Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sostenibilita' territoriale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02519
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/13 - SCIENZE MERCEOLOGICHE
Periodo
secondo semestre (lauree magistrali) dal 21 feb 2022 al 13 mag 2022.
Obiettivi formativi
Nella prima parte, il corso di Sostenibilità Territoriale si propone di sviluppare gli elementi di conoscenza essenziali ad un’adeguata comprensione del concetto di sostenibilità in un’ottica ambientale. Nella seconda parte, sono approfonditi alcuni degli strumenti di analisi e di attuazione tramite i quali la sostenibilità ambientale è messa in relazione con l’economia e la società. Nella terza parte, sono analizzate le politiche di sostenibilità che sono realizzate a livello sovranazionale, nazionale e locale, con particolare attenzione ai settori dell'energia e della gestione dei rifiuti.
Programma
1) Il concetto di sostenibilità
2) L’uso sostenibile delle risorse naturali.
3) Cosa si intende per capitale naturale e per capacità di carico. La contrapposizione tra sostenibilità forte e sostenibilità debole: tecnologia, sostituibilità e prezzi
4) I tre pilastri della sostenibilità applicata: ecologia, economia e società
5) Esternalità ambientali e strumenti economici
6) Analisi di indicatori di sostenibilità elaborati in riferimento ad attività industriali e beni di consumo –Life Cycle Assessment- e ad agglomerati sociali - l’impronta ecologica ed i Quality of Life Indicators
7) Le politiche per uno sviluppo sostenibile adottate dall’Unione Europea
8) La sostenibilità nelle politiche territoriali: analisi di casi riferiti principalmente al settore energetico (la transizione energetica) ed alla gestione dei rifiuti (l'economia circolare).
Libri di testo e materiali didattici
M.T. Mossello (2008), “Politica dell’ambiente. Analisi, azioni, progetti”, Casa editrice: Il Mulino, Bologna.
Le slide utilizzate a lezione, dati aggiornati e informazioni integrative saranno reperibili attraverso la piattaforma elearning dell'insegnamento.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale. Premesso che la modalità a distanza sarà garantita per tutti gli studenti
che lo chiederanno nell’anno accademico 2021/22 secondo quanto sarà stabilito dall'Ateneo, l'esame avverrà in presenza.
L'esame, in presenza o a distanza, rimarrà comunque identico nei contenuti e nello svolgimento. La votazione espressa in trentesimi sarà attribuita in relazione alle conoscenze ed alla capacità di analisi dimostrate dallo studente nel corso della prova, soprattutto per quel che concerne le relazioni tra ambiente, economia e società, e le politiche di sostenibilità.