Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00003

Coordinatore

Chiara Leardini

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE

Periodo

2° periodo lezioni (2A), 2° periodo lezioni (2B)

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le logiche fondamentali di gestione delle aziende ed, in particolare, delle imprese nell’ambiente competitivo nonché gli strumenti di analisi e misurazione dei fenomeni aziendali con particolare attenzione alle implicazioni sul piano organizzativo e su quello giuridico per le imprese. L’insegnamento ha l’obiettivo di far acquisire allo studente la capacità di elaborazione critica dei fenomeni aziendali in costante evoluzione.

Programma

La nozione di azienda. Dal problema economico allo sviluppo dell’attività aziendale.
La classificazione delle aziende. Le aziende di erogazione. Le aziende di produzione e il rischio economico.

L 'impresa: Il concetto di impresa. I soggetti d'impresa. I gruppi. La società capogruppo. L'evoluzione del concetto di impresa.

L'amministrazione dell'impresa
La gestione: Lo schema del ciclo di gestione. Il credito. Le fasi del ciclo di gestione. Le funzioni gestionali. Il periodo amministrativo e l'esercizio.
L'organizzazione dell'azienda: Il concetto di organizzazione aziendale. Le parti dell'organizzazione. I meccanismi di coordinamento. La progettazione delle posizioni individuali. La progettazione della macrostruttura. Le cinque configurazioni organizzative. Accentramento e decentramento del potere decisionale
La rilevazione dei risultati della gestione: La rilevazione dei risultati. Le quantità d'impresa. Le quantità astratte d'impresa.

Gli aspetti della gestione dell’impresa:
L'aspetto monetario e l'equilibrio monetario della gestione. L'aspetto economico e l'equilibrio economico della gestione. La scomposizione del risultato economico di esercizio. Equilibrio economico e dimensione operativa. L'aspetto finanziario e l'equilibrio finanziario della gestione. L'equilibrio generale.

Il reddito di esercizio
Il reddito di esercizio economico aziendale. Il concetto di competenza. I procedimenti per la determinazione del reddito di esercizio. La determinazione del reddito di esercizio. La competenza. La valutazione. Le proprietà del reddito di esercizio. I componenti del reddito di esercizio. I costi sospesi. I ricavi sospesi. I costi presunti. I ricavi presunti. Il reddito di esercizio e la gestione finanziaria. Il reddito di esercizio e l'equilibrio monetano.

Il capitale d'impresa:
Il capitale e la gestione. Le configurazioni particolari del capitale. Il capitale di funzionamento. Le relazioni tra capitale di funzionamento e capitale economico.

Dalla contabilità al bilancio:
La natura dei conti. I conti numerari. I conti economici. La formazione del bilancio di esercizio. I conti di bilancio. Dal bilancio economico aziendale al bilancio civilistico.

TESTI CONSIGLIATI:
G.B. ALBERTI, Elementi di Economia Aziendale. Dalla gestione al bilancio, CEDAM, Padova, 2002, capitoli da 1 a 10 compreso.

Modalità d'esame

L’esame si svolge con un accertamento scritto rappresentato da un test a risposta multipla e da una successiva prova orale ed è funzionale ad accertare la comprensione dei principi di base dell'economia aziendale.
Non sono previste modalità d'esame differenti tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Studenti ERASMUS c.d. in entrata (i.e. iscritti a corsi di studio di Università dell'Unione Europea non aventi sede in Italia)
Gli studenti ERASMUS sono invitati a prendere contatto con il docente, all’inizio del corso, per l’assegnazione di uno specifico argomento da approfondire mediante la redazione di un elaborato scritto. Tale elaborato sarà oggetto di discussione orale nelle sessioni di esame previste dal calendario accademico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI