Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3a lingua liv. B1
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del mondo contemporaneo (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002901
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia del mondo contemporaneo del corso Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali [L-11]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze storiche per inquadrare e contestualizzare i fenomeni di tipo culturale che essi affrontano negli altri insegnamenti dei loro Corsi di Laurea, vale a dire la conoscenza di base degli eventi e dei processi di trasformazione degli assetti politici, sociali, economici e culturali dall’inizio del Novecento a oggi. Al termine del corso gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare criticamente i processi storici e le trasformazioni socio-culturali dell'età contemporanea e sapranno ragionare in chiave diacronica, collocando gli eventi nelle loro diverse temporalità.
Programma
Prerequisiti: buona padronanza della lingua italiana; conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia moderna e del secolo XIX.
Contenuto del corso:
Il corso affronta il periodo compreso tra la Grande Guerra e i giorni nostri e propone un’analisi dei processi di formazione del mondo contemporaneo a livello nazionale e internazionale
Bibliografia obbligatoria per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
Un manuale universitario di Storia contemporanea dalla Prima guerra mondiale a oggi, ad esempio:
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2020
- T. Detti- G. Gozzini, Storia contemporanea. Il Novecento, Pearson, 2017
Metodi didattici: Lezioni frontali
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre. Sono previsti sia lo streaming che la registrazione delle lezioni
Esami: modalità orale, anche su zoom, o prova scritta (domande aperte) compatibilmente con la situazione sanitaria
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova scritta o prova orale (zoom) per tutti i 6 appelli regolari previsti: 3 appelli sessione estiva (giugno-luglio 2021), 2 appelli sessione autunnale (agosto settembre 2021), 1 appello sessione invernale (gennaio 2022). Saranno valutate: a) la capacità di argomentare ed esporre in modo ordinato i contenuti; b) completezza della risposta; c) capacità espressiva in lingua italiana*
*gli studenti Erasmus possono sostenere l'esame in spagnolo, inglese, portoghese o francese.