Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Controllo biomedico dell'allenamento (Verona) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009123
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Controllo biomedico dell'allenamento (sport della montagna) - TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
MM. RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL'ESERCIZIO ED ALLENAMENTO: PARTE GENERALE
Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata al movimento ed allo sport.
Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all’esercizio ed delle risposte adattative all’allenamento.
MM: Risposte fisiologiche all'esercizio e performance sportiva:
Il corso tratterà argomenti di Fisiologia Integrativa applicata in particolare allo sport. Attraverso l’approfondimento di specifici aspetti della fisiologia dell’uomo ed un approccio quantitativo il corso mira a favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi finalizzato al mantenimento dell’omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza degli aspetti metabolici dell’esercizio e delle differenze di sesso nelle risposte acute all’esercizio e delle risposte adattative all’allenamento.
MM: Rieducazione osteoarticolare e motoria
Obiettivi formativi: Permettere allo studente di riconoscere le principali patologie dell'apparato locomotore per poterle prevenire ed eventualmente ricondurre il paziente ad una ripresa delle normali attività fisico-lavorative e sportive.favorire la comprensione dei meccanismi di controllo, del funzionamento integrato di organi e sistemi fi nalizzato al mantenimento dell'omeostasi. Il focus del corso sarà in particolare la conoscenza delle risposte acute all'esercizio ed delle risposte adattative all'allenamento in diverse tipologie di soggetti (sedentari, donne, anziani, atleti) e condizioni ambientali (ipossia, temperature estreme, ecc).
MM: TRAUMATOLOGIA DEGLI SPORT: Conoscere le più frequenti alterazioni dell’apparato locomotore connesse con la pratica sportiva e la traumatologia dello sport.
Programma
• Introduzione alla fisiologia dell'esercizio: concetto di omeostasi, interpretazione dei grafici, concetto di soglia e di sensibilità/guadagno, concetto di stato stazionario
• Risposte cardiovascolari acute a diverse tipologie di esercizio
• Risposte cardiovascolari adattative a diverse tipologie di esercizio
• Caratterizzazione della risposta ventilatoria, controllo integrato della ventilazione
• Controllo integrato del pH; Bicarbonato
• Gli indici di fitness cardiorespiratoria: definizioni, metodi di misura, utilizzo per monitoraggio e prescrizione dell’esercizio
• La quantificazione dei carichi di lavoro, concetto di carico equivalente
• Termoregolazione
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sharon A. Plowman, Denise L. Smith | Exercise Physiology for Health Fitness and Performance (Edizione 5) | Wolters Kluwer Health Edition | 2017 | ISBN 9781496323187 | |
W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch | FISIOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Aspetti energetici, nutrizionali e performance | Casa Editrice Ambrosiana | 2009 | ISBN 978-8-808-18224-1 | |
Mancini Morlacchi | Clinica Ortopedica | Piccin | 2018 |
Modalità d'esame
L'esame sarà scritto (20 domande a scelta multipla con 4 risposte)