Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Assistenza al parto e al puerperio (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
"Il corso si propone di fornire allo studente le basi culturali per comprendere il fenomeno del travaglio/parto/puerperio, rispetto a fattori e fenomeni e alle sue fasi, con riferimento al parto eutocico in presentazione di vertice e ad alcune situazioni di parto distocico. Lo studente sarà inoltre guidato a raccogliere, elaborare ed interpretare le informazioni per pianificare un’assistenza ostetrica woman centered, basata su prove di efficacia.
MODULO ASSISTENZA OSTETRICA AL PARTO E AL PUERPERIO (parti 1 e 2) Il modulo si propone di fornire le basi culturali necessarie per garantire assistenza alla gravida in travaglio fisiologico, al neonato sano e alla coppia madre bambino durante il puerperio. Il percorso della nascita verrà preso in esame considerandone l’evoluzione, la fisiologia del travaglio di parto e della nascita, partendo dalle cause e innesco del travaglio di parto, attraversando le caratteristiche peculiari della dinamica uterina, della meccanica e il ruolo del feto nell’evento. Verranno quindi esaminata la fisiopatologia dei fenomeni locali, generali ed endocrinologici del puerperio. Attraverso l’analisi dei vari momenti del travaglio-parto-puerperio, e prendendo in esame i dati raccolti, lo Studente sarà guidato a comprendere le informazioni rilevanti e ad interpretarle. Lo studente sarà guidato a comprendere i bisogni di assistenza espressi dalla donna e a favorirne l’empowerment, così da fornire un’assistenza personalizzata e centrata sulle esigenze della donna, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni OMS e OMS Unicef. I contenuti di questo insegnamento sono collegati a quelli di ""Assistenza neonatale, pediatrica e assistenza all’allattamento"""", e si costruisce su conoscenze di Ostetricia e Midwifery acquisite durante il primo anno di corso. L’ Insegnamento è propedeutico a tutte le attività formative del secondo semestre del II anno e del III anno; è inoltre propedeutico al tirocinio in area ostetrica (gravidanza e puerperio), neonatale (sezione neonatale), ambulatoriale ostetrica (ambulatorio della gravidanza e puerperio, consultorio-distretto territoriale).
MODULO OSTETRICIA Il corso si propone di fornire allo Studente le nozioni relative al travaglio/parto, alla sua conduzione ed al suo monitoraggio, nelle differenti situazioni nella fisiologia e nella patologia.
MODULO INFORMATICA APPLICATA ALLA RICERCA DELLA LETTERATURA: L'obiettivo del corso è fornire allo studente conoscenze di base in merito agli studi biomedici , all’analisi bibliometrica, ai principali strumenti informatici per la ricerca bibliografica, rendendolo autonomo nella ricerca della letteratura mediante l’utilizzo di banche dati sia multidisciplinari (es Web of Science e Scopus) che biomediche (es Medline e Cochrane Lybrary). Le abilità e conoscenze acquisite saranno utili sia per la stesura della tesi che in un’ottica di formazione continua."