Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
2° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
1 MODULE TO BE CHOSEN BETWEEN THE FOLLOWING
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Further language skills
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Civil protections: the role of local councils (2021/2022)
Teaching code
4S011107
Teacher
Coordinator
Credits
1
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
Not yet assigned
Learning outcomes
Nel contesto attuale la Protezione Civile riveste una componente fondamentale nelle Amministrazioni Centrali e negli Enti Locali. Attraverso un’analisi delle norme vigenti, delle procedure, delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale di Protezione Civile; lo studente con la disamina di casi reali si orienterà (in stretto contatto con il cittadino e parte del sistema di comando e controllo), nella governance durante le attività di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento.
Program
Il Sistema di Protezione Civile e l’attività di Previsione e Prevenzione
- Cenni della normativa nazionale e regionale
- Organizzazione del Sistema e componenti e strutture operative
- Ruoli e compiti delle autorità di Protezione civile
- Elementi conoscitivi del territorio
- Attivazioni e gestione del volontariato
- Definizione di rischio e di scenario di rischio
- Rischi naturali e antropici
- Attività di pianificazione
- Risk management in Protezione Civile (esperienze a confronto)
- Preparazione all’emergenza e logistica
- Le esercitazioni
Attività in emergenza e post-emergenziali
- Metodo Augustus e il Centro Operativo Comunale
- Organizzazione dell’Ente Locale
- Relazioni con soggetti/istituzioni coinvolti
- Il sistema di soccorso e le altre centrali operative
- Strumenti informatici di ausilio
- Attività di censimento danni
- Cenni e aspetti amministrativi
- Superamento dell’emergenza
- Informazione preventiva in emergenza e con i-media
- Resilienza e resistenza del sistema
- I soggetti maggiormente vulnerabili
Durante le lezioni saranno esaminati casi pratici nella Governance di Protezione Civile.
Teaching materials e documents
-
Le attività di protezione civile in ambito comunale (pdf, it, 345 KB, 9/16/22)