Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002909

Crediti

9

Coordinatore

Luca Salvi

Lingua di erogazione

Spagnolo es

Offerto anche nei corsi:

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte 2

Crediti

6

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Docenti

Luca Salvi

Parte 1

Crediti

3

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere)

Docenti

Luca Salvi

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo formativo dell’insegnamento all’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale è l’acquisizione da parte dello studente di una appropriata conoscenza delle culture ispano-americane, con particolare attenzione per le dimensioni letterarie, storiche e geografico-antropologiche. I risultati dell’apprendimento attesi sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: solida preparazione sulla cultura delle aree geografiche e dei periodi in programma, nonché sugli ambiti storico e antropologico; - Conoscenza e capacità di comprensione “applicate”: lo studente acquisirà le metodologie necessarie per comprendere, in prospettiva storica e comparatistica, testi complessi di una certa lunghezza e significati impliciti; - Autonomia di giudizio: lo studente dovrà saper raccogliere ed interpretare i dati culturali, storici, geografici e antropologici utili ad argomentare oralmente e redigere testi rilevanti per l’indirizzo prescelto; - Abilità comunicative: al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di esprimersi e argomentare riguardo i contenuti dell’insegnamento sia in forma scritta che orale in lingua spagnola. - Capacità di apprendere: gli studenti dovranno aver sviluppato capacità di apprendimento autonomo sufficienti ad un approccio consapevole al mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi.

Programma

------------------------
MM: Parte 1
------------------------
La letteratura ispano-americana: un'introduzione 1) L’epoca coloniale ispanoamericana: aspetti culturali e manifestazioni letterarie: La scoperta e la Conquista. La cronachistica. Il discorso indigeno e meticcio. Il Barocco americano: Sor Juana Inés de la Cruz e Carlos de Sigüenza y Góngora 2) Verso le indipendenze nazionali: fra Romanticismo e Neoclassicismo: due autori: Andrés Bello e José María Heredía. La generazione dei “proscritos” in Argentina: i casi di Echeverría e Sarmiento 3) Il Modernismo ispanoamericano: temi, problemi protagonisti 4) La rivoluzione messicana: introduzione storica e manifestazioni letterarie 5) Regionalismo, realismo e naturalismo: il nuovo romanzo americano 6) Le avanguardie ispanoamericane attraverso quattro voci: Huidobro, Neruda, Vallejo e Girondo. 7) Le neo-avanguardie: Cortázar, Paz, Lezama Lima 8) Il «Boom» ispanoamericano: García Márquez, Vargas Llosa, Carlos Fuentes La literatura hispanoamericana: una introducción 1) La época colonial hispanoamericana: aspectos culturales y manifestaciones literarias: el descubrimiento y la conquista. La crónica. Discursos indígenas y mestizos. El Barroco americano: Sor Juana Inés de la Cruz y Carlos de Sigüenza y Góngora 2) Hacia las independencias nacionales: entre Romanticismo y Neoclasicismo: Andrés Bello y José María Heredía. La generación de los «proscritos» en Argentina: los casos de Echeverría y Sarmiento 3) El Modernismo hispanoamericano: temas, problemas y protagonistas 4) La revolución mexicana: introducción histórica y manifestaciones literarias 5) Regionalismo, Realismo y Naturalismo: la nueva novela americana 6) Las vanguardias hispanoamericanas a través de cuatro voces: Huidobro, Neruda, Vallejo y Girondo 7) Las neo-vanguardias: Cortázar, Paz, Lezama Lima 8) El «Boom» hispanoamericano: García Márquez, Vargas Llosa, Carlos Fuentes
------------------------
MM: Parte 2
------------------------
Culture indigene e immaginari moderni. Un percorso sul romanzo ispanoamericano del Novecento 1) Le culture indigene pre-ispaniche 2) L’incontro coloniale: immaginari e scritture 3) Sguardi sull’Altro: il romanzo ispanoamericano del Novecento 4) Razionalismo e magia in Maladrón di Miguel Ángel Asturias 5) Percorsi dell’identità in Los ríos profundos di José María Arguedas 6) Diventare l’Altro: El entenado di Juan José Saer 7) Blanqueamientos e transculturazioni: El hablador di Mario Vargas Llosa Culturas indígenas e imaginarios modernos: una mirada a la novela hispanoamericana del siglo XX 1) Las culturas indígenas prehispanicas 2) El encuentro colonial: imaginarios y escrituras 3) Miradas hacie el Otro: la novela hispanoamericana del siglo XX 4) Racionalismo y magia en Maladrón de Miguel Ángel Asturias 5) Recorridos de la identidad en Los ríos profundos de José María Arguedas 6) Volverse el Otro: el entenado de Juan José Saer 7) Blanqueamientos y transculturaciones: El hablador de Mario Vargas Llosa

Modalità d'esame

------------------------
MM: Parte 1
------------------------
Esame scritto. Il superamento dell'esame è propedeutico al sostenimento dell'esame orale della Parte 2. Examen escrito. Aprobar el examen es un requisito previo para tomar el examen oral en la Parte 2.
------------------------
MM: Parte 2
------------------------
Esame orale in lingua spagnola. Examen oral en español.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI