Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Legislazione del turismo (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00908
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un quadro organico della legislazione che disciplina il settore del turismo, sia dal punto di vista pubblicistico sia privatistico, con attenzione anche all’ordinamento europeo e a quello internazionale. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli istituti della materia, di essere in grado di esporli con linguaggio giuridico adeguato e di sostenere le proprie tesi con argomentazioni adeguate.
Programma
Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze essenziali della normativa interna, eurounitaria e internazionale in materia di turismo, concentrandosi sulle norme e sugli istituti che, nella prospettiva giuspubblicistica e giusprivatistica, ne costituiscono i fondamenti essenziali e le linee evolutive.
In sintesi:
1. Il turismo nella Costituzione.
2. Sistema delle fonti e disciplina del turismo.
3. Le competenze amministrative nel settore del turismo.
4. Tra pubblico e privato: il diritto del turismo come diritto interdisciplinare.
5. Le strutture ricettive.
6. Le agenzie di viaggio e turismo.
7. Le professioni turistiche.
8. L’agriturismo.
9. Il turismo termale.
10. La prenotazione.
11. I contratti di ospitalità.
12. Le locazioni turistiche.
13. I contratti del turismo organizzato.
14. La tutela dei diritti del turista: metodi di risoluzione alternativa delle controversie.
Bibliografia
Modalità d'esame
Obiettivi delle prove di accertamento
L’esame è volto ad accertare:
• la conoscenza degli argomenti in programma;
• la capacità di esporli con un lessico giuridico appropriato;
• l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze maturate;
• le capacità analitiche ed argomentative;
• la capacità di applicare gli schemi logico-giuridici che si evincono dagli argomenti trattati.
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento
L’esame si baserà sul testo di riferimento indicato nella Bibliografia (Leganto), limitatamente ai seguenti capitoli: I, II, III, IV, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XV, XVI, XIX.
Le prove di accertamento si svolgeranno in forma scritta e consisteranno in tre quesiti proposti dalla Commissione esaminatrice, valutati in trentesimi. I candidati avranno a disposizione 60 minuti complessivi e non più di 20 righe per rispondere a ciascun quesito.
Se la prova risulterà insufficiente, cioè con voto inferiore a 18/30, non sarà prevista alcuna integrazione orale.
Gli esiti delle prove verranno resi noti in forma anonima (n. matricola), tramite e-mail indirizzata ai diretti interessati.