Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE | Oct 1, 2021 | Sep 30, 2022 |
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | Oct 1, 2021 | Dec 23, 2021 |
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE | Jan 10, 2022 | Sep 30, 2022 |
Session | From | To |
---|---|---|
1^ SESSIONE A.A. 2020/2021 | Oct 1, 2021 | Nov 30, 2021 |
2^ SESSIONE A.A. 2020/2021 | Mar 1, 2022 | Apr 30, 2022 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Tutti i Santi | Nov 1, 2021 | Nov 1, 2021 |
Festa dell'Immacolata Concezione | Dec 8, 2021 | Dec 8, 2021 |
Festa della Liberazione | Apr 25, 2022 | Apr 25, 2022 |
Festa di San Zeno - S. Patrono di Verona | May 21, 2022 | May 21, 2022 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2022 | Jun 2, 2022 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Bisoffi Zeno
zeno.bisoffi@sacrocuore.it +390456013326Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPighi Michele
michele.pighi@univr.it 0458122320Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Pathophysiology applied at Nursing
Biomolecular fondamentals of life
Morphological and functional fundamentals of life
General and methodological nursing
Health and safety promotion
English for Nursing
Clinical practice (1st year)
2° Year activated in the A.Y. 2022/2023
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Application of diagnostic and therapeutic processes
Chronic clinical nursing care
Clinical nursing care in surgical area
Clinical nursing care in medical area
Relationship in nursing care
Clinical practice (2nd year)
3° Year activated in the A.Y. 2023/2024
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Maternal and paediatric nursing care
Critical nursing care
Evidence based nursing
Health organizations and care processes
Legal, bioethic and deontological principles of professional practice
Clinical practice (3rd year)
Basic Life Support and defibrillation course
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 1]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 2]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 3]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 4]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 5]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 6]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 7]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 8]
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Pathophysiology applied at Nursing
Biomolecular fondamentals of life
Morphological and functional fundamentals of life
General and methodological nursing
Health and safety promotion
English for Nursing
Clinical practice (1st year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Application of diagnostic and therapeutic processes
Chronic clinical nursing care
Clinical nursing care in surgical area
Clinical nursing care in medical area
Relationship in nursing care
Clinical practice (2nd year)
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Maternal and paediatric nursing care
Critical nursing care
Evidence based nursing
Health organizations and care processes
Legal, bioethic and deontological principles of professional practice
Clinical practice (3rd year)
Basic Life Support and defibrillation course
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 1]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 2]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 3]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 4]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 5]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 6]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 7]
- Basic Life Support and defibrillation course [Gruppo 8]
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Pathophysiology applied at Nursing [Matricole pari] (2021/2022)
The teaching is organized as follows:
INFERMIERISTICA CLINICA
Credits
3
Period
See the unit page
Academic staff
See the unit page
Learning outcomes
The course introduces the student to the basic concepts of major diseases and the fundamental pathogenetic processes, allowing them to correlate cellular homeostatic mechanisms to alterations of the organ functions and clinical manifestations of disease. Students will understand the basic principles of pharmacology, especially in pharmacokinetic and pharmacodynamic mechanisms, and the benefit and risk profile of the drugs. The course will helps students to develop an approach oriented to prevention, assessment and management of respiratory, urinary and intestinal function alteration and the multidimensional assessment of pain. PHARMACOLOGY: The course aims to provide general knowledge about the functions and the use of drug therapy, in the fields of pharmacodynamics, pharmacokinetics, pharmacoepidemiology and pharmacovigilance. Concepts of pharmacology are essential to the development of the nurse's own skills in management and control of drug therapies, as well in patient education. This course is preparatory to the study of the individual classes of drugs, which starts with anti-inflammatory and antibacterial drugs and will be completed in the clinical pharmacology module. SEMEIOTICS AND PHYSIOPATHOLOGY: The course introduces the student to the fundamental concepts of pathophysiology and semiotics, implicated in the activation of organ damage and in the development of the main diseases. The information necessary for understanding the set of events leading to the disease will be selected using a practical approach. Any further details will be reserved for the lessons that specifically deal with the organ and the apparatus. Every fundamental alteration will be explored within a specific organ and the different peculiar manifestations of the organ itself will be clarified. The lessons will also include the semeiotic part, describing the objective signs that characterize diseases. The treatment of semeiotics will be performed after treating the pathophysiology of the various organs. At the end of the course, students must be able to know the general mechanisms that lead to the disease and to identify their characteristics. CLINICAL NURSING I and II: The course offers the contents and the assistance methodology related to person's needs and to "fundamental" nursing care. The course will helps students to develop an approach oriented to prevention, assessment and management of respiratory, urinary and intestinal function alteration and the multidimensional assessment of pain. During teaching, frontal teaching methods will be privileged associated with sessions of application of the contents treated in care situations (guided exercises, video projections, clinical case analysis, testimony readings will be used to analyze and reflect on the perceptions and needs of the patients and family members). GENERAL PATHOLOGY: The course develops the preparatory contents for understanding the basic mechanisms of diseases. The following contents will be covered: the general principles and disorders of homeodynamics of complex systems, the main pathogenic esogenous and endogenous factors, biological damage, responses to damage, with particular reference to inflammation, the processes of healing and chronicity, immunity , haemostasis and thrombosis, vascular pathology and notions of general oncology. The course aims to help the student to understand the essential links between clinical analysis and fundamental mechanisms, facilitating the reading of the conceptual basis of the disease.
Program
------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Basic principles of Pharmacology and introduction to the drugs on the market Definition of drug, active substance, pharmaceutical product, vehicle, excipient, placebo effect Evaluation of drugs efficacy: the randomized clinical trial Different sources of drugs. How drugs enter the market Bioequivalent and biosimilar drugs Italian drug market. Drugs reimbursment by the National Health Service. OTC and SOP drugs, different types of prescriptions. Package inserts: therapeutic indications, dosages, warnings and contraindications. The off-label use International classification of drugs: Anatomical Therapeutic Chemical (ATC) Classification System. How to measure drug use: the Defined Daily Dose (DDD) Pharmacodynamics Drugs classification depending on therapeutic usages. Basic principles of mechanisms of drug action: drug receptors, drug-receptor interaction: agonism and antagonism. Pharmacological, physiological and chemistry antagonisms Pharmacokinetics Drugs absorption. Main characteristics of different drug administration routes: advantages and disadvantages. Bioavailability of drugs. Food-drugs interactions Drugs distribution in the body. Carriers and efflux pumps. Factors that may influence drugs distribution: blood-brain and placental barriers Characteristics of drug metabolism. Enzyme induction and inhibition Drug clearance. Factors affecting drug clearance Definition and meaning of dose, maximum dose, daily dose, dosing, therapeutic index, clearance, half-life, peak blood levels, therapeutic range, toxic concentrations, accumulation Relationship between plasma concentrations of drugs and their action Factors to be taken into account in determining the dose of a drug, and in case of repeated administrations, dosing interval How to calculate pharmaceutical doses Pharmacotherapy Risk/benefit and cost/benefit analyses of drugs: basics. Adverse drug reactions: mechanisms and risk factors. The spontaneous reporting system of adverse drug reactions: regulation and role of nurses Antibacterial drugs: general issues and characteristics of the main classes of antibacterial drugs. Basics of antivirals and vaccines. Non-steroidal anti-inflammatory drugs (NSAIDs): epidemiology, pharmacological mechanisms, main therapeutic uses, adverse reactions
------------------------
MM: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
------------------------
Definition of Pathophysiology and Semeiotics Alterations of hydroelectrolytic balance General Pathophysiology and Semeiotics of circulatory system Diseases of arteries and veins Ischemic cardiac disease Valvular diseases Arrithmias Heart failure Shock General endocrinologic pathophysiology Diabetes mellitus Anemias and policytemias Main respiratory diseases renal failure Gastrointestinal pathophysiology Liver pathophysiology
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA
------------------------
------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Syllabus • Introduction to general pathology. Concepts of homeostasis and functional reserve of organs. The disease: definition, causes (congenital and acquired diseases); concept of pathogenesis. • cellular pathology: General concepts: steady state of cells and tissues and its alterations: a) degenerative changes in the cells (reversible and irreversible cell damage) and cell death (necrosis, apoptosis). Types of necrosis b) Amendments of volumetric cells (hypertrophy, atrophy, atrophy) and their causes c) numerical modifications of cells (hyperplasia, hypoplasia, aplasia) and their causes d) Alterations of cellular differentiation processes (metaplasia, anaplasia, dysplasia). • Inflammation: General concepts: inflammation as a reaction of the body to harmful agents Types of inflammation: a) Acute inflammation: - General and fundamental moments Features (hyperemia, exudation, chemotaxis) - Outline of chemical mediators of inflammation - Particular aspects of acute inflammation (inflammatory erythematous, serous, catarrhal, purulent, fibrinous, hemorrhagic and necrotizing), and their consequences on the organism (payments, phlegm, abscesses, phlegmon, fistula, empyema, whites, adhesions, synechiae, pseudomembrane, necrosis ...) - Evolution of acute inflammation b) Chronic inflammation: - Features and pathogenetic mechanisms - The granulomas. Main granulomatous diseases - Useful and harmful effects of inflammation - General Manifestations of inflammation (Fever, leukocytosis, synthesis of acute phase proteins, muscle breakdown, changes in serum iron and zinchemia, endocrine disorders, etc. ...) • The healing process of a wound: Phases of wound healing: coagulation, formation of granulation tissue scarring. Complications of the healing process: infection, dehiscence, keloid formation. • General oncology: - General characteristics of tumors: benign and malignant tumors. - The neoplastic cell: structural and functional aspects (atypia, anaplasia, characteristics of aggregation, replication mode ..) and give the guest mechanisms - Study the causes of cancer: epidemiological and experimental data - Overview of main carcinogens (chemical, physical and biological ) - Overview of genes involved in the determinism of cancer (oncogenes and anti-oncogenes). - Natural history of cancer: initiation, promotion, progression, metastasis - Mechanisms of defense against cancer: relationship between immunity and cancer. - Systematics of neoplasms (nomenclature) • General Hemostasis: General observations about the normal hemostatic mechanisms. A) Deficit of hemostatic mechanisms: bleeding Causes of hemorrhage (vascular, platelet, coagulation deficit, from hyperfibrinolysis); local manifestations (petechiae, purpura, bruising, hematemesis, melena, hematuria, hemoptysis) and general (anemia, hypoxia) of bleeding disorders B) Thrombosis: General characteristics and pathogenesis of venous and arterial thrombosis; Consequences of thrombosis: angina and heart attack embolism signs (types of emboli, embolism consequences). • Immunology - Immune response: natural immunity and specific immunity. organs primary and secondary lymphoid. NK cells. - B and T cells: origin, characteristics and activation mode. - Concept of antigen. - Antibodies: characteristics and role in defensive processes - Overview of immune deficiencies - Autoimmunity: causes and and examples of autoimmune diseases. - The hypersensitivity reactions: General mechanisms of local and generalized hypersensitivity reactions (anaphylaxis, cytotoxic reactions, immune complex, delayed hypersensitivity): Examples of the most common hypersensitivity reactions. Recommended textbooks : Albi E., Ambesi-Impiombato F.S., Curcio F., Moncharmont B., Palese A. Le basi cellulari e molecolari delle malattie per le lauree triennali e magistrali Idelson - Gnocchi 2019 Pontieri G.M. Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale Piccin, 2018 Teaching methods : frontal teaching
Bibliography
Examination Methods
written test with mmultiple choice questions
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and also via the Univr app.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
Attività didattiche regime part-time: modalità di richiesta
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato.
Documents
Title | Info File |
---|---|
Modulo piano di studi part-time da concordare con CDP | octet-stream, it, 1309 KB, 23/08/24 |
Orientamento in itinere
Il tutorato in itinere è uno degli strumenti attuativi dell'azione di orientamento, volto in particolare a prevenire la dispersione universitaria o ritardi nel conseguimento della laurea. Si propone di monitorare costantemente gli studenti, così da evidenziare tempestivamente coloro che stanno riscontrando ritardi nel sostenimento degli esami o difficoltà di altra natura.
Il CdS attiva le seguenti iniziative ad integrazione di quelle attivate a livello di Ateneo:
per assistere e orientare gli studenti nella fase iniziale di ingresso sono previste sessioni informative calendarizzate nel primo semestre curate dai Tutor Professionali e dalla Coordinatrice della didattica professionale, con l’intervento, per tematiche specifiche, di referenti dei servizi, ad es. della Biblioteca universitaria;
per problematiche inerenti gli insegnamenti, ad esempio chiarimenti sui contenuti del corso, informazioni sui criteri valutativi (quantitativi e qualitativi) nonché sulle modalità di esame, gli studenti possono riferirsi al coordinatore di insegnamento o ai rispettivi docenti dei moduli. In caso di insuccesso all’esame si suggerisce di chiedere al docente la visione dei propri errori per riorganizzare il metodo di studio; ogni docente all’inizio delle lezioni darà indicazioni specifiche per questo supporto. Si ricorda che tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti durante il percorso di studi.
per problematiche inerenti l’organizzazione del corso, possibilità di frequenza part time, problemi di frequenza alle lezioni, laboratori, tirocinio, difficoltà a reperire materiali, ad organizzarsi lo studio, o altre problematiche inerenti, lo studente può chiedere colloqui One to One con la Coordinatrice della Didattica Professionale che al bisogno può organizzare specifiche esercitazioni con i Tutor.
Per orientare gli studenti del 3° anno all’inserimento nel mondo del lavoro, viene organizzato un seminario, al termine delle esperienze di tirocinio, in cui sono coinvolti Infermieri Esperti che lavorano nei diversi contesti sanitari o in libera professione per presentare le peculiarità e potenzialità lavorative di vari settori. Inoltre, vengono presentati i Corsi di Formazione post base, (Master e laurea magistrale), come elaborare un curriculum e affrontare un colloquio di assunzione o un concorso pubblico.
Per le attività di Tirocinio è previsto un Tutorato specifico che è descritto nella “Guida alle attività formative”.
Lo studente qualora sentisse la necessità di esplorare ulteriori possibili attività o le iniziative sopra indicate di tutorato non fossero realizzabili può rivolgersi alla Prof.ssa Federica Canzan – docente Referente per il Tutorato e Presidente Vicario del corso.
Valutazione della qualità formativa
Documents
Title | Info File |
---|---|
GUIDA DI ORIENTAMENTO GESTIONE DEL TEST SULLE COMPETENZE (TeCo) | pdf, it, 1663 KB, 29/08/24 |
REPORT RISULTATI DEL TEST SULLE COMPETENZE (TeCo) | pdf, it, 981 KB, 29/08/24 |
REPORT SULLA PERCEZIONE DEGLI STUDENTI NELLA PRATICA DEI LABORATORIO PROFESSIONALI | pdf, it, 643 KB, 08/10/24 |
REPORT SULLA RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ DEGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO LO STRUMENTO CLEQI | pdf, it, 1448 KB, 12/09/24 |
Erasmus
Gestione carriere
Guida ai programmi degli insegnamenti
La Guida ai programmi degli insegnamenti in allegato è uno strumento di sintesi e orientamento per lo studente, creato da un gruppo di lavoro interno alla Commissione didattica del CdS.
Per tutte le attvità previste dal piano di studi sono descritte: le finalità, i contenuti e integrazioni, learning outcome, i metodi di insegnamento e valutazione e bilbliografia essenziale
Documents
Title | Info File |
---|---|
Guida ai programmi degli insegnamenti | pdf, it, 1581 KB, 11/07/24 |
Guida ai programmi degli insegnamenti (inglese) | pdf, it, 1310 KB, 14/10/24 |
Orario lezioni
Si pubblicano gli orari provvisori delle lezioni relativi al 2° semestre A.A. 2024/2025
Gli orari potrebbero subire alcune modifiche, pertanto si consiglia di consultare l'orario delle lezioni giornalmente nell‘area riservata MyUnivr e/o ORARIO LEZIONI.
Documents
Title | Info File |
---|---|
Calendario lezioni 1° anno 2° sem. - matricole dispari A.A. 2024/25 | pdf, it, 122 KB, 15/01/25 |
Calendario lezioni 1° anno 2° sem. - matricole pari A.A. 2024/25 | pdf, it, 123 KB, 22/01/25 |
Calendario lezioni 3° anno 2° sem. - matricole dispari A.A. 2024/25 | pdf, it, 117 KB, 15/01/25 |
Calendario lezioni 3° anno 2° sem. - matricole pari A.A. 2024/25 | pdf, it, 118 KB, 15/01/25 |
Graduation
Documents
Title | Info File |
---|---|
Avviso date laurea 2^ sessione A.A. 2023/24 | pdf, it, 242 KB, 16/01/25 |
Indicazioni metodologiche per l'elaborazione della tesi e Orientamento allo studio per l’esame di abilitazione | pdf, it, 1487 KB, 20/08/24 |
Scadenziario 2^ sessione A.A. 2023/24 | pdf, it, 156 KB, 16/01/25 |
List of thesis proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Progetto WITHSTAND- Supportare la resilienza negli eventi avversi in sanità | The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, philosophy of mind - Clinical and health psychology |
Effetti psicologici del CoViD sugli operatori sanitari | Various topics |
Il dismorfismo corporeo | Various topics |
Il fine vita: cure palliative, eutanasia e suicidio assistito | Various topics |
Il problema della donazione degli organi | Various topics |
Il sacrificio e l'assurdo | Various topics |
La medicina narrativa | Various topics |
Le cure palliative: dignità, cura e lutto | Various topics |
Ricordo e ossessione | Various topics |
Tirocinio professionalizzante
Finalità del Tirocinio
Durante i 3 anni di laurea le attività teoriche sono alternate con esperienze di tirocinio, nelle quali gli studenti possono esercitarsi nelle abilità cliniche con l’obiettivo di sviluppare la loro professionalità e prepararsi ad entrare nel mondo del lavoro come infermieri. Tali esperienze saranno effettuate in strutture sanitarie ospedaliere, territoriali, socio assistenziali convenzionate con l’Università sulla base dell’accertamento della qualità dell’offerta formativa, oltre che dell’adeguatezza della dotazione di personale e di strutture. Durante il tirocinio lo studente può sperimentarsi in modo attivo affiancato da un infermiere esperto della sede di tirocinio chiamato Supervisore, che facilita l’apprendimento in sicurezza delle competenze professionali , inoltre può avvalersi anche del supporto di un Tutor professionale appartenente al Corso di studio (CdS) con competenze cliniche e pedagogiche che attiva e sostiene i processi di apprendimento dall’esperienza e aiuta a superare eventuali difficoltà.
Le attività formative professionalizzanti e di tirocinio comprendono 60 CFU articolati in:
- esperienze guidate in diversi contesti di tirocinio;
- sessioni tutoriali per preparare e guidare lo studente durante l’esperienza;
- esercitazioni e simulazioni in laboratori dedicati, in cui si sviluppano abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta, prima o durante la sperimentazione nei contesti reali;
- elaborati scritti su mandati specifici e sessioni di studio guidato.
Pianificazione del tirocinio
L’impegno per lo studente è progressivo nei 3 anni di corso: al 1° anno sono previste esperienze per un totale di 16 CFU; al 2° anno 20 CFU; al 3° anno 24 CFU con la possibilità per lo studente di scegliere almeno un’esperienza è scelta sulla base dei propri bisogni formativi e interessi. Ogni esperienza di tirocinio ha una durata variabile tra 5 e/o 8 settimane e si svolge in contesti diversi. Di seguito si rappresenta un esempio di alternanza delle diverse attività formative nel triennio
1° anno |
||||||||
TEORIA |
LABORATORI |
ESAMI |
TEORIA |
LABORATORI |
TIROCINIO |
ESAMI |
||
2° anno |
||||||||
TEORIA |
ESAME |
LABORATORI |
TIROCINIO |
TEORIA |
ESAME |
LABORATORI |
TIROCINIO |
ESAME |
3° anno |
||||||||
TEORIA |
ESAMI |
LABORATORI |
TIROCINIO |
TEORIA |
ESAME |
TIROCINIO |
ESAME |
TIROCINIO |
Le aree in cui gli studenti potranno svolgere i loro tirocini sono:
- medicina generale e medicina specialistica
- chirurgia generale e chirurgia specialistica
- centri di cure intermedie e di riabilitazione
- area intensiva e dell’emergenza
- area materno-infantile
- servizi di salute mentale
- cure primarie e territoriali
- centri assistenziali per anziani
Il Corso ha attivato una rete molto ampia di sedi su tutto il territorio della provincia di Verona, che garantisce un’offerta formativa ricca e diversificata per l’acquisizione delle competenze infermieristiche.
Sedi attivate e convenzionate
*Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata- Verona |
Borgo Trento Ospedale Civile Maggiore* |
Borgo Roma Ospedale Policlinico GB Rossi* |
|
ULSS 9 Scaligera |
Ospedale Fracastoro – San Bonifacio |
Distretti 1 - 2 – 3 - 4 Assistenza Domiciliare Integrata |
|
Ospedale di Marzana |
|
Area Salute Mentale |
|
Ospedale di Comunità, Casa di riposo – Tregnago |
|
Ospedale di Riabilitazione Psicosociale S. Giuliana |
|
IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria |
|
Ospedale P. Pederzoli Peschiera del Garda |
|
Strutture Residenziali Fondazione Pia Opera Ciccarelli |
|
Centro Servizi per Anziani non Autosufficienti Casa Soggiorno “PCC Bresciani” |
* La sede principale per i tirocini è rappresentata dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, con le due sedi degli Ospedali Policlinico di Borgo Roma e Civile Maggiore di Borgo Trento; tutti gli studenti svolgeranno almeno un tirocinio in queste strutture nel triennio
In allegato alla pagina ulteriori informazioni sull’offerta formativa.
La valutazione delle competenze acquisite in tirocinio
Le esperienze di tirocinio sono progettate, valutate e documentate durante il percorso dello studente.
Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve dai Supervisori valutazioni formative sui suoi progressi attraverso feedback, colloqui e schede di valutazione dove sono documentate le perfomance previste dagli obiettivi formativi specifici dell’anno di corso.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione sommativa (certificativa) per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese e definire il passaggio all’anno di corso successivo. La valutazione viene effettuata da una Commissione presieduta dal Coordinatore delle attività professionalizzanti, e composta da almeno un docente e da un Tutor professionale. Tale valutazione è la sintesi delle valutazioni formative documentate durante l’anno di corso, il profitto raggiunto negli elaborati scritti e le performance delle abilità tecniche assistenziali e comunicativo/relazionali dimostrate attraverso un esame di tirocinio, che può essere realizzato con prove simulate, colloqui e prove scritte relative a casi o situazioni assistenziali.
L’esame annuale di tirocinio prevede un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la Commissione didattica potrà concedere un appello straordinario. La valutazione sommativa del tirocinio è espressa e registrata nella carriera con voto in trentesimi.
Prerequisiti di accesso al tirocinio.
Il Coordinatore delle attività professionalizzanti, ammette alla frequenza dell’esperienza di tirocinio previsto per l’anno di corso, gli studenti che hanno frequentato regolarmente:
- le attività teoriche, in particolare gli insegnamenti delle discipline professionali e relative alla sicurezza dell’anno in corso e dell’anno precedente
- laboratori professionali ritenuti propedeutici al tirocinio
Ulteriori informazioni sono indicate nella “Guida alle attività formative”
https://www.corsi.univr.it/?ent=cs&id=471&menu=studiare&tab=guida-alle-attivita-formative&lang=it
Ulteriori dettagli sono disciplinati dal Regolamento del corso di studio
Per maggiori informazioni consultare la pagina del servizio
Documents
Title | Info File |
---|---|
Offerta formativa sedi tirocinio A.A. 2024/2025 | pdf, it, 302 KB, 16/12/24 |
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DEL TIROCINIO ELETTIVO 3° ANNO A.A. 2024-25 | pdf, it, 1331 KB, 08/10/24 |
Attività Seminariali e a scelta dello studente
Attività seminariali
Il Corso di laurea propone annualmente seminari su problematiche sanitarie rilevanti o emergenti trattate da esperti e finalizzate a maturare un'ampia ed aggiornata competenza professionale; sono privilegiate modalità interdisciplinari. Possono svolgersi in presenza e/o online.
All’inizio del 2° e 3° anno, il Coordinatore della Didattica professionale e il Tutor Referente di anno, presentano in aula l’offerta formativa delle attività seminariali, che impegnano 4 CFU e sono certificate al termine del 3° anno di corso con valutazione approvato/non approvato.
Nella “Guida alle attività formative” di 2° e 3° anno pubblicata nella pagina dedicata, è presente la tabella riassuntiva delle Attività Seminariali da svolgere nell’anno accademico.
Attività a scelta dello studente
Le attività a scelta costituiscono parte integrante del percorso di studi e sono finalizzate all’apprendimento di specifiche conoscenze ed aspetti formativi che ottimizzano la preparazione dello studente.
Per loro definizione sono attività progettate autonomamente dallo studente con l’obiettivo di personalizzare il curriculum e sono suddivise in relazione agli obiettivi di approfondimento teorico e/o pratico seguenti:
- Autoapprendimento (es. TECO test)
- Collaborazione e relazione tra pari e/o altre figure per applicare conoscenze disciplinari (es. Peer tutoring, partecipazione giornata mondiale lavaggio mani) linguistiche (es. Accoglimento studenti ERASMUS) e organizzative e di orientamento alla professione (es. rappresentante degli studenti, partecipazione Open day)
- Acquisizione di conoscenze relative a contenuti clinico-assistenziali (es. corsi FAD, o di formazione aziendale) competenze linguistiche (es. CLA) e contenuti trasversali (es. TALC)
- Osservazione in ambiti clinico-assistenziali, con la partecipazione a periodi di tirocinio osservativo in ambiti specifici (es. ambulatorio centro di diabetologia pediatrica)
All’inizio del 2° e 3° anno, il Coordinatore della Didattica professionale e il Tutor Referente dell'attività, presentano in aula l’offerta formativa delle attività a scelta dello studente, che impegnano 6 CFU e sono certificate al termine del 3° anno di corso con valutazione approvato/non approvato.
Tutte le informazioni dettagliate sono contenute nella Guida alle attività a scelta dello studente che viene aggiornata annualmente
Documents
Title | Info File |
---|---|
All. 1 - Modulo sintesi delle attività a scelta dello studente | msword, it, 59 KB, 23/09/24 |
Domande più frequenti sulle attività a scelta dello studente | pdf, it, 431 KB, 16/09/24 |
Guida alle attività a scelta dello studente 2023/2024 | pdf, it, 839 KB, 16/09/24 |
Guida alle attività a scelta dello studente 2024/2025 | pdf, it, 342 KB, 23/09/24 |
Presentazione attività a scelta dello studente 2023/2024 | pdf, it, 964 KB, 16/09/24 |
Guida alle attività formative
Guida alle attività formative
Documents
Title | Info File |
---|---|
Guida alle attività formative 1° anno A.A. 2024/2025 | pdf, it, 1563 KB, 09/10/24 |
Guida alle attività formative 2° anno A.A. 2024/2025 | pdf, it, 1505 KB, 08/10/24 |
Guida alle attività formative 3° anno A.A. 2023/2024 | pdf, it, 1230 KB, 12/09/24 |
Guida alle attività formative 3° anno A.A. 2024/2025 | pdf, it, 1231 KB, 08/10/24 |
Procedura per riconoscimento di cfu acquisiti da una carriera pregressa
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti acquisiti in una carriera pregressa dovrà presentare domanda seguendo i termini e le modalità indicate nella pagina del servizio: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Nel regolamento del CdS sono contenuti i criteri per il riconoscimento.
Student login and resources
Appelli d'esame
Si pubblica il file riepilogativo del calendario appelli d'esame in corso di aggiornamento.
Documents
Title | Info File |
---|---|
Calendario appelli d'esame sessione invernale A.A. 2024/2025 e straordinaria A.A. 2023/24 (in aggiornamento) | pdf, it, 122 KB, 19/12/24 |