Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Apprendimento delle lingue (2021/2022)
Codice insegnamento
4S001146
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: - conoscere le tappe principali dello sviluppo linguistico dei bambini che acquisiscono la L1 e degli apprendenti che iniziano l’acquisizione di una L2 ad età e in contesti diversi; - applicare gli strumenti di analisi linguistica per riconoscere e discutere i principali fenomeni che caratterizzano l’acquisizione di L1 e di L2 ai diversi livelli di analisi (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e lessico); - sviluppare giudizi critici relativamente alle interpretazioni che sono state fornite nei diversi quadri teorici relativamente ai meccanismi di acquisizione e apprendimento.
Programma
Il corso intende fornire le conoscenze teoriche di base relative agli studi acquisizionali e intordurrà gli studenti alla terminologia specifica della disciplina. In particolare, si approfondiranno nozioni come quelle di apprendimento spontaneo e guidato, apprendimento vs. acquisizione, input e intake, diversi tipi di input (input autentico, input modificato, motherese, foreigner talk), sequenze di acquisizione, etc.
Verranno inoltre affrontati alcuni aspetti metodologici della ricerca acquisizionale, verranno descritte le tecniche on-line e off-line e se ne discuteranno vantaggi e svantaggi.
Il corso presenterà poi in prospettiva storica le principali teorie proposte per spiegare i processi di apprendimento della L1 e L2 facendo riferimento alle teorie del comportamentismo, dell’innatismo e del cognitivismo. In questo quadro verranno particolarmente approfondite le teorie elaborate per le lingue seconde: la Contrastive Analysis Hypothesis (CAH), la Error Analysis (EA, Pitt Corder) e l’approccio dell’interlingua (IL, Selinker), la Monitor Hypothesis (Krashen).
Si accennerà inoltre ai recenti studi sul ruolo della memoria nell’acquisizione delle lingue e alle implicazioni di queste teorie sull’elaborazione (processing) delle lingue (L1 e L2).
Infine, verranno discussi alcuni dei fattori che causano variabilità individuale dell’apprendimento, in particolare l’età, l’attitudine e la motivazione.
- La lingua di insegnamento del corso è l’italiano
- I contenuti dell’esame sono i medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti.
- Prerequisiti: non è previsto alcun prerequisito ma si consiglia agli studenti di frequentare il corso di ‘Apprendimento delle Lingue’ dopo quello ‘Linguistica Generale’ perché alcune nozioni di base dell’ambito linguistico saranno particolarmente utili per seguire il corso.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta della durata di 1h 30 e comprende indicativamente una quindicina di domande, articolate secondo i seguenti principi:
- Circa la metà delle domande sarà vòlta a verificare la conoscenza delle principali nozioni presentate e discusse durante il corso. Si tratta di domande aperte cui è richiesta una risposta puntuale.
- L’altra metà delle domande accerterà la capacità degli studenti di applicare le nozioni teoriche alla descrizione dei fenomeni linguistici tipici dell’acquisizione (saranno proposti per lo più esercizi di riconoscimento, descrizione e spiegazione dei fenomeni linguistici) e di discutere in maniera critica e autonoma le principali proposte interpretative avanzate nel quadro dei diversi approcci teorici.
Le domande verteranno su tutti gli argomenti del programma, sia quelli trattati in aula durante le lezioni, sia quelli preparati in maniera autonoma dagli studenti sui testi indicati.
-I criteri in base ai quali verranno valutate le prove sono:
- correttezza sostanziale delle risposte ed esaustività dei contenuti
- possesso di adeguate capacità di analisi
- chiarezza espressiva e la capacità argomentativa (specificamente, padronanza espressiva e conoscenza del linguaggio specifico della materia)