Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (secondo anno) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01546
Docente
Coordinatore
Crediti
20
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE, 2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE
Programma
PREREQUISITI Frequenza al Laboratorio professionale, alle Esercitazioni e Simulazioni e alle Sessioni tutoriali in preparazione all’esperienza.
METODOLOGIA Affiancamento ad un professionista esperto (Guida di Tirocinio) in contesti sanitari specifici con rapporto 1/1 o 1/2, compilazione di Compiti didattici.
SETTING Esperienze in ambito muscolo-scheletrico, ortopedico e neurologico.
PROGRAMMA
Al termine del secondo anno di corso lo studente deve essere in grado di:
- Raccogliere i dati anamnestici e clinici della persona assistita;
- Eseguire la valutazione clinica funzionale della persona assistita;
- Individuare i problemi fisioterapici nelle situazioni cliniche che ha affrontato più frequentemente durante le esperienze di tirocinio;
- Pianificare e progettare, guidato dal supervisore, il piano di trattamento fisioterapico;
- Effettuare il trattamento fisioterapico;
- Documentare il percorso fisioterapico del paziente.
Bibliografia
Modalità d'esame
Durante ogni esperienza di tirocinio il tutor clinico e il supervisore accompagnano lo studente fornendo feedback e momenti di colloquio con lo scopo di informarlo sul livello di raggiungimento delle competenze attese.
Al termine di ogni esperienza di tirocinio viene compilata e consegnata allo studente una scheda di valutazione in cui vengono riassunti i livelli di competenza raggiunti.
Al termine di ogni anno di corso viene realizzata una valutazione certificativa collegiale, espressa in trentesimi, che attesta i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese.
Questa valutazione è il risultato di informazioni e di dati dello studente derivanti dalla sintesi delle schede di valutazione del tirocinio, dalla qualità degli elaborati scritti e dal livello di performance dimostrato nel corso dell’esame di tirocinio.
L’esame di tirocinio viene effettuato al termine di ogni anno di corso e si avvale di prove scritte applicative e prove con simulazione pratica.