Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia e psicologia dei consumi (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02517
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
primo semestre (lauree magistrali) dal 4 ott 2021 al 17 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso intende illustrare i risvolti sociali dell’agire di consumo, facendo leva sui suoi aspetti simbolici e relazionali così da elaborare una visione del fenomeno in grado di integrarsi e completare le conoscenze fornite sul tema dagli altri insegnamenti del CdS. Insistendo sulla rilevanza e la pervasività dei differenti processi di socializzazione individuale, si andrà mostrando come il gusto sia una categoria socialmente acquisita e come le pratiche di consumo, al di là del capitale economico, trovino nel capitale culturale e in quello sociale variabili esplicative di fondamentale importanza.
Programma
Il programma del corso si divide in una parte istituzionale e in una monografica. Nella prima ci si dedicherà a tratteggiare le trasformazioni sociali e culturali che hanno determinato la genesi della società dei consumi e a esplorare i principali approcci teorici di matrice socio-antropologica con cui si è cercato di comprendere i fenomeni e le pratiche del consumo. Sempre all'interno di questa parte, la prof.ssa Debora Viviani, approfondirà il mondo delle emozioni nelle nuove dinamiche di consumo. La società dei consumi ha, infatti, trasformato le emozioni in veri e propri oggetti di consumo, coinvolgendo il consumatore in esperienze emozionali. In modo particolare, secondo la nuova prospettiva neoliberista che caratterizza la nostra società, essere felici è diventata una rivendicazione personale che si struttura, anche, attraverso le scelte di consumo.
La seconda parte del programma, invece, come detto di taglio monografico, sarà dedicata all'approfondimento del pensiero di Pierre Bourdieu, un autore ormai classico che si è particolarmente dedicato allo studio dei nessi che legano fra loro appartenenza di classe, stili di vita e comportamenti di consumo.
PREREQUISITI:
La comprensione degli argomenti trattati a lezione non necessita di specifiche conoscenze pregresse fatte salve alcune nozioni generali di storia della filosofia moderna e contemporanea.
CONTENUTI
Parte istituzionale:
- la costituzione storica della società dei consumi;
- l'approccio economico al comportamento di consumo;
- i limiti della razionalità economica, l'importanza del simbolico;
- dominio del capitale e resistenza del sociale;
- la comunicazione pubblicitaria;
- consumismo e anticonsumismo;
- la cultura materiale;
- tempo libero e consumi culturali;
- spazio urbano e pratiche di consumo;
- digitalizzazione e pratiche di consumo culturale.
Parte monografica:
- il concetto di habitus;
- habitus, struttura sociale e stili di vita;
- appartenenza di classe, distinzione sociale, pratiche di consumo.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso si svolgerà tramite una serie di lezioni frontali tese ad approfondire i testi d'esame, a mostrare connessioni e differenze tra i diversi apparati teorici discussi, ad indicare le questioni problematiche risolte e quelle invece lasciate aperte. Durante il corso, saranno previsti specifici momenti di discussione e confronto cui gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma scritta. Lo studente dovrà rispondere, nell'arco di due ore, a 7 domande aperte inerenti il programma d'esame. Nello specifico, i quesiti saranno organizzati come segue: i primi tre, indirizzati a valutare la preparazione dei candidati, verteranno su temi presenti nei testi e ampiamente discussi a lezione; il quarto quesito mirerà invece a valutare l'autonoma capacità di analisi critica dei candidati e richiederà agli studenti di elaborare una riflessione personale sugli argomenti del corso (un confronto, un commento, un'esemplificazione, ecc.).
I criteri di valutazione impiegati saranno:
- Il grado di comprensione dell'oggetto della disciplina;
- Il grado di comprensione dei singoli concetti;
- la correttezza e la chiarezza espositiva dei problemi teorici;
- la padronanza del lessico disciplinare;
- la capacità di collegare gli argomenti;
- la capacità di indicare corrette ed efficaci esemplificazioni empiriche dei concetti teorici trattati.
AVVERTENZA
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza Coronavirus le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo, come di seguito specificato: prova orale in videoconferenza (Zoom).
Gli esiti dell’esame verranno resi noti in Internet, al termine dell’appello al quale il candidato ha partecipato, nella pagina Web del Corso di laurea, negli “Avvisi del corso di studio e degli insegnamenti”.