Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010447

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.

Obiettivi formativi

Il ciclo di conferenze è organizzato dal Collegio Universitario don Nicola Mazza di Verona in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona e la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito. Gli obiettivi consistono nel fare entrare in contatto gli studenti con temi di rilevanza e attualità che rivestono interesse per tutti i corsi di Area Economica sia sotto il profilo culturale in senso più ampio che sotto quello dell’approfondimento di temi di rilievo per l’attività economica e imprenditoriale.

Programma

Il corso è in modalità telematica solo in diretta via Zoom, è prevista l'iscrizione.

Lunedì 04 Ottobre 2021 – ore 17.30 – ore 19.30;
Tema: geopolitica, multipolarità, stati nazionali
◦ Introduce: Dott.ssa Luisella Seveso
◦ Relatrice: Dott.ssa Marta Dassù
◦ Coordinatrice: Annalisa Ciampi

Lunedì 11 Ottobre 2021 – ore 17.30 – 19.30
◦ Tema: Responsabilità personale e pubblica di generare fraternità:
◦ spunti dall’Enciclica “Fratelli tutti”
◦ relatrice: Prof. ssa Simona Segoloni
◦ Coordinatore: Prof. Andrea Gaino

Lunedì 18 Ottobre 2021 – ore 17.30 – ore 19.30
◦ Terma: Donne ed economia
◦ relatrice: Prof.ssa Paola Antonia Profeta
◦ moderatrice: Prof.ssa Olivia Guaraldo

Lunedì 25 Ottobre 2021 – ore 17.30 – ore 19.30
◦ Tema:: Chi rappresenta i minorenni? Prima le donne poi i bambini: un crescente dibattito internazionale.
◦ relatore: Prof. Luigi Pierfranco Campiglio
◦ coordinatrice: Pof.ssa Veronica Polin

Martedì 2 Novembre 2021 – ore 17.30 – ore 19.30
◦ Tema: pubblico e privato in sanità
◦ relatore: Prof. Renato Balduzzi
◦ coordinatore: Prof. Enrico Arosio

Lunedì 08 Novembre 2021 – ore 17.30 – ore 19.30
◦ Tema: La ricerca scientifica tra pubblico e privato
◦ relatrice: Senatrice Prof.ssa Elena Cattaneo
◦ coordinatore: Prof. Denis Delfitto

Lunedì 15 Novembre 2021 – ore 17.30 – ore 19.30
◦ Tema: Debito pubblico in pandemia: ossigeno per il presente, ma quale futuro? O Il debito pubblico e le nuove generazioni.
◦ relatore: Prof. Carlo Cottarelli
◦ coordinatore: Prof. Paolo Pertile

Lunedì 29 Novembre 2021 – ore 17.30 – ore 19.30
Tema: Ricostruire la vita comune
◦ relatore: Prof. Roberto Mancini
◦ coordinatrice: Prof.ssa Lucia Vantini

Destinatari: l’attività formativa è rivolta agli studenti di tutte le Lauree triennali e magistrali offerte dalla Scuola di Economia e Management. Le conferenze si svolgono via Zoom. È obbligatoria l'iscrizione.

Periodo di svolgimento: 4 ottobre 2021 – 29 novembre 2021

Modalità d'esame

Per conseguire i 3 cfu occorre partecipare a tutti gli eventi.
Inoltre, è necessario inviare per mail a federico.brunetti@univr.it entro il 31 gennaio un elaborato scritto della lunghezza di almeno 5 cartelle su uno dei temi delle Conferenze.

Attenzione: Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.

Data proposta per l’appello verbalizzante: 15 gennaio 2021

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti

  • File pdf   locandina   (pdf, it, 1882 KB, 10/12/21)