Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Oncologia ostetrico-ginecologica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01936
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
MODULO ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire conoscenze e competenze per assistere la paziente con neoplasia ginecologica; lo Studente dovrà acquisire consapevolezza della natura multidisciplinare della ginecologia oncologia e definire il ruolo dell’Ostetrica nell’ambito del team. Il modulo consente di acquisire conoscenze di base della patologia neoplastica ginecologica (in particolare delle neoplasie vulvari, vaginali, cervicali, dell’ovaio/peritoneo, del trofoblasto e dei tumori in gravidanza) e dei diversi trattamenti terapeutici (tecniche di radioterapia, chirurgia oncologica e chemioterapia e della loro integrazione in ginecologia oncologica. Lo Studente potrà inoltre acquisire gli strumenti indispensabili per una appropriata comunicazione in ambito oncologica, dalla fase di screening fino all’assistenza alla paziente neoplastica. MODULO ANATOMIA PATOLOGICA: Il modulo ha l’obiettivo di fare acquisire allo Studente la conoscenza dei principi fondamentali della classificazione delle neoplasie ginecologiche. Lo Studente sarà guidato a comprendere che cosa viene analizzato in Anatomia Patologica e come viene trattamento del materiale raccolto. Al termine del corso dovrà acquisire consapevolezza della complessità e dell’importanza della classificazione dei tumori e del ruolo dell’anatomia patologica per la diagnosi. MODULO ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire conoscenza circa il ruolo dell’ostetrica nella assistenza in ambito oncologico, in tutti i contesti di applicazione, partendo dalla prevenzione delle patologie oncoginecologiche attraverso gli screening. Al termine del corso lo Studente dovrà essere in grado di individuare i bisogni assistenziali della donna affetta da patologia oncologica ginecologica e pianificare un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per le donne affette da patologia oncologica ginecologica. Dovrà inoltre essere in grado di attuare gli interventi assistenziali di base e specialistici necessari per garantire una assistenza centrata sulla donna, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni delle società nazionali e internazionali. Lo Studente dovrà inoltre conoscere e attivare le reti di sostegno per la paziente e i famigliari della donna affetta da patologia onco-ginecologica. MODULO ONCOLOGIA EMATOLOGICA: Il corso ha l’obiettivo di fornire alla Studente la conoscenza delle principali patologie di interesse ematologico, attraverso la comprensione delle basi fisiopatologiche. Verranno discusse le principali 13 malattie ematologiche di interesse ostetrico-ginecologico (anemie, alterazioni non neoplastiche e neoplastiche) e gli elementi di valutazione clinica e laboratoristica basilari nel ragionamento ematologico. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze relative all’immunoematologia trasfusionale e competenze rispetto alla terapia infusionale.