Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e conduzione dell'allenamento (Verona) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S009124
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Programmazione e conduzione dell'allenamento (sport della montagna) - METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
- Programmazione e conduzione dell'allenamento (sport della montagna) - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica [LM-68]
L'insegnamento è organizzato come segue:
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
Crediti
6
Periodo
1° semestre motorie
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
MM: Metodi e didattiche delle attività motorie:
Fornire allo studente le basi e gli aspetti applicativi delle recenti teorie dell'apprendimento motorio. I principi e i concetti relativi all'acquisizione e al consolidamento delle capacità motorie verranno trattati esaminando ap plicazioni pratiche relative alle attività sportive e motorie. Obiettivi del corso: • Capire i processi e le teorie che stanno alla base dell'apprendimento motorio; • Sviluppare un pensiero critico per riflettere sui pregi e i difetti delle teorie e le ricerche nell'ambito dell'apprendimento motorio; • Valutare l'apprendimento e le capacità motorie acquisite con appropriati strumenti di misura in ambito sportivo e prestazione fisica. • Acquisire competenze sulla programmazione ed ottimizzazione dell'apprendimento motorio nello sport e nelle prestazioni d'eccellenza.
MM: Metodi e didattiche della preparazione fisica:
Conoscere le principali tecniche utilizzate per analizzare e migliorare la performance e i suoi determinanti attraverso strumenti di laboratorio e da campo. Conoscere, saper pianificare ed applicare modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche relazione a discipline singole e ad multidiscipline.
Saper preparare ed interpretare referti descrittivi le caratteristiche prestati degli atleti
MM:Conoscere i principali modelli di allenamento sportivo per migliorare la performance e i suoi determinanti. Conoscere, saper pianificare ed applicare tali modelli di allenamento nelle diverse situazioni anche relazione a discipline singole e ad multidiscipline.
Programma
------------------------
MM: METODI E DIDATTICHE DELLA PREPARAZIONE FISICA
------------------------
Il corso si sviluppa su lezioni frontali in presenza o telematiche, attività elaborative ed esercitazioni pratiche permettendo di acquisire competenze e conoscenze nei seguenti argomenti: Basi della prescrizione Pianificazione e Gestione delle differenti fasi di allenamento Allenamento aerobico Programmazione e monitoraggio nella disciplina specifica Programmazione e monitoraggio nella multidisciplina Gestione delle variazioni acute della pressione nello sport Valutazione e allenamento del controllo vasomotorio Allenamento alle differenti componenti della forza Pre-condizionamento ischemico remoto Overtraining, basi monitoraggio e prevenzione Valutazione e monitoraggio della frequenza cardiaca nel dominio delle frequenze Programmazione allenamento nel soggetto sedentario Affaticabilità ed allenamento dei muscoli respiratori Stili di vita Valutazione e monitoraggio modelli organizzativi Stress posturale
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Federico Schena | Materiale didattico fornito dal docente / Material provided by the teacher | 2020 | |||
Phullip Gardiner | Advanced neuromuscular exercise physiology | Springer | 2011 | Per approfondimento modulo Dott. Monte | |
Anthony Turner & Paul Comfort | Advanced strength and conditioning: an evidence based approach | Taylor & Francis | 2017 | Per approfondimento modulo Dott. Monte | |
Matteo Bertucco | Articoli scientifici indicati dal docente / Suggested scientific articles | ||||
Vladimir Zatsiorky & Boris Prilutsky | Biomechanics of skeletal muscles | Human Kinetics | 2012 | Per approfondimento modulo Dott. Monte | |
Glen Cordoza | Power Speed Endurance: a skill-based approach to endurance training | Simon & Schuster | 2012 | Per approfondimento modulo Dott. Monte | |
Chandler & Brown | Conditioning for Strength and human performance (Edizione 2019) | routledge | 2008 | 9781138218086 | |
Guido Ferretti | Energetic of Muscular Exercise | Springer | |||
WEINECK J. | L’allenamento ottimale. | Calzetti Mariucci | 2001 | ||
AAVV | Measurements and Evaluation in Human Performance | Human Kinetics | |||
J. Gore | Physiological tests for Elite Athletes | Australian Sports Commission | |||
Schnabel G., Harre D., Borde A. | Scienza dell'Allenamento | Arcadia | 1999 | ||
Cardinale - Newton - Nosaka | Strenght and Conditioning | Wiley-Blackwell | 2011 | 978-0-470-01919-1 | |
Dijk, Megen, Vroemen | The secret of Cycling | Meyer | 2017 | ||
Dijk, Megen | the secret of running | Meyer | 2017 | 9781782551096 | |
Duncan, Lyons | Trends in human performance research | nova | 2009 | ||
Dal Monte e Faina | VALUTAZIONE DELL’ATLETA | UTET |
Modalità d'esame
Prova scritta comprendente domande a risposta multiple e domande aperte o semistrutturate il cui superamento permette di accedere ad una valutazione orale sulle competenza di progammazione e pianificazione dell'allenamento