Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
B
L-LIN/21
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3a lingua straniera
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008111

Coordinatore

Matteo Tirelli

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le conoscenze metodologiche e tecnologiche di base nell’ambito della traduzione assistita. Alla fine del laboratorio gli studenti: - conosceranno e saranno capaci di utilizzare con autonomia le principali risorse informatiche per la gestione dei testi in vari formati e le tecnologie CAT (Computer Assisted Translation); - saranno in grado di creare e gestire memorie di traduzione e ulteriori risorse linguistiche settoriali per supportare la traduzione; - conosceranno e saranno capaci di utilizzare con autonomia le principali risorse informatiche per la traduzione automatica e acquisiranno le competenze specialistiche strumentali per l’attività di postediting (revisione) di testi.

Programma

Prerequisiti: buona conoscenza della lingua inglese e di una seconda, buone conoscenze informatiche e possesso di un laptop/tablet per le esercitazioni pratiche nel corso delle lezioni.

Introduzione. Presentazione del corso e del docente, conoscenza degli studenti/delle studentesse, definizione degli obiettivi del corso e d’esame, verifica del possesso di laptop/tablet da parte di tutti/e, verifica delle aspettative da parte dei discenti.
Parte I. Evoluzione dei CAT (parte teorica diacronica), dalla comparsa dei primi CAT tool, uno fra tutti Trados, ai CAT basati su tecnologia cloud; differenza tra software gratuiti e software a pagamento (esempi: MateCat, OmegaT, Memsource, Trados Studio, MemoQ).
Parte II. Inizio di esercitazione con i software CAT congiuntamente alla presentazione degli strumenti a supporto della traduzione con i software CAT (banche dati, corpora, dizionari), comparazioni tra i diversi software CAT.
Parte III. Dai CAT alla Machine Translation: teoria e pratica del post-editing, valutazione di più output di MT, differenze tra diverse MT.
Parte IV. Ulteriori attività pratiche di post-editing e uso dei software CAT. Analisi concettuale delle differenze tra: traduzione, post-editing e revisione. Cenni sugli standard ISO inerenti i servizi di traduzione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Attività in itinere con esame finale orale.
Attività in itinere: assegnazione di compiti didattici nel corso delle lezioni con consegna entro l’inizio della sessione d’esami estiva.
Attività individuale del/della candidato/a: traduzione o attività di post-editing di un testo da consegnare entro 14 giorni dall’appello prescelto. La scelta del testo sarà a cura del/della candidato/a. Per questa attività, saranno fornite linee guida prima del termine delle lezioni.
Esame orale: colloquio con analisi dell’attività individuale consegnata, verifica delle conoscenze teoriche, eventuali esercitazioni pratiche.
Il voto finale sarà determinato come segue:
- Consegna dei compiti didattici (20%);
- Attività individuale (40%);
- Conoscenze teoriche (40%).

Nessuna distinzione tra frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI