Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002966

Coordinatore

Stefan Rabanus

Crediti

6

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.

Obiettivi formativi

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di dimostrare una autonoma capacità di analisi di principali aspetti della lingua tedesca e di descrivere e spiegare da un punto di vista teorico i fenomeni e i tratti caratteristici che distinguono la lingua tedesca dalle altre lingue europee.

Programma

Die Lehrveranstaltung gibt eine Übersicht über die wichtigen Teilgebiete der Sprachwissenschaft des Deutschen, die nicht in den Kursen zu Deutscher Sprache 1-3 behandelt werden (Syntax, Morphologie, Phonetik und Phonologie). Das bedeutet, das folgende Themen auf dem Programm stehen: (1) Lexikon, (2) Semantik, (3) Pragmatik, (4) Spracherwerb, (5) Sprachwandel.

--
Questo corso si propone di offrire agli studenti una introduzione alle differenti sotto-aree della linguistica tedesca che non sono tratte negli insegnamenti di Lingua tedesca 1-3 (sintassi, morfolgia, fonetica e fonologia. Gli argomenti di questo corso riguarderanno nella fattispecie, 1) Lessico, 2) semantica, 3) pragmatica, 4) acquisizione, 5) mutamento linguistico.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Mündliche Prüfung. Die Prüfung umfasst sowohl Fragen zu wichtigen Grundbegriffen als auch praktische Analyseaufgaben in der Art, wie sie im Referenztext von Meibauer et al. ausgewiesen sind.

--
Esame orale. L'esame comprenderà tanto domande su concetti teorici fondamentali quanto esercizi e analisi, così come sono presentati nel testo di riferimento di Meibauer et al.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI