Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio diretto
8
F
-
Prova finale
12
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008178

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Periodo

Sem. 2B dal 14 apr 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione 1. Conoscere e comprendere il legame profondo tra la figura di Socrate e la pratica del dialogo maieutico. 2. Conoscere e comprendere l’attualità pedagogica della “paideia” classica, in particolare del modo in cui è intesa e praticata da Socrate nei dialoghi platonici e nella letteratura socratica in generale. 3. Conoscere e comprendere alcuni elementi fondamentali del dialogo socratico: la ricerca di senso, l’ironia, la confutazione, il paradosso, il richiamo alla cura di sé e alla dimensione valoriale della vita nella “polis”. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Interpretare il significato teoretico del dialogo socratico nel contesto comunicativo contemporaneo, cogliendone elementi non solo di diversità di contesti, ma anche di continuità nelle problematiche di fondo. 2. Ripensare e riformulare il dialogo educativo, come communente inteso oggi, alla luce del modo di dialogare socratico, che si ricava dalla lettura dei dialoghi platonici e dalla letteratura socratica. 3. Ripensare il profilo professionale e lo stile di vita dell’educatore e del pedagogista alla luce del modo di pensare e di agire che si ricava dai dialoghi platonici e dalla letteratura socratica.

Programma

Titolo e contenuto del corso: “Paideia e dialogo socratico”

Il corso si propone di esaminare le modalità educative implicite nel dialogo socratico (interrogazione, esame, confutazione, cura di sé, ironia, maieutica, logica, dialettica) negli allievi diretti di Socrate (soprattutto in Platone, ma anche in Aristippo, Eschine, Fedone e Senofonte). Verranno indagate le linee di continuità e di discontinuità tra la prassi dialogica attuata da Socrate e la nozione greca di Paideia, con riferimento non soltanto alla vita della polis ateniese, ma anche alla ricezione e all’applicazione del dialogo socratico in alcune pratiche educative contemporanee (Philosophy for Children, Cooperative Learning e Problem-Based Learning).
Il corso sarà completato dalla lettura condivisa, svolta in chiave laboratoriale, di momenti dialogici tratti dalla letteratura socratica: tale momento di confronto implicherà la partecipazione attiva alla discussione delle posizioni sostenute nel testo e, ove possibile, un’applicazione pratica dei presupposti educativi del dialogo socratico.

TESTI D’ESAME:
A) L. Napolitano, Il dialogo socratico, Milano, Mimesis 2018 (a scelta un autore moderno nella prima parte del libro; obbligatoria l’intera seconda parte del volume).
B) Dispense contenenti:
1. Unità dialogiche dei Socratici di prima generazione Aristippo, Eschine, Fedone e Senofonte.
2. W. Jaeger, capitolo su 'Socrate' contenuto in Id., Paideia, vol. III (Bompiani, Milano 2003).
3. L. Mortari, Conoscere se stessi per aver cura di sé, in: "Studi sulla formazione," 2 (2008), pp. 45-58.
Le dispense sono reperibili presso la copisteria ateneo æmme edizioni, Lungadige Porta Vittoria, 37.

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:
Il programma per non frequentanti è identico a quello per frequentanti, tranne che per il volume di L. Napolitano "Il dialogo socratico", che dovrà essere portato per intero.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Luigina Mortari Conoscere se stessi per aver cura di sé Firenze University Press 2008
Francesca Pentassuglio Eschine di Sfetto. Tutte le testimonianze Brepols 2018 978-2-503-57774-6
Linda M. Napolitano Valditara Il dialogo socratico. Fra tradizione storica e pratica filosofica per la cura di sé (Edizione 1) Mimesis 2018 978-88-5755-065-7
Werner Jaeger Paideia. La formazione dell'uomo greco Bompiani 2003
Livio Rossetti Ricerche sui dialoghi socratici di Fedone e di Euclide Hermes 108 1980
Gabriele Giannantoni Socrate. Tutte le testimonianze da Aristofane e Senofonte ai Padri Cristiani Laterza 1986 978-8-842-02771-3
Livio Rossetti, Alessandro Stavru Socratica 2005. Studi sulla letteratura socratica antica presentati alle Giornate di studio di Senigallia Levante 2008 9788879494960

Modalità d'esame

Metodo didattico: Il corso sarà tenuto secondo modalità conformi alle disposizioni di Ateneo in materia di COVID-19. Sono previste lezioni frontali e seminariali con lettura diretta di testi e successiva discussione comune; perciò è utile e dunque auspicabile, benché ovviamente non obbligatoria, la frequenza. Data l'imprevedibilità dell'evolversi della situazione igienico-sanitaria, sono previste modalità didattiche via panopto/elearning/zoom, le quali verranno caricate sulla piattaforma Moodle e potranno (in base alle disposizioni di Ateneo) eventualmente sostituire la didattica in presenza.

Ricevimento: Durante tutto l’anno accademico il docente riceve o presso il suo studio, o via e-mail o in modalità telematica Zoom o Skype, negli orari indicati sulle pagine web o in orari concordati col docente (specialmente nel caso di incontri telematici).


Modalità di valutazione: Lo studente verrà interrogato oralmente in presenza o via Zoom (a seconda dell'evolversi della situazione sanitaria). Gli studenti potranno - in modo facoltativo - preparare un percorso di esame a partire da un argomento a loro scelta, il quale diverrà il punto di partenza per la prova orale (detta scelta dovrà essere comunicata al docente via mail almeno una settimana prima della data dell'esame).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI