Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001127

Docente

Enrico Tam

Coordinatore

Enrico Tam

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/09 - FISIOLOGIA

Periodo

2° semestre motorie dal 1 mar 2021 al 31 mag 2021.

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze relative alle modificazioni dei parametri funzionali cardio-circolatori, respiratori, muscolari e metabolici in atleti impegnati in vari tipi di attività sportive e a differenti livelli. Verranno analizzati e quantificati i fattori biomeccanici e fisiologici che condizionano le prestazioni sportive. Lo studente sarà in grado di formulare modelli fisiologici al fine di predire le prestazioni.
Il corso si prefigge di approfondire la bioenergetica di forme di locomozione di particolare interesse sportivo (corsa, nuoto e ciclismo) e il concetto di costo energetico della locomozione (C). Saranno illustrati i principali fattori che alterano di costo energetico della locomozione, in considerazione delle sue implicazioni nel limitare la performance. Saranno poi sviluppati dei modelli fisiologici utili per predire le prestazioni di alcuni tipi di competizione su diverse distanze. Verranno illustrati i principali adattamenti indotti dall’allenamento sui sistemi cardiovascolare, muscolare e respiratorio. Infine verranno fornite allo studente ulteriori conoscenze per comprendere i fenomeni di plasticità del muscolo scheletrico e del sistema nervoso durante l’allenamento fisico.

Programma

Programma del Corso
• Concetto di costo energetico della locomozione e sua analisi come fattore prestativo.
• Fattori ambientali, cinematici, biomeccanici, morfo-funzionali, genetici che influenzano il costo energetico.
• Modelli predittivi della prestazione di corsa sulle lunghe distanze, nel mezzo-fondo e nella corsa sprint.
• Costo energetico del ciclismo; fattori che influenzano il costo energetico del ciclismo (area frontale, coefficiente di drag, coefficiente di attrito, foggia del telaio). Modelli predittivi della prestazione nel ciclismo su strada e su pista.
• I fattori fisiologici che influenzano la prestazione nella corsa e nel ciclismo.
• Effetti dell’allenamento fisico di resistenza ed aerobico sul sistema cardiovascolare (dimensioni cardiache, gettata pulsatoria, frequenza cardiaca, gettata cardiaca, trasporto di O2 durante esercizio sottomassimale e massimale);
• Effetto del disuso sul sistema cardiovascolare (dimensioni cardiache, gettata pulsatoria, frequenza cardiaca, gettata cardiaca, trasporto di O2 durante esercizio sottomassimale e massimale).
• Fisiologia e bioenergetica dell’esercizio intermittente ad intensità sovramassimali.
• Effetti dell’allenamento di forza e di resistenza sulle dimensioni delle fibre muscolari e sulle proprietà contrattili delle unità motorie.
• Proprietà meccaniche del tendine in vivo, effetti dell'età, disuso, allenamento della forza. Relazioni tra prestazione e proprietà meccaniche del tendine.
• Effetti dell’allenamento con limitazioni periferiche di flusso ematico.
• Ruolo dell’esercizio sul controllo dell’espressione delle diverse isoforme di proteine contrattili nelle fibre muscolari.
• Analisi sui limiti della prestazione, nella corsa, ciclismo, nuoto, triathlon.
• Analisi sui limiti della prestazione in ambiente ipobarico.

Prerequisiti:
Conoscenza di base sulle risposte fisiologiche a riposo e all’esercizio. Conoscenze di base sui test in laboratorio di Fisiologia dell’esercizio.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Aspetti energetici, nutrizionali e performance Casa Editrice Ambrosiana 2009 ISBN 978-8-808-18224-1
Conti Fisiologia Medica (Edizione 3) Edi-Ermes-Milano 2020
di Prampero La locomozione umana su terra, in acqua, in aria Edi Ermes 2015

Modalità d'esame

• Prova scritta (redazione/ presentazione di una tesina su argomento concordato con il docente).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI