Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Economia e commercio - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/05
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S010387

Coordinatore

Marco Minozzo

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Periodo generico dal 1 ott 2021 al 31 mag 2022.

Obiettivi formativi

Il corso denominato "Laboratorio di Analisi dei Dati con R" è un'attività (facoltativa) di tipologia f che permette l'assegnazione, tramite prova di accertamento finale, di 3 CFU. Le caratteristiche di questa attività sono le seguenti:

- L'attività didattica è disponibile solo agli studenti regolarmente iscritti all'anno accademico 2021/2022.

- Tutti gli studenti dei CdL e CdLM della sede di Verona della Scuola di Economia e Management possono iscriversi. In caso di limitazione del numero dei posti disponibili, le richieste di partecipazione a tale attività verranno soddisfatte in base all’ordine cronologico di iscrizione, e verrà data precedenza agli studenti delle lauree magistrali, in particolare agli studenti del CdLM in Economics and Data Analysis e del CdLM in Banca e Finanza.

- Si può partecipare a questa attività anche se non si ha una conoscenza del software R.

- L’attività sarà erogata telematicamente attraverso meeting Zoom. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili per essere riascoltate più volte.

- Sono previsti due corsi, uno nel primo semestre e uno nel secondo semestre.

- Sono previste complessivamente 18 ore di lezione/esercitazione (più 2 ore di accertamento finale).

Il calendario di massima delle lezioni del primo semestre è il seguente:

mercoledì 13 ottobre 2021, 15:30-18:30;
mercoledì 20 ottobre 2021, 15:30-18:30;
mercoledì 27 ottobre 2021, 15:30-18:30;
mercoledì 3 novembre 2021, 15:30-18:30;
mercoledì 10 novembre 2021, 15:30-18:30;
mercoledì 17 novembre 2021, 15:30-18:30.

Il calendario delle lezioni del secondo semestre sarà reso disponibile appena possibile.

Tutor (primo semestre): dott. Martino Tisocco
Tutor (secondo semestre): da definire


Corso primo semestre
Apertura prenotazioni: 1 ottobre 2021
Chiusura prenotazioni: 30 novembre 2021

Corso secondo semestre
Apertura prenotazioni: 1 ottobre 2021
Chiusura prenotazioni: 31 marzo 2022

La procedura di iscrizione si trova sulla piattaforma elearning (Moodle) del corso. Gli studenti senza credenziali informatiche di Ateneo (GIA) possono richiedere di essere iscritti mandando una email al docente. Tutti gli altri studenti devono obbligatoriamente utilizzare la procedura su Moodle. Si ricorda che per sostenere la prova finale è necessario inserire l'attività nel piano di studio (libretto).

Programma

R è un software open-source per l’analisi statistica. Nato alla fine degli anni Novanta dal software S, R è un linguaggio multi-paradigma che nell’arco di due decenni ha acquisito un ruolo centrale tra i software che si occupano di analisi statistica, grazie anche al forte sviluppo che ha ricevuto lo sviluppo di pacchetti (attualmente più di 16000) che implementano tecniche e metodi provenienti dai campi più diversi della statistica metodologica e applicata. Negli anni più recenti, grazie allo sviluppo di un’intera famiglia di pacchetti volti a semplificare ed organizzare su nuove basi le modalità di interazione e programmazione con R, il software ha trovato nuovi sbocchi per esprimere al meglio le proprie potenzialità. Il linguaggio R, assieme a Python, è oggi considerato il linguaggio di riferimento nell’ambito della moderna data science e, in particolare, nel machine learning, e si interfacciano agevolmente con molti altri software quali Excel, Tableau, Microsoft Power BI ecc.

Il corso si propone di fornire le basi della programmazione e della logica di funzionamento del software R introducendo al contempo i partecipanti ad alcune delle innovazioni più recenti che lo stanno interessando. Oltre ad un’introduzione al linguaggio R e a R Studio, il corso verterà sui seguenti argomenti: tecniche di trattamento e manipolazione dati (data management), strumenti di grafica avanzata per l’analisi statistica, cenni sulla rappresentazione grafica di informazioni geo-referenziate, analisi di regressione, simulazioni Monte Carlo, cenni sulla reportistica automatica e sulla produzione di documenti interattivi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Si ricorda che i laureandi di dicembre 2021/aprile 2022 non possono partecipare e richiedere l'accreditamento di cfu per la presente attività, in quanto si tratta di un'erogazione 2021/2022, mentre le sessioni di laurea si riferiscono all'a.a. 2020/2021.
Gli studenti regolarmente iscritti all'a.a. 2021/2022 sono tenuti a inserire l'attività a libretto.
--- --- ---
La prova di accertamento del profitto, che si svolgerà, molto probabilmente in modalità telematica, alla fine del corso, consiste in una prova pratica e in un eventuale colloquio orale sull’utilizzo del software R. La prova di accertamento del profitto è unica e non sarà possibile risostenerla in una seconda data.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI