Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Una filologia inerente la 1a o la 2a lingua
Introduzione alla filologia Germanica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3a lingua straniera livello B1
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese 1 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S008343
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura francese 1 del corso Laurea in Lingue e letterature straniere [L-11]
- Letteratura francese (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), il corso introduce alla letteratura francese dal secondo Ottocento ai giorni nostri approfondendone alcuni aspetti, autori e opere al fine di sviluppare conoscenze storico-letterarie e competenze critiche relative ai diversi generi letterari. Per quanto riguarda la mutuazione rivolta al corso di studi in Lettere, l’insegnamento fornisce conoscenze storico-letterarie e prospettive critiche utili allo studio comparativo della letteratura francese nel quadro europeo. Al termine del corso, gli studenti saranno dunque in grado di padroneggiare nel loro complesso le linee evolutive della letteratura francese dalla metà dell’Ottocento all’epoca contemporanea, avranno acquisito conoscenze relative alle opere degli autori principali e avranno approfondito la comprensione e lo studio dei testi e degli argomenti proposti sviluppando competenze teorico-critiche, insieme alla capacità di applicarle allo studio e alla comparazione di testi appartenenti a diversi generi letterari. La suddivisione del corso in due parti è dovuta al fatto che il corso di laurea in Lettere mutua solo la prima parte di questo insegnamento (6 cfu, pari a 36 ore di lezione), mentre per gli studenti di Lingue e letterature per l’editoria e i media digitali e di Lingue e letterature straniere il corso è concepito nella sua interezza e continuità.
Programma
Parte I
Per tappe selezionate, verrà proposto un itinerario, cronologico e per generi, attraverso la letteratura francese dal 1850 al secondo dopoguerra, accompagnato da approfondimenti su questioni e opere emblematiche e da un’introduzione storico-teorica ai generi letterari, all’analisi testuale e ad alcune questioni di storia dell’editoria e di critica letteraria:
a. poesia, in versi e in prosa, da Baudelaire alle avanguardie del primo Novecento: Baudelaire, Mallarmé, Verlaine, Rimbaud, Apollinaire, Aragon;
b1. la prosa narrativa del secondo Ottocento: Nerval, Flaubert, Maupassant;
b2. il romanzo dal primo Novecento alla Seconda guerra mondiale; Proust, Camus;
c. il teatro dal tardo Ottocento all’Occupazione: Sartre.
È richiesta la lettura integrale in francese (studenti di Lingue e culture per l’editoria e i media digitali e di Lingue e letterature straniere) di un'opra letteraria a scelta tra quelle presentate durante il corso. Solo gli studenti iscritti al corso di studi in Lettere hanno facoltà di leggere l’opera scelta in italiano.
Programma dettagliato per frequentanti e non frequentanti, indicazioni bibliografiche puntuali e materiali di studio verranno forniti all’inizio e durante lo svolgimento del corso.
Il corso e l’esame orale finale si svolgono in italiano su testi in francese (sia gli estratti che le letture integrali, ad eccezione di queste ultime e, come già precisato, unicamente per studenti di Lettere).
Parte II
In continuità con la prima parte del corso, verrà presentato, per filoni ed esempi selezionati e criticamente approfonditi, un panorama della letteratura francese dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, con particolare attenzione agli sviluppi della prosa narrativa e teatrale:
a dal ‘nouveau théâtre’ alla scena contemporanea: Beckett, Mauvingnier;
b. dal secondo dopoguerra alla narrativa contemporanea: Perec, Duras, Ernaux, Jourde, Quignard.
È richiesta la lettura integrale in francese di una a scelta tra le opere letterarie presentate durante il corso.
Programma dettagliato per frequentanti e non frequentanti, indicazioni bibliografiche puntuali e materiali di studio verranno forniti all’inizio e durante lo svolgimento del corso.
Il corso e l’esame orale finale si svolgono in italiano su testi in francese (sia gli estratti che le letture integrali).
Manuali:
Lionello Sozzi (a cura di), Storia europea della letteratura francese. II. Dal Settecento all’età contemporanea, Torino, Einaudi, 2013.
Michela Landi (a cura di), Letteratura francese. Dall’Ottocento al XXI secolo, Firenze, Le Monnier, 2021.
Bibliografia
Modalità d'esame
I parte
Prova orale.
Sono oggetto di valutazione: la completezza delle conoscenze, la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura espressiva in francese, la padronanza dei testi antologici e delle letture integrali, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito.
II parte
Prova orale.
Sono oggetto di valutazione: la completezza delle conoscenze previste, la precisione e la chiarezza espositiva, la lettura espressiva in francese, la padronanza delle letture in programma, nonché la capacità di elaborare un’argomentazione critica in proposito.