Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000034

Crediti

4

Coordinatore

Mariangela Bassetti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOETICA

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

MEDICINA LEGALE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri giuridici e deontologici a cui deve ispirarsi nel suo operato nei confronti dell’utente-paziente, dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenzemedico legali, etiche e deontologiche che fondano i principi di una professionalità autonoma, responsabile e coerente rispetto alle problematiche emergenti dalle novità legislative e dall’evoluzione tecnico-scientifica. MODULO BIOETICA: L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri a cui deve ispirarsi nel suo operato nei confronti del paziente, dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche e deontologiche che fondano i principi di una professionalità autonoma, responsabile e coerente con le attuali problematiche della pratica clinica. MODULO DEONTOLOGIA E REGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO PROFESSIONALE: L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei principi e dei criteri a cui deve ispirarsi nel suo operato nei confronti dell’utente, dei colleghi dell’organizzazione e della comunità professionale; si focalizza sullo sviluppo di una base di conoscenze etiche, e deontologiche che fondano i principi di una professionalità autonomi, responsabile e coerente con le attuali problematiche da affrontare MODULO MEDICINA LEGALE: Cenni di Medicina Legale penalistica - nesso di causalità materiale; - imputabilità - delitti contro la persona (delitti contro la vita, lesioni personali); Aspetti di rilievo medico legale nella relazione di cura - informazione e consenso in ambito clinico; - interdizione e amministrazione di sostegno - segreto professionale Gli obblighi ed i doveri giuridici dei professionisti della salute: - certificazione - referto e denuncia all’autorità giudiziaria I segni e le modalità di accertamento della morte Leggi speciali: interruzione volontaria di gravidanza (L. 194/78), trattamenti sanitari obbligatori (L. 180/78); violenza sessuale (L.66/96).

Programma

I riferimenti normativi per l'esercizio professionale
Deontologia ed etica: analisi dei concetti e delle loro finalità ed integrazioni all'interno delle decisioni assistenziali.
Il processo di costruzione del Codice Deontologico e l'Ordine professionale. Significato e funzioni. La libera professione.
I temi del Codice Deontologico:Valori Guida dell'assistenza infermieristica, rispetto della volontà dell'assistito: esempi e integrazioni con il concetto di libertà di coscienza e obiezione di coscienza, tutela della dignità della persona assistita: collegamento con la soggettività del dolore, normativa sulla rilevazione sistematica del dolore, contenzione e dignità e volontà dell'assistito. Tutela della sicurezza delle persone assistite con analisi della responsabilità positiva di presa in carico e di mantenere le proprie le proprie competenze e analisi del concetto di supervisione come forma di responsabilità (differenziandola dal concetto di confronto). il dovere di miglioramento della qualità assistenziale e professionale tenersi aggiornati, auto , apprendere,conoscenza ed utilizzo delle Linee Guida, la formazione continua e sistema ECM in medicina. Rapporti tra professionisti e salvaguardia del decoro della professione: lavorare in team, la pratica interprofessionale. Rapporto con le istituzioni e l'utilizzo consapevole dei social network. Il principio di equità nelle scelte allocative delle risorse disponibili. Per alcune tematiche può essere possibile portare delle testimonianze con valenza positiva costruttiva.

Modalità d'esame

Esame scritto per i moduli di Deontologia e bioetica. Orale per il modulo di Medicina Legale. Sono previsti 5 appelli.
Il giorno dell'appello lo studente deve sostenere le prove relative ai 3 moduli, è importante studiarli contestualmente in quanto tematiche affini. E' necessario raggiungere un livello sufficiente in tutti i moduli.
Le parti del blocco non superate con profitto devono essere completate entro la sessione successiva luglio - settembre - gennaio. Dopo l'appello di gennaio (successivo anno accademico) si azzereranno i voti parziali (iniziati nella sessioni di luglio e settembre)
Saranno pubblicati i voti parziali, entro 3 giorni dalla pubblicazione, lo studente deve comunicare via mail mariangela.bassetti@apss.tn.it l'intenzione di ripetere il modulo qualora intenda migliorare la sua preparazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI