Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007467

Crediti

12

Coordinatore

Silvia Pogliaghi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT

Crediti

3

Periodo

2° semestre motorie

Sede

VERONA

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO IN AMBIENTE MONTANO

Crediti

2

Periodo

2° semestre motorie

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

MM. RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE
Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport.
Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all’esercizio ed delle risposte adattative all’allenamento.

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO IN AMBIENTE MONTANO: Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata in particolare allo sport in ambiente montano. Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza degli effetti dell’altitudine e delle differenze legate al sesso nelle risposte acute all’esercizio e delle risposte adattative all’allenamento.

MEDICINA DELLO SPORT APPLICATA AGLI SPORT DI MONTAGNA: Il Corso intende fornire conoscenze e competenze relative agli aspetti e problematiche mediche connesse all’ambiente montano e all’alta quota, con particolare riguardo ai meccanismi fisiologici di adattamento all'alta quota.

MM: Traumatologia degli sport: Conoscere le più frequenti alterazioni dell’apparato locomotore connesse con la pratica sportiva e la traumatologia dello sport.

Programma

------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE
------------------------

------------------------
MM: TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT
------------------------
Inquadramento della patologia Ortopedica. Malformazioni congenite degli arti e il piede torto. La scoliosi. Il dorso curvo e le malformazioni congenite del rachide. Il torcicollo e le lesioni ostetriche della spalla. Le osteocondrosi. Il piede piatto e cavo. Le alterazioni assiali degli arti inferiori (il ginocchio varo e valgo). Le lesioni nervose periferiche. Le lombalgie e le lomboscaiatalgie. Le Cervicobrachialgie. La patologia dolorosa della spalla. Malattie dei tendini e aponevrosi. Le lesioni Muscolari. Tallodinie e metatarsalgie. Le lesioni capsulo-ligamentose. L’ osteoartrosi. Generalità sulle fratture dell’adulto e dell’adolescenza. Fratture da durata. Principali tecniche chirurgiche.
------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO IN AMBIENTE MONTANO
------------------------
- differenze legate al sesso nelle risposte acute all'esercizio e negli adattamenti cornici al training - disturbi gastrointestinali nell'atleta di resistenza - effetti dell’ipossia acuta sulla risposta all’esercizio - effetti dell’ipossia cronica sulla risposta all’esercizio
------------------------
MM: MEDICINA DELLO SPORT APPLICATA AGLI SPORT DI MONTAGNA
------------------------
Caratteristiche fisiche e climatiche dell’ambiente montano, conoscenze di base sulle tecniche di soccorso in montagna, gli infortuni in montagna. Elementi di semeiotica e di valutazione del soggetto relativi a possibili danni legati all'ambiente montano. Saranno inoltre trattate le problematiche del mal di montagna e le sue differenti manifestazioni più gravi (edema polmonare e cerebrale), approfonditi i rapporti tra patologie preesistenti e il soggiorno in ambiente montano nonché l'adattamento alla montagna.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sharon A. Plowman, Denise L. Smith Exercise Physiology for Health Fitness and Performance (Edizione 5) Wolters Kluwer Health Edition 2017 ISBN 9781496323187
Mancini Morlacchi Clinica Ortopedica Piccin 2018
Cogo Annalisa Medicina e salute in montagna (Edizione 2) HOEPLI 2015
W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Aspetti energetici, nutrizionali e performance Casa Editrice Ambrosiana 2009 ISBN 978-8-808-18224-1

Modalità d'esame

------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE
------------------------

------------------------
MM: TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT
------------------------
Questionario scritto con domande a risposta multipla
------------------------
MM: RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO IN AMBIENTE MONTANO
------------------------
Esame scritto con 10-15 domande a scelta multipla con 5 risposte + un massimo di 5 domande semi-chiuse che tipicamente richiedono calcoli
------------------------
MM: MEDICINA DELLO SPORT APPLICATA AGLI SPORT DI MONTAGNA
------------------------
Test scritto a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI