Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003556

Coordinatore

Monica Pedrazza

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE

Periodo

Sem. 1B dal 9 nov 2020 al 9 gen 2021.

Obiettivi formativi

Le 12 ore di laboratorio saranno dedicate all'apprendimento basato sull'esperienza personale
su base volontaristica di abilità, percezioni, interazioni.

I contenuti delle esercitazioni non vengono anticipati per evitare qualsiasi tipo di effetto alone o anche semplicemente una induzione indebita da parte del docente nei confronti del gruppo.

Le attività saranno svolte in modo da poter applicare conoscenze ed esercitare le abilità acquisite,
con particolare riferimento alla gestione del lavoro d'equipe multi professionale

Programma

Il laboratorio che prevede la partecipazione di esperto esterno con 20 anni di sevizio presso strutture accreditate per servizi educativi (Dott. Maurizio Nicolini) seguirà i seguenti punti:
- spiegazione dell'esercitazione,
- esemplificazione
- fare esperienza di quanto proposto (abilità/esercizio/interazione ecc.)
- rivalutazione dell'esperienza
- alternative e sviluppi possibili
- elaborazione di esperienze soggettive negative
- studio di caso
Ogni attività proposta si svilupperà in tre tappe:
- pre-negoziazione
- esercizi preparatori
- valutazione intermedia e finale

Modalità d'esame

Elaborato scritto -
I criteri saranno concordati all'inizio delle attività di laboratorio.

IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DERIVANTE DALL’EMERGENZA CORONAVIRUS LA MODALITÀ D’ESAME SOPRA RIPORTATA VERRA’ MODIFICATA
IN ESAME ORALE IN FORMA TELEMATICA IN MEETING ZOOM.
IL GIORNO PRIMA DELL’APPELLO, A CHIUSURA ISCRIZIONI AVVENUTA, LA DOCENTE PROCEDERÀ AD UNA PROVA DI CONNESSIONE INVITANDO TUTTI GLI ISCRITTI.
ALLA DATA INDICATA NEL CALENDARIO ESAMI
SI PROCEDERÀ COME SEGUE:
1) APPELLO
2) PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DELLE PROVE ORALI, SEGUENDO LA LISTA DI ISCRIZIONE, PARTENDO DALLA DATA DELL’APPELLO NEI GIORNI SUCCESSIVI, FINO AD ESAURIMENTO ISCRITTI.
GLI STUDENTI SONO PREGATI DI VERIFICARE IN ANTICIPO L’EVENTUALE SOVRAPPOSIZIONE CON ALTRE PROVE E DI COMUNICARLO AL DOCENTE.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI