Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 28-set-2020 | 9-gen-2021 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 15-feb-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 31-mag-2021 | 24-lug-2021 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 30-ago-2021 | 25-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2020/21) | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introducción a la lingüística española (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002964
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Spagnolo
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14-feb-2022 al 28-mag-2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a consolidare la conoscenza di aspetti della tradizione di ricerca linguistica in ambito ispanico.
Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
– conoscere i fondamenti di modelli teorici atti a rendere conto di fenomeni linguistici relativi allo spagnolo in una prospettiva sincronica o diacronica;
– applicare tali modelli a testi scritti e orali in lingua spagnola, dimostrando di saper organizzare gli aspetti studiati in maniera sistematizzata.
Programma
Il corso prenderà avvio dallo studio della storia della riflessione sulla fraseologia e sulle paremie, dai suoi inizi fino alla sua formazione, ormai nel XX secolo, come disciplina linguistica della Fraseologia. Verranno inoltre spiegate le caratteristiche fondamentali delle tradizioni fraseologiche più rilevanti (sovietica, tedesca, francese e anglosassone).
In secondo luogo, verranno esposti gli aspetti teorici ed epistemologici fondamentali della disciplina fraseologica, per quanto riguarda la sua terminologia, i suoi concetti di base e la classificazione e descrizione delle sue unità di descrizione, con particolare enfasi sulle unità note come locuzioni e collocazioni.
La fraseologia costituisce oggi una delle discipline linguistiche con maggior proiezione, in gran parte grazie alla natura multidisciplinare del suo oggetto di descrizione. Pertanto, verranno presentati esempi di analisi della componente fraseologica spagnola provenienti da diversi modelli, discipline e approcci (morfologia, sintassi, formazione delle parole, dialettologia, sociolinguistica, lessicografia, pragmalinguistica, terminologia, storiografia linguistica, linguistica cognitiva). Agli studenti verranno presentati nuovi modi di indagare la fraseologia dello spagnolo, secondo queste linee, per svolgere lavori teorici, descrittivi o applicati.
Studenti e studentesse sapranno:
• applicare le conoscenze necessarie per identificare le unità fraseologiche, rispetto ad altre componenti linguistiche (parole, sintagmi, ecc.)
• valutare la conformazione storica della disciplina fraseologica e analizzarne il rapporto con il resto delle attuali discipline linguistiche (grammatica, pragmatica, lessicologia, cognitivismo)
• applicare strumenti per l'analisi contrastiva della fraseologia
• formulare ipotesi e quesiti di ricerca su aspetti sincronici e diacronici legati alla fraseologia
• utilizzare corpus linguistici e banche dati per analizzare i fenomeni fraseologici
• ricercare fonti bibliografiche e risorse per lo studio della fraseologia.
L'insegnamento prevede lezioni frontali dedicate ai seguenti argomenti:
Prima parte (prof. Montoro del Arco)
1. Introduzione. Termini e concetti di base della fraseologia
2. Storiografia della fraseologia
3. Fraseologia e variazione
4. Fraseologia e fraseografia
5. Fraseologia, semantica e pragmatica
6. Principi di fraseologia contrastiva
Seconda parte (prof. Dalle Pezze)
7. Fraseologia diacronica
8. Fraseologia e spagnolo L2
Ai contenuti insegnati a lezione si aggiungerà l'analisi pratica di documenti scritti e orali che permetteranno di comprendere e applicare i concetti teorici insegnati a lezione e il lavoro lessicografico con dizionari e altre risorse online. A ciò si aggiungerà la lettura critica di alcuni testi chiave.
Per questo, ogni lezione avrà una parte teorica e una parte pratica in cui verranno analizzati testi orali o scritti o verranno discusse oralmente le letture obbligatorie segnate per la settimana corrispondente.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Se incluye, en primer lugar, el estudio de la historia de la reflexión sobre la fraseología y sobre las paremias, desde sus comienzos hasta la conformación, ya en el siglo XX, como la disciplina lingüística de la Fraseología. Se explican, asimismo, los rasgos fundamentales de las tradiciones fraseológicas más relevantes (soviética, alemana, francesa y anglosajona).
En segundo lugar, se exponen los aspectos teóricos y epistemológicos fundamentales de la disciplina fraseológica, en lo que se refiere a su terminología, sus conceptos básicos y la clasificación y descripción de sus unidades de descripción, haciendo especial hincapié en las unidades conocidas como locuciones y colocaciones.
La fraseología constituye una de las disciplinas lingüísticas con más proyección en la actualidad, debido en gran parte al carácter multidisciplinar de su objeto de descripción. Por ello, se expondrán ejemplos de análisis del componente fraseológico español a partir de distintos modelos, disciplinas y enfoques (morfología, sintaxis, formación de palabras, dialectología, sociolingüística, lexicografía, pragmalingüística, terminología, historiografía lingüística, lingüística cognitiva). Se plantearán al alumnado nuevas vías de investigación de la fraseología del español, según estas líneas, para la realización de trabajos de corte teórico, descriptivo o aplicado.
El alumnado sabrá:
• Aplicar los conocimientos necesarios para identificar las unidades fraseológicas, frente a otros componentes lingüísticos (palabras, sintagmas, etc.).
• Valorar la conformación histórica de la disciplina fraseológica y analizar su relación con el resto de las disciplinas lingüísticas actuales (gramática, pragmática,
lexicología, cognitivismo).
• Aplicar instrumentos para el análisis contrastivo de la fraseología.
• Formular hipótesis y preguntas de investigación sobre aspectos sincrónicos y diacrónicos relacionados con la fraseología.
• Utilizar corpus lingüísticos y bases de datos para analizar fenómenos de tipo fraseológico.
• Buscar las fuentes bibliográficas y recursos para el estudio de la fraseología.
Primera parte (prof. Montoro del Arco)
1. Introducción. Términos y conceptos básicos de la fraseología
2. Historiografía de la fraseología
3. Fraseología y variación
4. Fraseología y fraseografía
5. Fraseología, semántica y pragmática
6. Principios de fraseología contrastiva
Segunda parte (prof.a Dalle Pezze)
7. Fraseología diacrónica
8. Fraseología y ELE
A los contenidos impartidos durante la clase se sumará el análisis práctico de documentos escritos y orales que permitan al estudiante entender y aplicar los conceptos teóricos enseñados en clase y el trabajo lexicográfico con diccionarios y otros recursos en línea. A esto se sumará la lectura crítica de determinados textos claves.
Para ello, cada clase contará con una parte teórica y una parte práctica en la que o bien se analizarán textos orales o escritos o bien se comentará oralmente las lecturas obligatorias que estén marcadas para la semana correspondiente.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova orale su questioni teoriche e pratiche relative al programma del corso, alla bibliografia obbligatoria e al materiale didattico fornito. Per i/le non frequentanti, il programma e la forma di valutazione sono gli stessi.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
El examen consiste en una prueba oral sobre cuestiones teóricas y prácticas relativas al programa del curso, la bibliografía de lectura obligada y los materiales didácticos proporcionados. Para los alumnos que no asisten a clase, el programa y la forma de evaluación son los mismos.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
-
un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
-
2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
-
1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
-
Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
-
2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Saperi minimi
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere