Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
M-STO/02
Un insegnamento a scelta (b1 completo)
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
12
F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02394

Coordinatore

Debora Viviani

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

Sem. 1A dal 21 set 2020 al 31 ott 2020.

Obiettivi formativi

Conoscere i fondamenti del ragionamento e del metodo sociologico, con specifico riferimento alle questioni culturali e simboliche, al fine di comprendere le principali dinamiche della società complessa contemporanea. Conoscere il dibattito sociologico in merito allo sviluppo della modernità e al passaggio verso la modernità avanzata, comprendendone i nodi più significativi e i nessi principali, anche sul piano diacronico. Conoscere le principali teorie in ordine alla descrizione dei processi di globalizzazione caratteristici della società contemporanea, con specifico riferimento al contesto delle società industriali avanzate. Definire il concetto sociologico di "complessità" per sapere vivere nella società globale, che è una società complessa e, prima ancora, saper pensare e poi lavorare in termini complessi. Comprendere e saper utilizzare criticamente i nessi utili alla professione educativa in relazione allo studio delle dinamiche culturali e simboliche della modernità avanzata, anche in riferimento alle conoscenze maturate nell’ambito del corso. Essere in grado di situare i fenomeni emergenti della contemporaneità, con specifico riferimento alla professione educativa di comunità, nell’ambito di quadri di pensiero e di riflessione sullo sviluppo e sul mutamento delle società globale (ad es. il fenomeno delle migrazioni globali o della trasformazione di ampie sfere della vita quotidiana, dal lavoro all’intimità).

Programma

1) Prima parte del corso: il tema delle trasformazioni sociali e culturali sarà approfondito attraverso il testo di Taylor, nel quale l'autore approfondisce il disagio sociale nel quale vive oggi l'uomo moderno. In particolar modo, saranno approfonditi i concetti di auto-realizzazione, individualismo e autenticità, concetti chiave a interpretare e analizzare le condizioni e i processi che permettono la costruzione dell'identità.
Parte monografica:
2) Seconda parte del corso: la seconda parte del corso affronta il tema delle emozioni oggi secondo la prospettiva sociologica. Nello specifico, in questa parte si approfondirà la vergogna, un'emozione sociale che ha subito nel corso del tempo innumerevoli trasformazioni e che è determinante nel processo di costruzione dell'identità e del riconoscimento sociale.
3) Terza parte del corso: A partire dall'analisi dell'emozione della vergogna, si approfondiranno e analizzeranno, anche attraverso materiale multimediale, i diversi comportamenti a rischio nei giovani di oggi (disturbi alimentari, bullismo, revenge porn, videogiochi, uso di sostane stupefacenti).

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Gustavo Pietropolli Charmet Fragile e spavaldo Laterza 2008
C. Taylor Il disagio della modernità Laterza 2011 fino a pag.81 compresa
Ulrich Beck La società del rischio Carocci 2000 solo capitolo 4 e capitolo 5
Gabriella Turnaturi Vergogna Feltrinelli 2012 fino a pag. 108 compresa

Modalità d'esame

La valutazione consiste nella verifica che lo studente abbia acquisito:
1. I contenuti del corso (con specifico riferimento ai testi consigliati);
2. La capacità di produzione scritta adeguatamente argomentata;
3. La capacità di sintesi e analisi del pensiero espresso
Prova di valutazione:
Produzione di un testo scritto su domande aperte a partire dai testi consigliati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI