Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
10
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
10
B/F
- ,MED/09 ,MED/18
22
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
17
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/06 ,MED/18
11
B/C/F
- ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01141

Crediti

13

Coordinatore

Pietro Minuz

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

INTERAZIONE CON ALTRE FIGURE PROFESSIONALI

Crediti

1

Periodo

1° semestre

Sede

VERONA

MEDICINA GENERALE, MEDICINA INTERNA E GERIATRIA

Crediti

7

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

DIDATTICA PRATICA DI MEDICINA INTERNA

Crediti

5

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Clinica medica, Geriatria e Terapia Medica
Obiettivo è saper integrare sintomi, segni e alterazioni strutturali e funzionali nella valutazione globale dello stato di salute della persona. Formulare ipotesi diagnostiche differenziali. Analizzare e risolvere i problemi clinici di tipo internistico secondo un metodo che valuti i rapporti tra benefici, le condizioni di complessità, rischi e costi. Impostare un programma terapeutico ragionato sulle nozioni acquisite di fisiopatologia e farmacologia alla luce delle raccomandazioni condivise da società scientifiche a livello internazionale ed enti regolamentatori (linee guida). Saper comunicare adeguatamente con il paziente, i suoi congiunti e saper impostare correttamente i rapporti di lavoro con i colleghi e con le altre figure professionali sanitarie, in primo luogo infermieri, sulla base del codice deontologico e del rispetto dei reciproci ruoli e competenze.

Modulo Medicina Generale, Medicina Interna e Geriatria
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità. Sono considerate le principali sindromi cliniche e le patologie d’organo presentando sia esemplificazioni come casi clinici che analisi razionali dei problemi e delle modalità di terapia. Nell’ambito geriatrico sono in particolare sono considerate le situazioni di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità ed i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio complessivo si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura. In particolare alla fine del corso lo studente deve essere in grado di conoscere fisiopatologia e terapia delle principali sindromi geriatriche, delle principali condizioni di malattia d’organo di interesse internistico e avere un approccio razionale alla terapia medica ed all’uso dei farmaci.

Modulo interazione con altre figure professionali
Analizzare profili, ambiti di autonomia e interdipendenza delle professioni sanitarie che interagiscono più frequentemente con il medico (infermiere, ostetrica, terapista della riabilitazione, logopedista, dietista). Approfondire alcune tematiche assistenziali ad elevata integrazione tra il medico e le altre professioni sanitarie.

Modulo Didattica Pratica di Medicina Interna
Alla fine del modulo lo studente, attraverso la frequenza in piccoli gruppi dei reparti di Medicina Interna, sarà in grado di: effettuare una anamnesi completa, accurata e differenziata a seconda della tipologia di paziente; individuare segni e sintomi delle principali patologie di carattere internistico e geriatrico; richiedere l’esecuzione degli esami diagnostici più rilevanti per la diagnosi; stabilire l’appropriata terapia medica in relazione alle diverse patologie e alle caratteristiche dei pazienti; programmare e gestire il follow-up del paziente."

Programma

Programma didattico

Scompenso cardiaco nell'anziano con le comorbilità più frequenti

Clinica, terapia della fibrillazione atriale e terapia anticoagulante

Obesità e alla sua gestione

Disturbi del comportamento alimentare diagnosi e terapia focalizzato sull'anoressia

Cadute e ipotensione nell'anziano

Osteoporosi,

Iperparatiroidismo,

Distiroidismi

Approccio al paziente anemico ed anemie carenziali

Anemie emolitiche autoimmuni (e non)

Anemie microangiopatiche

La terapia con anticoagulanti orali ad azione diretta (DOAC)

Tromboembolismo venoso acuto

Ipertensione resistente/secondaria o comunque di difficile gestione

Iponatremia o ipo/iperkaliemia

Ischemia periferica (intestinale o arti inferiori)

La politerapia

Il monitoraggio della terapia

L’errore prescrittivo

Terapia delle seguenti patologie:
-Ipertensione arteriosa
-Scompenso cardiaco
-Cardiopatia ischemica
-Aritmie
-Ateroscerosi cerebrale e degli arti inferiori
-Vasculiti
-Tromboembolismo venoso
-Malattia da reflusso gastroesofageo
-Malattia peptica
-Pancreatite cronica
-Diabete mellito
-Iperlipoproteinemia
-Iperuricemia
-Anemia
-Asma bronchiale
-BPCO
-Antibiotici ed infezioni respiratory
-Pricipali infezioni in altri distretti
-Artrite reumatoide
-Osteoartrosi
-Distiroidismi
-Iperparatirpoidismo
-Terapia analgesica nel dolore cronico ed acuto
-Insufficienza renale
-Edema ed ascite

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame si svolge in questo modo:
- test scritto a risposte multiple su argomenti di terapia medica svolti durante il ciclo di lezioni;
- prova orale che comprende:
1) la valutazione critica dei risultati del test scritto;
2) la discussione di un caso clinico scelto fra diversi casi clinici strutturati a disposizione dei docenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI