Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 1-ott-2021 23-dic-2021
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE 1-ott-2021 30-set-2022
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE 10-gen-2022 30-set-2022
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
1^ SESSIONE A.A. 2020/2021 1-ott-2021 30-nov-2021
2^ SESSIONE A.A. 2020/2021 1-mar-2022 30-apr-2022
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Tutti i Santi 1-nov-2021 1-nov-2021
Festa dell'Immacolata Concezione 8-dic-2021 8-dic-2021
Festa della Liberazione 25-apr-2022 25-apr-2022
Festa della Repubblica 2-giu-2022 2-giu-2022

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C F G H K L M O P R S T V W Z

Accordini Simone

symbol email simone.accordini@univr.it symbol phone-number +39 045 8027657

Berenzi Paolo

symbol email paoloberenzi@gmail.com symbol phone-number 0471416220

Bertini Giuseppe

symbol email giuseppe.bertini@univr.it symbol phone-number 045-802-7682
Foto,  3 agosto 2018

Bisoffi Zeno

symbol email zeno.bisoffi@sacrocuore.it symbol phone-number +390456013326

Cavada Maria Luisa

symbol email luisa.cavada@claudiana.bz.it symbol phone-number 0471/442620

Cicoira Mariantonietta

symbol email mariantonietta.cicoira@univr.it symbol phone-number +39 045 812 7720

Fabene Paolo

symbol email paolo.fabene@univr.it symbol phone-number 0458027267

Fava Cristiano

symbol email cristiano.fava@univr.it symbol phone-number +39 045 8124732

Ferrari Claudia

symbol email ferrari.claudia@gmail.com symbol phone-number 3384586054

Fumagalli Guido Francesco

symbol email guido.fumagalli@univr.it symbol phone-number 045 802 7605 (dipartimento)

Gajofatto Alberto

symbol email alberto.gajofatto@univr.it symbol phone-number +39 0458126765

Landuzzi Maria Gabriella

symbol email mariagabriella.landuzzi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8547

Liziero Luciano

symbol email luciano.liziero@univr.it symbol phone-number 0429715599/1

Mazzariol Annarita

symbol email annarita.mazzariol@univr.it symbol phone-number 045 8027690

Pelizzari Nicola

symbol email nicola.pelizzari@univr.it

Pilotto Sara

symbol email sara.pilotto@univr.it

Polettini Aldo Eliano

symbol email aldo.polettini@univr.it symbol phone-number 3337475432

Rossi Barbara

symbol email barbara.rossi@univr.it symbol phone-number 045 8027222

Senna Gianenrico

symbol email gianenrico.senna@univr.it symbol phone-number +390456165

Tardivo Stefano

symbol email stefano.tardivo@univr.it symbol phone-number +39 045 802 7660

Valer Luisa

symbol email luisa.valer@claudiana.bz.it

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000090

Crediti

9

Coordinatore

Barbara Rossi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

INFERMIERISTICA CLINICA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei concetti base riguardanti le principali malattie ed i processi patogenetici fondamentali, per consentire di correlare i meccanismi omeostatici cellulari alle alterazioni delle funzioni d’organo e alle manifestazioni cliniche di malattia. Si propone inoltre lo studio dei principi base della farmacologia, in particolare dei meccanismi di farmacocinetica e farmacodinamica, e introduce lo studente a comprendere e valutare il profilo di beneficio e rischio dei farmaci. Si propone inoltre di sviluppare nello studente un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione delle alterazioni della funzione respiratoria,urinaria e intestinale,alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. MODULO FARMACOLOGIA GENERALE: il corso intende fornire nozioni generali sulle funzioni e sull’utilizzo dei farmaci, negli ambiti della farmacodinamica, farmacocinetica, farmacoepidemiologia e farmacovigilanza. Le nozioni di farmacologia sono propedeutiche allo sviluppo di capacità proprie dell'infermiere nella gestione e nel controllo delle terapie farmacologiche e nell'educazione ai pazienti. Il modulo di farmacologia generale è propedeutico allo studio delle singole classi di farmaci, che inizia dai farmaci antiinfiammatori e antibatterici e che si completerà nel modulo di farmacologia clinica. MODULO SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA: Il corso fornisce allo studente i concetti fondamentali della fisiopatologia e della semeiotica, implicati nell'attivazione del danno d'organo e nello sviluppo delle principali malattie. Verranno selezionate le informazioni necessarie alla comprensione dell'insieme di eventi che portano alla malattia usando un approccio pratico che riesca ad inquadrare il problema mantenendo l'attenzione dello studente. Eventuali approfondimenti saranno riservati alle lezioni che specificatamente trattano l'organo e l'apparato. Ogni alterazione fondamentale sarà esplorata nell'ambito di uno specifico organo e verranno chiarite le diverse manifestazioni peculiari dell'organo stesso. Durante le lezioni si parlerà anche della semeiotica e cioè della capacità di cogliere i segni obiettiviabili che caratterizzano le malattie. La trattazione della semeiotica sarà effettuata dopo aver trattato la fisiopatologia dei vari organi. Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i meccanismi generali che portano alla malattia e individuarne le caratteristiche. MODULO INFERMIERISTICA CLINICA I e II: il corso fornisce agli studenti i contenuti e la metodologia assistenziale di base e clinica relativamente alle aree di bisogno della persona assistita e alle cure infermieristiche "fondamentali". In particolare il corso intende sviluppare negli studenti un approccio orientato alla definizione dei problemi, alla scelta degli interventi di prevenzione e gestione, all’ identificazione dei dati utili per valutare l'efficacia degli interventi di gestione in riferimento alle alterazioni della funzione respiratoria e di eliminazione, alla rilevazione e accertamento multidimensionale del dolore. Saranno privilegiate durante l’insegnamento metodi di didattica frontale associate a momenti di applicazione dei contenuti trattati a situazioni assistenziali (esercitazioni guidate, proiezioni di video, analisi di casi clinici, saranno utilizzate letture di testimonianze per analizzare e riflettere sulle percezioni e sui bisogni dei pazienti e famigliari). MODULO PATOLOGIA GENERALE: Il corso svilupperà alcuni argomenti di Patologia Generale propedeutici alla comprensione dei meccanismi di base delle malattie. La Patologia Generale si situa in un punto critico, all'incrocio tra scienza di base e clinica. Verranno studiati principi generali dei disordini dell'omeodinamica dei sistemi complessi, principali fattori patogeni esogeni e endogeni, danno biologico, reazioni al danno, con particolare riferimento all'infiammazione, ai processi di guarigione o di cronicizzazione, immunità, emostasi e trombosi, patologia vascolare e nozioni di oncologia generale. Il corso si propone quindi di stabilire i legami essenziali tra manifestazioni cliniche e meccanismi fondamentali, facilitando la comprensione delle basi concettuali della malattia.

Programma

------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Programma del corso di Farmacologia Generale Farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore, concetti e definizioni relativi a legame e generazione di effetti, definizioni operative con analisi di efficacia, potenza e reazioni avverse Scoperta e sviluppo dei farmaci, gli studi clinici e il monitoraggio postmarketing Farmacocinetica: assorbimento; differenze cinetiche dovute alla via di somministrazione; ruolo della formulazione farmaceutica; biodisponibilità e fattori che la modificano; distribuzione ai tessuti e fattori che la modificano; concetto di volume di distribuzione; barriere Metabolismo ed eliminazione dei farmaci: concetti di clearance ed emivita; vie di eliminazione e metabolizzazione dei farmaci; cinetiche di equilibrio e fattori che le modificano; individualizzazione e calcolo della dose e correzioni da apportare in condizioni patologiche Farmaci antimicrobici e vaccini Farmaci anti-infiammatori non steroidei Farmaci glucocorticosteroidei Farmaci immunosoppressori Farmaci antineoplastici
------------------------
MM: SEMEIOTICA E FISIOPATOLOGIA
------------------------
Fabbisogni fondamentali delle cellule: apporto di O2, apporto di nutrienti ed eliminazione di metaboliti, mantenimento dell’equilibrio idro-elettrolitico ed acido-base. Anemie: in particolare anemie carenziali, iporigenerative ed emoglobinopatie Equilibrio idroelettrolitico dell’organismo: mantenimento dei volumi e distribuzione dei liquidi e loro alterazioni: sindromi da iperidratazione e disidratazione, equilibrio intra-extracellulare dei fluidi (soluzioni isotoniche, ipertoniche ed ipotoniche), sistemi tampone intra ed extracellulari, mantenimento dell’equilibrio idroelettrolitico e acido-base. Semeiotica degli squilibri idro-elettrolitici. Apparato endocrino: principali ormoni con attività metabolica e di regolazione del circolo e dei volumi, iper ed ipofunzione delle principali ghiandole endocrine e risposta allo stress, diabete mellito, iper- ed ipoglicemia. Cenni di semeiotica dell’apparato endocrino. Apparato respiratorio: alterazione della ventilazione, della diffusione alveolo-capillare dei gas, del rapporto ventilazione-perfusione alveolare. Insufficienza respiratoria. Cenni di semeiotica dell’apparato respiratorio. Apparato cardiocircolatorio: controllo del tono vascolare e della pressione arteriosa, ipertensione arteriosa (cenni sulle ipotesi fisiopatologiche con richiami di fisiopatologia endocrina), patologia ischemica cardiaca, scompenso cardiaco destro e sinistro, shock. Semeiotica del cuore. Apparato urinario: brevissimi cenni sulle malattie renali e sull’ insufficienza renale cronica. Apparato digerente: malnutrizione, ipertensione portale (brevi cenni), ascite. Cenni di semeiotica dell’apparato digerente Sofferenza del sistema nervoso centrale a seguito di alterazioni metaboliche (ipossia, ipercapnia, ipoglicemia, ipertonia ed ipotonia extracellulare, iperammoniemia.
------------------------
MM: INFERMIERISTICA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: PATOLOGIA GENERALE
------------------------
Introduzione alla Patologia Generale. Concetti di omeostasi e riserva funzionale d’organo. La malattia: definizione, cause (malattie congenite e acquisite); concetto di patogenesi, decorso, esiti, segni, sintomi, prognosi, diagnosi, complicanze. Patologia cellulare: Concetti generali: stato stazionario cellulare e tessutale e sue alterazioni: a) alterazioni degenerative delle cellule (danno cellulare reversibile e irreversibile) e morte cellulare (necrosi, apoptosi). Tipi di necrosi b) Modificazioni volumetriche delle cellule (ipertrofia, ipotrofia, atrofia) e loro cause c) Modificazioni numeriche delle cellule (iperplasia, ipoplasia, aplasia) e loro cause d) Alterazioni dei processi differenziativi cellulari (metaplasia, anaplasia, isplasia) La flogosi: Concetti generali: la flogosi come reazione dell’organismo ad agenti dannosi Tipi di flogosi: a) Infiammazione acuta: - Caratteristiche generali e momenti fondamentali (iperemia, essudazione, chemiotassi) - Cenni sui mediatori chimici della flogosi - Aspetti particolari della flogosi acuta (flogosi eritematose, sierose, catarrali, purulente, fibrinose, emorragiche e necrotizzanti) e loro conseguenze sull’organismo (versamenti, catarro, ascessi, flemmoni, fistole, empiemi, leucorrea, aderenze, sinechie, pseudomembrane, necrosi …) - Evoluzione della flogosi acuta b) Infiammazione cronica: - Caratteristiche e meccanismi patogenetici - I granulomi. Principali malattie granulomatose - Effetti utili e dannosi della flogosi acuta e cronica - Manifestazioni generali della flogosi (febbre, leucocitosi, sintesi di proteine di fase acuta, catabolismo muscolare, modificazioni di sideremia e zinchemia, turbe endocrine, ecc…) Il processo di guarigione di una ferita - Fasi della guarigione di una ferita: coagulazione, formazione del tessuto di granulazione, cicatrizzazione. - Complicanze del processo di guarigione di una ferita: infezioni, deiescenza, formazione di cheloidi Oncologia generale: - Caratteristiche generali delle neoplasie: Tumori benigni e tumori maligni. - La cellula neoplastica: aspetti strutturali e funzionali (atipia, anaplasia, modalità di replicazione) e meccanismi di danno all’ospite - Studio delle cause dei tumori: dati epidemiologici e sperimentali - Cenni sui principali cancerogeni chimici, fisici e biologici - Cenni sui geni implicati nel determinismo delle neoplasie (oncogeni ed antioncogeni). - Storia naturale dei tumori: iniziazione, promozione, progressione, metastasi - Meccanismi di difesa dell’organismo nei confronti dei tumori: rapporti tra immunità e tumori. - Sistematica delle neoplasie (nomenclatura) Patologia generale dell’emostasi: Cenni sui normali meccanismi emostatici. a) Emorragie Cause di emorragia (vascolari, piastriniche, da deficit della coagulazione, da iperfibrinolisi). Manifestazioni locali (petecchie, porpora, ecchimosi, ematemesi, melena, ematuria, emottisi, ecc) e generali (anemia, ipossia) delle malattie emorragiche b) Trombosi Caratteristiche generali e meccanismi patogenetici della trombosi venosa e arteriosa. Conseguenze della trombosi: angina e infarto. Cenni sull’embolia (tipi di emboli, conseguenze dell’embolia) Immunologia - La risposta immunitaria: Immunità naturale e immunità specifica. Organi linfoidi primari e secondari. - Cellule NK. Linfociti B e linfociti T: origine, caratteristiche e modalità di attivazione. - Concetto di Antigene. - Gli Anticorpi: caratteristiche e ruolo nei processi difensivi - Deficit immunitari: immunodeficienze primitive secondarie - Autoimmunità: meccanismi di instaurazione ed esempi di malattie autoimmuni. Le reazioni da ipersensibilità: meccanismi generali delle reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV. Esempi delle più comuni reazioni allergiche.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame si divide in due blocchi:
Blocco A:
- Fisiopatologia: 20 domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
- Farmacologia: 22 domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
- Patologia Generale: 20 domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
Blocco B:
- Infermieristica Clinica I: 15 domande a risposta multipla di cui una sola corretta.
- Infermieristica Clinica II: 17 domande a risposta multipla di cui una sola corretta e 3 domande aperte.
-
1) Gli studenti potranno scegliere se fare uno solo dei blocchi oppure entrambi.
2) La prova concernente il blocco A verrà eseguito il giorno ufficiale dell’esame, mentre il blocco B, 1 o 2 giorni più tardi, a seconda delle ristrettezze di calendario nelle varie sezioni di appello.
3) Per ogni blocco lo studente potrà “recuperare dall’insufficienza” un solo modulo.
4) Si può sostenere il recupero del modulo insuffciente più volte
5) Il recupero del modulo all’interno di un blocco e il superamento di entrambi i blocchi deve categoricamente essere fatto entro l’anno accademico (entro l’appello di gennaio).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Gestione carriere


Orario lezioni

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO

Carissime Studentesse,

Carissimi Studenti,

di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.

In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.

Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in  modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.

La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.

Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente

Prof. Paolo F Fabene


Guida ai programmi degli insegnamenti

Guida ai programmi degli insegnamenti

Documenti

Titolo Info File
File pdf Guida ai programmi degli insegnamenti pdf, it, 1594 KB, 12/12/22
File pdf Guida ai programmi degli insegnamenti - inglese pdf, it, 1310 KB, 02/09/21

Linee guida per riconoscimento cfu

Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina

Documenti

Titolo Info File
File pdf linee guida per riconoscimento cfu pdf, it, 295 KB, 09/11/21

Area riservata studenti


Attività didattiche regime part-time

Modalità di richiesta

La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time

Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato 

Documenti

Titolo Info File
File octet-stream Modulo piano di studi part-time da concordare con CDP octet-stream, it, 1309 KB, 21/10/22

Prova Finale

Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:

  • una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
  • La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.

 
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea

Documenti