Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia Aziendale e Management - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
SECS-P/07
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica - liv. B1
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
1 insegnamento a scelta
Stage
6
F
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02459

Coordinatore

Alessandro Lai

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

primo semestre (lauree) dal 20 set 2021 al 14 gen 2022.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di sviluppare la conoscenza della logica di formazione e di interpretazione del bilancio di esercizio, nella prospettiva della normativa nazionale e dei principi contabili internazionali, avuto riguardo ai principi generali di redazione, ai criteri di classificazione e di valutazione nonché alle tecniche di analisi e interpretazione. Nel quadro delineato, l’insegnamento si propone di far acquisire allo studente le competenze necessarie per saper autonomamente affrontare, sul piano applicativo, problemi concreti attinenti la redazione e l'analisi del bilancio. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di effettuare le principali scelte di classificazione e valutazione strumentali alla redazione di un bilancio, di procedere all'analisi di un bilancio (mediante riclassificazione, calcolo degli indici e calcolo dei flussi), nonché di saper leggere e interpretare il bilancio analizzato.

Programma

Parte I - La teoria generale del bilancio di esercizio e gli schemi di bilancio.
1. Le funzioni del bilancio
2. La disciplina del bilancio ai sensi della normativa nazionale e dei principi contabili internazionali
3. I principi generali di redazione del bilancio di esercizio
4. La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio nella normativa nazionale e secondo i principi contabili internazionali
5. Le nuove direzioni del reporting aziendale – verso una reportistica integrata
Parte II - Le valutazioni di bilancio secondo la normativa nazionale e i principi contabili internazionali
6. La valutazione delle poste dell’attivo immobilizzato
6.1 Le immobilizzazioni materiali
6.2 Le immobilizzazioni immateriali
6.3 Le immobilizzazioni finanziarie, le partecipazioni e gli altri strumenti finanziari
7. La valutazione delle poste dell’attivo circolante
7.1. Le rimanenze
7.2. I lavori in corso su ordinazione
7.3. I crediti
8. Le altre poste dell'attivo
9. La valutazione delle poste del passivo
Parte III - Gli ambiti di utilizzazione del bilancio di esercizio: le analisi di bilancio
10. Le finalità, le potenzialità e i limiti delle analisi di bilancio
11. Gli ambiti e le tecniche di analisi di bilancio
12. La tecnica di riclassificazione
13. La tecnica di calcolo degli indici
14. La tecnica di calcolo dei flussi
Parte IV - Introduzione al bilancio consolidato

Libri di testo
A. Palma (a cura di), Il bilancio di esercizio. Profili aziendali, giuridici e principi contabili, V ed., Giuffrè, Milano, 2016.
G. Brunetti, S. Corbella, L’interpretazione e l’analisi di bilancio, copisteria La Rapida, 2017.
R. Stacchezzini e C. Florio, Bilancio d’impresa. Esercizi svolti, Egea, Milano, 2018..
I materiali forniti a lezione sono disponibili sulla piattaforma e-learning accessibile con le credenziali personali.

L'insegnamento fa leva su lezioni di didattica frontale, esercitazioni e applicazioni, citazioni in aula di casi concreti, anche desunti da bilanci di società di rilevanti dimensioni.
A supporto del percorso formativo è prevista un'attività di tutorato che viene svolta mediante attività integrativa di ricevimento in piccoli gruppi volta a ripercorrere i temi e gli esercizi trattati in aula.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La modalità di svolgimento della prova, che sarà basata su un quiz scritto, verrà dettagliata più largamente in seguito, anche alla luce dell’evoluzione della situazione di emergenza in atto. Non vi sono differenze tra coloro che frequentano e coloro che non frequentano.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI