Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Anglophone literatures and cultures
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Österreichische Literatur und Kultur (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002914
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 27 set 2021 al 8 gen 2022.
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di presentare agli studenti i momenti esemplari della cultura austriaca tra Ottocento e Novecento, privilegiando i luoghi più significativi della topografia culturale austriaca e mitteleuropea (Vienna 1900, La Praga di Kafka, Salisburgo) e introducendo all’opera letteraria degli autori più rappresentativi del periodo. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere in lingua; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.
Programma
PROGRAMMA
Il Corso è strutturato in un unico modulo (didattica frontale); dopo una breve introduzione in lingua italiana il corso si svolge in lingua tedesca. Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Wien um 1900: Wiener Moderne, Jung-Wien, S. Freud
- Kafkas Prag
- Salzburg (G. Trakl)
Bibliografia:
In lingua italiana:
-Atlante della letteratura tedesca, a cura di F. Fiorentino e G. Sampaolo, Quodlibet, le seguenti voci: Il Danubio, pp. 46-53, Vienna 1900, pp.171-178, La Praga di Kafka, pp. 342-354, Salisburgo, 335-359.
-W. Schmidt-Dengler, “Jung-Wien”, in: Storia della Civiltà letteraria tedesca, diretta da M. Freschi, Utet, vol. 2, pp. 318-333.
In lingua tedesca:
- H.A. Glaser (hg.), Deutsche Literatur. Eine Sozialgeschichte, Jahrhundertwende, Bd.8; il cap. C. Magris, A. Reininger, Jung Wien, pp. 224-246.
-Th. Anz, Franz Kafka (C.H. Beck Wissen), i cap. 1 e 4, pp.7-41, 81-96.
- D. Wellbery (hg.), Eine neue Geschichte der deutschen Literatur, i seguenti cap.: 26. August 1882 (Nietzsche und die Moderne), pp. 780-786; Der Traum als symbolische Form (Freud), pp. 803-809; Die Grenzen der Sprache (Hofmannsthal), pp. 809-816; September 1912 (Das Urteil), pp. 857-863; Juli 1914 (Der Proceβ), pp. 869-875; November 1918 (Kraus), pp. 881-886; Oktober 1924 (Schnitzler), p. 911-917; Herbst 1929 (Musil), pp. 947-952.
Testi e manuali di consultazione consigliati:
- D. Lorenz, Wiener Moderne (Metzler Tb)
- H. Zeman (Hg.), Literaturgeschichte Ӧsterreichs: von den Anfängen im Mittelalter bis zur Gegenwart, i seguenti capitoli: Die österreichische Literatur an der Wende vom 19.zum 20. Jahrhundert, pp. 493 – 632; Ӧsterreichische Literatur 1918-1945, pp. 633-711.
Testi in lingua tedesca:
- H. v. Hofmannsthal, Gedichte: Manche freilich, Ballade des äußeren Lebens, Poesie und Leben (Aus einem Vortrag)
- S. Freud, Brief an Arthur Schnitzler (1922), Die Traumarbeit, in: Traumdeutung
- F. Kafka, Vor dem Gesetz, Eine kaiserliche Botschaft, Auf der Galerie
- K. Kraus, In dieser grossen Zeit, 1914 (brano scelto)
- R. M. Rilke, Ich lebe mein Leben, Der Panther, Archaischer Torso Apollos
- G. Trakl, De profundis, Klage, Grodek
Una parte dei testi verrà messo a disposizione degli studenti in forma di fotocopia.
Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Gli studenti dovranno leggere uno dei seguenti testi a scelta:
- H. von Hofmannsthal, Ein Brief (Lettera di Lord Chandos)
- R. Musil, Der Mann ohne Eigenschaften (L'uomo senza qualità), vol. 1, una scelta di capitoli.
- F. Kafka, Der Proceß (Il processo)
- A. Schnitzler, Traumnovelle (Doppio sogno)
- J. Roth, Die Kapuzinergruft (La cripta dei cappuccini)
- St. Zweig, Schachnovelle (Novella degli scacchi)
Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di concordare con la docente una parte del programma storico-letterario (Wiener Moderne, Jung-Wien) e la scelta delle opere.
Bibliografia
Modalità d'esame
MODALITÀ D'ESAME
L’esame è orale e si svolge in lingua tedesca. La prova orale unica verte sull’intero programma e consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare e comprendere i testi letterari in programma
- la capacità argomentativa e l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
- la capacità di esprimere i relativi argomenti in lingua tedesca.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio del corso per concordare insieme le modalità d’esame.
Le modalità d'esame per i non-frequentanti sono le stesse; gli studenti non-frequentanti sono comunque pregati di contattare la docente