Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia del pensiero e dei processi decisionali (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006055
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio), 2° periodo lezioni - GEM (febbraio/aprile)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di descrivere le maggiori teorie psicologiche relative ai processi psicologici che sottendono il giudizio e la presa di decisione, considerando gli aspetti cognitivi, affettivi e psicosociali. Tali conoscenze sono utili nel campo della gestione dell’emergenza, in quanto permettono di disporre di maggiori strumenti interpretativi per comprendere i meccanismi della presa di decisione.
- Conoscenza e comprensione: Gli studenti e le studentesse disporranno di una visone generale dei concetti di base che caratterizzano la Psicologia come Disciplina Scientifica e dei metodi di ricerca che la caratterizzano. Inoltre disporrà di approfondimenti specifici sui processi psicologici sottesi alla presa di decisione, nonché sulle tecniche e sugli strumenti di raccolta, analisi e interpretazione dei dati.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti e le studentesse saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite disponendo di un più ampio orizzonte interpretativo rispetto ai meccanismi della presa di decisione, con particolare riferimento alle situazioni di emergenza. Inoltre svilupperanno le conoscenze e le competenze utili per la valutazione e l’analisi dei contesti, da un punto di vista psicosociale.
- In relazione all'autonomia di giudizio, l'insegnamento contribuisce a sviluppare la capacità di elaborare in autonomia delle riflessioni sui processi di decisione dal punto di vista psicologico.
- In relazione alle capacità comunicative, l'insegnamento si propone di sviluppare negli studenti e nelle studentesse la capacità di comunicare in maniera chiara risultati delle ricerche nell'ambito della psicologia della decisione, così da contribuire alla generale capacità comunicativa connessa all'interpretazione di dati osservati.
- In relazione alle capacità di apprendimento, l'insegnamento intende sviluppare la capacità di aggiornamento autonomo sui temi del corso.""
Programma
Il corso si sviluppa con approfondimenti sui seguenti temi specifici. 1. La psicologia come disciplina scientifica; 2. Giudizio e decisione; 2. Euristiche ed errori sistematici nel giudizio; 3. Rischio e scienze sociali; 4. Rischio e decisione; 5. Rappresentazione e decisione; 6. Memoria, attenzione e decisione; 7. Processi decisionali dinamici; 8. Emozioni e decisione; 9. Negoziazione e decisione; 10. Decisioni di gruppo.
Saranno inoltre introdotti concetti e competenze di base utili per la creazione di semplici indagini, nonchè per l'analisi e l'interpretazione dei dati che riguardano variabili psicologiche.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame consisterà nella produzione di un elaborato che potrà essere presentato in forma scritta e discusso con il docente, o in forma di presentazione orale al gruppo classe, o con discussione con il docente, su un tema oggetto del corso precedentemente concordato.
In alternativa, l'esame potrà essere in forma orale, sugli argomenti in programma.
Tra i libri di testo indicati, gran parte del programma è reperibile sul seguente libro:
NICOLAO BONINI, FABIO DEL MISSIER, RINO RUMIATI (a cura di)
Psicologia del giudizio e della decisione
In particolare, i capitoli trattati sono i seguenti:
I. Giudizio e decisione
II. Euristiche ed errori sistematici nel giudizio
IV. Rischio e decisione
V. Rappresentazione e decisione
VI. Memoria, attenzione e decisione
VII. Processi decisionali dinamici
VIII. Emozioni e decisione
X. Negoziazione e decisione
XI. Decisioni di gruppo
Altro materiale sarà reso disponibile, in forma di articoli suggeriti per la lettura, o di slide.
Gli altri due libri indicati sono utili per approfondire i temi della Psicologia Generale e della Metodologia della ricerca psicologica, ma non sono oggetto di esame.