Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Clinical Gynecologic Oncology (2021/2022)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
MODULO ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire conoscenze e competenze per assistere la paziente con neoplasia ginecologica; lo Studente dovrà acquisire consapevolezza della natura multidisciplinare della ginecologia oncologia e definire il ruolo dell’Ostetrica nell’ambito del team. Il modulo consente di acquisire conoscenze di base della patologia neoplastica ginecologica (in particolare delle neoplasie vulvari, vaginali, cervicali, dell’ovaio/peritoneo, del trofoblasto e dei tumori in gravidanza) e dei diversi trattamenti terapeutici (tecniche di radioterapia, chirurgia oncologica e chemioterapia e della loro integrazione in ginecologia oncologica. Lo Studente potrà inoltre acquisire gli strumenti indispensabili per una appropriata comunicazione in ambito oncologica, dalla fase di screening fino all’assistenza alla paziente neoplastica. MODULO ANATOMIA PATOLOGICA: Il modulo ha l’obiettivo di fare acquisire allo Studente la conoscenza dei principi fondamentali della classificazione delle neoplasie ginecologiche. Lo Studente sarà guidato a comprendere che cosa viene analizzato in Anatomia Patologica e come viene trattamento del materiale raccolto. Al termine del corso dovrà acquisire consapevolezza della complessità e dell’importanza della classificazione dei tumori e del ruolo dell’anatomia patologica per la diagnosi. MODULO ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA: Il corso ha l’obiettivo di fare acquisire conoscenza circa il ruolo dell’ostetrica nella assistenza in ambito oncologico, in tutti i contesti di applicazione, partendo dalla prevenzione delle patologie oncoginecologiche attraverso gli screening. Al termine del corso lo Studente dovrà essere in grado di individuare i bisogni assistenziali della donna affetta da patologia oncologica ginecologica e pianificare un percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per le donne affette da patologia oncologica ginecologica. Dovrà inoltre essere in grado di attuare gli interventi assistenziali di base e specialistici necessari per garantire una assistenza centrata sulla donna, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni delle società nazionali e internazionali. Lo Studente dovrà inoltre conoscere e attivare le reti di sostegno per la paziente e i famigliari della donna affetta da patologia onco-ginecologica. MODULO ONCOLOGIA EMATOLOGICA: Il corso ha l’obiettivo di fornire alla Studente la conoscenza delle principali patologie di interesse ematologico, attraverso la comprensione delle basi fisiopatologiche. Verranno discusse le principali 13 malattie ematologiche di interesse ostetrico-ginecologico (anemie, alterazioni non neoplastiche e neoplastiche) e gli elementi di valutazione clinica e laboratoristica basilari nel ragionamento ematologico. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze relative all’immunoematologia trasfusionale e competenze rispetto alla terapia infusionale.