Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 2°- 3°
Tirocinio diretto
14
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008147

Crediti

6

Coordinatore

Paola Dusi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PEDAGOGIA DELL'ADOLESCENZA

Crediti

5

Periodo

Sem. 1A

LABORATORIO DI PRATICHE EDUCATIVE CON GLI ADOLESCENTI

Crediti

1

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Modulo1: Pedagogia dell’adolescenza 1. Lo studente dovrà conoscere le principali teorie pedagogiche concernenti forme e rappresentazioni familiari contemporanee. 2. Lo studente dovrà conoscere e comprendere le caratteristiche dell’adolescenza oggi (es. il corpo, il senso del limite, le regole, ecc.), con riferimento ai principali modelli e paradigmi teorici della pedagogia dell’adolescenza.
Modulo 2: Laboratorio di pratiche educative con gli adolescenti 1. Lo studente dovrà saper analizzare casi e situazioni reali di lavoro educativo nei contesti familiari e/o di intervento con adolescenti facendo riferimento alle teorie apprese nel corso delle lezioni del modulo 1.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Modulo1: Pedagogia dell’adolescenza 1. Lo studente dovrà essere capace di cogliere i rapporti esistenti tra caratteristiche proprie dell’adolescenza, specificità individuali e caratteristiche del contesto (fattori familiari, sociali, culturali). 2. Lo studente avrà sviluppato la capacità di rilevare bisogni e compiti di sviluppo degli adolescenti. 3. Lo studente dovrà essere capace di utilizzare metodi e tecniche per l’intervento educativo nei contesti di lavoro formali e informali con soggetti in età pre-adolescenziale e adolescenziale.
Modulo 2: Laboratorio di pratiche educative con gli adolescenti 1. Lo studente dovrà essere capace di utilizzare metodi e tecniche per l’intervento educativo nei contesti di lavoro formali e informali con soggetti in età pre-adolescenziale e adolescenziale facendo riferimento alle teorie e ai metodi appresi nel corso delle lezioni del modulo 1.

Programma

Contenuti
L’insegnamento è suddiviso in due moduli:


I parte- Legami famigliari

- Costellazioni famigliari contemporanee.
- Il ruolo del riconoscimento nei legami familiari

II parte – L’adolescenza oggi



Attività di apprendimento
previste e metodologie di insegnamento

Lezioni frontali con dispositivi di supporto (slide, sequenze cinematografiche, testi letterari…); esercitazioni individuali (competenze personali) e di gruppo (analisi di casi, interviste, …).


Eventuali indicazioni
sui materiali di studio

I testi indicati sono riferiti al programma per frequentanti e non frequentanti. Per gli studenti frequentanti verranno fornite ulteriori indicazioni nel corso delle lezioni.

Testi di riferimento

Insegnamento

1. Dusi, P., (2017). Il riconoscimento. All’origine dell’aver cura nei contesti educativi. Milano: Franco Angeli.
2. Un testo specifico sull’adolescenza sarà indicato nel corso delle lezioni
3. Parada – Dispensa a cura della docente (in moodle)

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dusi, Paola Il riconoscimento. alle origini dell'aver cura nei contesti educativi. Franco Angeli 2016
Barone, Pierangelo Gli anni stretti. L'adolescenza tra presente e futuro. Milano: Franco Angeli Franco Angeli 2019 978-88-917-8903-7
AUTORI VARI PARADA - DISPENSA A CURA DELLA DOCENTE -   LA DISPENSA SARà REPEREBILE IN MOODLE
Robert Westall Bufera Rizzoli 2018 9788817105361
Roberto Innocenti Cappuccetto Rosso - Una fiaba moderna La margherita 2012 Albo illustrato
Shaun Tan CICALA TUNUE' 2018 9788867903085 Albo Illustrato
Barbara Garlaschelli Davì Camelozampa 2013 9788896323113
Armin Greder Diamanti Orecchio Acerbo 2020 9788832070378 Albo illustrato
Silvia Blezza Picherle Formare Lettori Franco Angeli 2013 9788891706362 ESTRATTI
Hole Stian Il paradiso di Anna Donzelli Editore 2013 9788860369604 Albo illustrato
Sandrine Bonin - Sandra Desmazieres June e Lea Settenove 2013 9788890860539 Albo illustrato
Armin Greder L'Isola Orecchio Acerbo 2019 9788889025536 Albo illustrato
Jerry Spinelli Stargirl Mondadori 2020 9788804530305
LIAO Jimmy Una splendida notte stellata Edizioni Gruppo Abele 2019 9788865793343
Kyo Maclear - Isabelle Arsenault Virginia WOLF - La bambina con il lupo dentro Rizzoli 2012 9781554536498 Albo illustrato

Modalità d'esame

Modalità d’esame

La verifica degli apprendimenti prevede un elaborato scritto individuale:

Elaborazione di una microricerca (anche in formato video) avente per oggetto compiti di sviluppo e sfide educative nell’adolescenza. Tale micro-ricerca consiste in un report scritto attraverso il quale lo/a studente analizza i dati raccolti attraverso la somministrazione di interviste semistrutturate ad educatori /responsabili di servizio in comunità per minori o a genitori, o a giovani adulti che hanno vissuto in comunità.
L’elaborazione della traccia per la somministrazione delle interviste sarà oggetto di attività nel corso delle lezioni.
La micro-ricerca dovrà analizzare i dati raccolti e commentarli con il supporto delle conoscenze teoriche presentate a lezione, nel corso dei laboratori e dei testi d’esame (e altri testi individuati ad hoc.
Il lavoro va inviato in formato file alla docente almeno 5 giorni prima della data d’esame e stampato su carta e consegnato il giorno in cui si sosterrà la prova.
Esso è composto da:
- una copertina (riportante: nome e cognome studenti, matricola, corso di laurea, titolo del lavoro, email e telefono);
- abstract ovvero breve sunto del lavoro;
- introduzione;
- analisi dei dati raccolti attraverso la somministrazione di interviste
- riflessioni conclusive;
- bibliografia;
- appendice: trascrizione integrale delle interviste secondo il format presente in moodle.

Il testo deve essere suddiviso in paragrafi; sostenuto scientificamente da note a piè di pagina e accompagnato da bibliografia finale.
La micro-ricerca deve mostrare chiaramente che c'è stato apprendimento, attraverso la citazione dei testi indicati in bibliografia, altri testi individuati nel corso del lavoro di ricerca e la presenza di una rielaborazione personale–riflessiva riguardante sia le lezioni sia la bibliografia, sia la ricerca effettuata.


Criteri di valutazione

La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi.


I criteri per la valutazione dell’elaborato scritto saranno i seguenti:

- padronanza del linguaggio specifico della disciplina;
- correttezza sintattico-grammaticale.
- la modalità di conduzione e trascrizione delle interviste;
- la rigorosità del lavoro di analisi dei dati raccolti;
- la capacità di stabilire connessioni tra i dati raccolti e i nuclei tematici fondativi trattati sia nei testi sia a lezione,
- la rielaborazione personale dei contenuti basata sulle connessioni stabilite tra teoria e dati raccolti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI