Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura francese 1 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002900
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
In conformità con le specificità del corso di studi in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento introduce ad alcuni aspetti della letteratura e della cultura francese moderna e contemporanea al fine di approfondire la lettura critica di testi letterari rilevanti in relazione a dinamiche storiche, socio-economiche e artistico-culturali. Al termine del corso gli studenti avranno dunque acquisito conoscenze relative alla storia culturale francese e saranno in grado di applicarle all’analisi critica di testi letterari rappresentativi delle problematiche identitarie, relazionali, storico-culturali e socio-economiche affrontate.
Programma
La letteratura francese e il mare
Attraverso testi ed estratti rappresentativi, il corso si propone di presentare, a livello diacronico, gli aspetti più importanti della letteratura francese del Novecento, mentre la relazione con il mare si potrà declinare sia a livello turistico ed economico, che storico-politico, socio-culturale, tematico e intertestuale, fino all’apertura e al rapporto con l’altrove. Alla fine del corso gli studenti saranno a conoscenza, a livello storico-letterario, dei movimenti e dei testi principali del Novecento, di cui avranno potuto approfondire l’analisi critica di autori e opere fondamentali. Il corso si svolgerà in italiano, mentre la lettura di tutte le opere dovrà essere fatta in francese.
I modulo – Laura Colombo
Bibliografia primaria :
Colette, Le Blé en herbe, Paris, Flammarion (« Etonnants classiques »), ultima edizione
Albert Camus, L’étranger, Paris, Gallimard («Folioplus classiques»), ultima edizione
Gli estratti delle altre opere letterarie citate saranno caricati su Moodle, così come la bibliografia critica, che comprenderà, secondo i dettagli forniti a lezione, estratti da:
DUCREY, Guy, ABCdaire Colette, Paris, Flammarion, 2000, pp. 7-21
PHÉLINE, Christian, « La plage introuvable, cet ‘autre monde’ où le malheur survient », in Présence d’Albert Camus, 12, 2020, pp. 42-58.
Per entrambi i moduli, tutte le altre precisazioni saranno fornite all’inizio o durante il corso, e gli appunti delle lezioni saranno parte integrante del programma. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con i docenti per le necessarie integrazioni al programma.
II Modulo - Riccardo Benedettini
Bibliografia primaria:
Michel Tournier, Vendredi ou les limbes du Pacifique, Paris, Gallimard, 1972 [1969]1
Marguerite Duras, L’été 80, Paris, Les Éditions de Minuit, 1980
Saggi critici:
Zhaoding Yang, Vendredi ou les limbes du Pacifique: le refus de retour chez Michel Tournier, Dalhousie French Studies, Winter 1998, Vol. 45 (Winter 1998), pp. 55-61
Laura Colombo, Le couple Atlantique, ou ces portraits-là, sur fond d’amour et de mer, in Marguerite Duras. (D)écrire, dit-elle. Éthopée et Prosopographie, Colloque international (Vérone, 26-28 octobre 2006), texte réunis par P. Ligas et A. Giaufret, Vérone, QuiEdit, 2007, pp. 163-171
Gli studenti che hanno bisogno di un complemento di informazioni potranno consultare con profitto le seguenti opere:
Letteratura francese. Dall’Ottocento al XXI secolo, a cura di M. Landi, Firenze, Le Monnier Università, 2021, a partire da p. 175
oppure
Paolo Tamassia, Il Novecento, in Storia europea della letteratura francese, a cura di L. Sozzi, vol. II, Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, coll. PBE, 2013, pp. 235-409
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale, in italiano. Gli studenti dovranno essere in grado di rispondere alle domande sui grandi temi del programma e di contestualizzare e analizzare i testi proposti, che avranno letto attentamente, secondo le precisazioni fornite durante il corso.