Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura spagnola 1 [Cognomi P-Z] (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002902
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura spagnola (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
All’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti una appropriata conoscenza della cultura spagnola di diversi periodi storici, con particolare attenzione alle sue dimensioni letterarie, storiche e geografico-antropologiche. Alla fine del corso, lo studente acquisirà una solida conoscenza dei contenuti svolti dall’insegnamento (contesto storico-culturale, principali autori/testi/movimenti e generi letterari del periodo storico considerato). Relativamente alle competenze e abilità applicate e comunicative, lo studente sarà in grado di contestualizzare e commentare criticamente i testi primari inclusi nel programma, evidenziandone le specificità culturali e letterarie, e di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e coerente
Programma
PERSONAGGI E VOCI FEMMINILI DALL’800 A OGGI
Letteratura spagnola dell’epoca contemporanea (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori da fine 800 a oggi).
Percorso di analisi della rappresentazione della figura femminile nella letteratura spagnola in prosa, da fine 800 a oggi; il corso si dedicherà allo studio di alcuni personaggi letterari femminili, così come all’esplorazione del punto di vista femminile nella scrittura, tanto letteraria come giornalistica.
Parte I - FEDERICA ZOPPI: Figure femminili della fine dell’800: personaggi e voci tra letteratura e giornalismo.
Temi: La fine dell’Ottocento e il realismo: il romanzo di Galdós e i suoi personaggi femminili, veicolo di un racconto sociale. Emilia Pardo Bazán: il punto di vista femminile letterario e giornalistico (con uno sguardo verso il giornalismo costumbrista del Romanticismo). Il modernismo e la generazione del ’98; le avanguardie fino alla guerra civile (gli anni ’20 e il surrealismo; la generazione del ’27).
STRUMENTI E MANUALI
Felipe B. Pedraza [et al.], Las épocas de la literatura española, Ariel 2012
Fusi, Historia mínima de España, Madrid: Turner, 2012
LETTURE (INTEGRALI)
Pérez Galdós, Benito, Misericordia (ed. Luciano García Lorenzo, Madrid: Cátedra, 1991, o altra edizione alternativa)
Altre letture aggiuntive verranno segnalate durante il corso e rese disponibili su Moodle.
Parte II – ANNA BOGNOLO: Voci femminili nel romanzo dal dopoguerra a oggi: Rosa Montero.
Temi: La guerra civile spagnola e il dopoguerra. Il franchismo, la letteratura dell'esilio, il tremendismo, la generazione degli anni 50; gli anni 60 tra repressione e sviluppo. La crisi della dittatura e la transizione democratica. La democrazia e le crisi degli anni 80 e 90.
STRUMENTI E MANUALI
D. Manera et al., Letteratura spagnola contemporanea, Pearson 2020
LETTURE
Rosa Montero, Nosotras: historias de mujeres y algo más, Alfaguara, 2018 (SCELTA DI ARTICOLI)
Rosa Montero, La buena suerte, Alfaguara, 2020 (INTEGRALE)
Il corso si terrà in lingua italiana e spagnola. Al termine lo studente dovrà essere in grado di esprimersi in lingua spagnola a livello di base (livello A2, in vista del conseguimento del livello B1).
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale a fine corso