Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche e metodologie dell'allenamento (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI) 1-conoscere in modo approfondito le basi biologiche dei meccanismi che sono a fondamento dell’allenamento umano 2- conoscere la metodologia di applicazioni di questi principi per la creazione di appropriati programmi di allenamento nelle principali tipologie di attività sportiva 3- conoscere i fattori determinanti la prestazione ed i mezzi di allenamento utilizzabili nelle discipline sportive e saperle applicare in modo adeguato al fine di realiz-zare un corretto adattamento e modificazione della prestazione. 4- conoscere le principali metodologie di valu-tazione e monitoraggio dello stato di allenamento e di prevenzione dei danni e dell’overtraining. TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (TIROCINIO INTERNO) L’impegno dello studente è di complessive 100 ore, per un totale di 4 CFU, di cui: • 50 ore da svolgere obbliga-toriamente nelle scuole; • 50 ore da svolgere in attività di "Eventi e/o di promozione sportiva" da scegliere tra le proposte del Collegio Didattico di Scienze Motorie.
Programma
Modulo: TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI)
-------
La sindrome generale di allenamento
Adattamento: limiti ed evoluzione
Il processo di supercompensazione
I sistemi regolatori che influenzano la risposta all’allenamento
Lo stimolo allenante
Carico esterno ed interno
Monitoraggio del carico
Il sovrallenamento
Indicatori funzionali della prestazione
Valutazione funzionale principi ed applicazioni
La genesi dell’allenamento e la sua evoluzione nel tempo
Training specifico e cross training
Principi di programmazione generale dell’allenamento
Tipologie di training: Forza, Velocità, RSA, Endurance
Attenzione
QUESTO MODULO VERRA' AGGIORNATO DURANTE LE PRIME SETTIMANE DI LEZIONE IN FUNZIONE DELL'EVOLUZIONE DELLA PANDEMIA
Modulo: TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (TIROCINIO INTERNO)
-------
“L’attività didattica integrativa” associata all'insegnamento in oggetto, è svolta in forma “diretta” presso gli Istituti Scolastici inseriti in apposito elenco approvato dal Collegio Didattico di Scienze Motorie; lo studente, grazie agli accordi intercorsi con Dirigenti e docenti delle Scuole, partecipa ad attività progettuali/programmatiche/operative, svolte in stretta collaborazione con il Docente accogliente di educazione fisica.
L'attività integrativa vedrà lo studente impegnarsi in esperienze di osservazione, di analisi, programmazione ed attuazione di interventi guidati che saranno svolti sotto la supervisione dei tutor per un totale complessivo scolastico di 50 ore che possono essere così distribuite:
Conoscenze dell’ambiente scolastico - Analisi del contesto
(scuole dei vari gradi d’istruzione, programmazione disciplinari e di Istituto, progettualità di diversi livelli, Provinciale, Regionale, Nazionale…). Impegno minimo raccomandato: 5 ore
Area dell’osservazione
Osservazione delle attività del docente accogliente. Impegno minimo raccomandato: 5 ore
Area della progettazione
Discussione e progettazione degli interventi didattici insieme al docente accogliente. Impegno minimo raccomandato: 5 ore
Area del confronto professionale
Eventuale partecipazione a consigli di classe, e/o riunioni di coordinamento di materia, collegi docenti, attività collegiali varie. Impegno minimo raccomandato: 5 ore
Area dell’esperienza professionale
Attività di affiancamento al docente durante le ore di didattica. Minimo 25 ore
Per l’attività in questione si raccomanda solo il rispetto dei valori minimi raccomandati per ciascuna area.
Lo studente svilupperà dunque, secondo anche le sue attitudini, conoscenze ed esperienze pregresse, attraverso questa esperienza con la supervisione del tutor:
1. le conoscenze degli ambienti e dei documenti relativi alle attività formative per i giovani;
2. la capacità di relazionarsi con le figure professionali dell’ambiente ufficiale della formazione;
3. la capacità di relazionarsi con gli studenti di età e livelli diversificati;
4. la capacità di programmare e svolgere momenti di attività didattiche supervisionati ed assistiti dal tutor didattico;
Queste attività rappresenteranno una componente fondamentale all’interno del programma dell'insegnamento di Tecniche e Metodologie dell’allenamento (2 CFU d’Aula di “Didattica delle attività motorie”) e saranno accompagnate da momenti di analisi, riflessione e discussione durante gli incontri in aula ed in palestra dell’Università con i docenti.
Questa esperienza può rappresentare un'occasione positiva di trasferimento ai giovani studenti delle competenze, delle strategie, delle metodologie operative e delle capacità organizzative del personale docente delle scuole. Questa esperienza può consentire per tutti un confronto tra modelli teorici e operativi e le conoscenze degli studenti.
A conclusione delle 50 ore, una scheda di valutazione verrà compilata dal docente tutor per una valutazione sommativa dell’esperienza che completerà la valutazione complessiva dell'esame di Metodologia dell’allenamento.
50 ore in attività di “Eventi e/o di promozione sportiva” da scegliere tra le proposte del Collegio Didattico di Scienze Motorie.
(1 CFU) 25 ore, saranno dedicate ad un’attività laboratoriale tutorata, indirizzata ad un “evento di promozione motoria e sportiva” per gli alunni delle Scuole Primarie nell’ambito dell’evento “SportExpo” promosso dal Comune di Verona in favore della promozione dello sport per i giovani; l’attività prevede alcuni incontri di formazione “in itinere” per familiarizzare con i programmi e per adattare l’intervento didattico ai livelli ed all’età dei partecipanti; infine prevede la gestione dei gruppi di studenti, durante una mattinata in collaborazione con i docenti delle classi, che prevede un “tour didattico” tra le molte attività motorie e sportive offerte dall’evento.
(1 CFU) 25 ore saranno dedicate alla partecipazione attiva all’organizzazione e gestione di eventi programmati dall’Università in Progetti di ricerca e promozione sportiva.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Federico Schena | Articoli scientifici indicati dal docente / Suggested scientific articles related to the lecture's topic | 2020 | |||
Federico Schena | Materiale didattico fornito dal docente / Material provided by the teacher | 2020 |
Modalità d'esame
Modulo: TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (LEZIONI)
-------
Esame scritto per ammissione all’orale che comprende domande aperte sugli argomenti del corso e domande a risposta multipla. Le domande possono rochiedere la descrizione di uno specifico argomento o il completamento di una situazione di valutazione o di allenamento.
Il superamento dell'esame scritto è condizione per essere ammessi all'orale.
Esame orale con discussione del compito scritto e della relazione sulle attività esercitative
Relazione e Valutazione esercitazioni concorrono al voto (se positivo) max 3pt
Modulo: TECNICHE E METODOLOGIE DELL'ALLENAMENTO (TIROCINIO INTERNO)
-------
Non prevista