Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontoiatria restaurativa (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA RESTAURATIVA
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA RESTAURATIVA
------------------------
Il corso sarà composto da 24 ore che intervallando contenuti prettamente inerenti alla terapia conservativa a contenuti multidisciplinari avrà lo scopo di integrare il trattamento dell’elemento dentale compromesso nel piano di trattamento.
------------------------
MM: ENDODONZIA
------------------------
Lo scopo dell’insegnamento è di fornire allo studente le conoscenze tecniche di base riguardanti la terapia delle patologie pulpari e periradicolari di origine endodontica, di svilupparne le capacità tecniche manuali, al fine di eseguire correttamente l’apertura della camera pulpare, la strumentazione, la disinfezione e l’otturazione del sistema dei canali radicolari. Lo studente potrà quindi comprendere le nozioni fondamentali di ergonomia di lavoro, i principi tecnici di gestione di procedure e materiali per il trattamento endodontico, nel rispetto dei tessuti parodontali e delle strutture adiacenti. Inoltre lo studente apprenderà le caratteristiche dei materiali, dello strumentario e delle apparecchiature utilizzate in endodonzia.
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ENDODONZIA
------------------------
Programma
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA RESTAURATIVA
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA RESTAURATIVA
------------------------
Presentazione del corso: obiettivi e panoramica / Piano di trattamento multidisciplinare e terapia causale / Raccolta dati Clinici a Anamnestici: patologe sistemiche e terapie farmacologiche che influenzano la patologia cariosa, fotografie intraorali, esami radiografici, esami clinici Giorno 1/ Day 1 Assegnazione della prognosi dei singoli elementi dentari: quando un dente è manteniblie? Giorno 2/ Day 2 L’influenza della malattia cariosa sull’organo pulpo dentinale: elementi di diagnositca pulpare Giorno 3/ Day 3 L’importanza del restauro coronale sulla prognosi del dente trattato endodonticamente: quando realizzare il restauro coronale. Giorno 4/ Day 4 Il restauro del dente trattato endodonticamente: biomeccanica e diagnosi cavitaria Giorno 5/ Day 5 Ritenzioni endocanalari adesive: materiali e tecniche di esecuzione Giorno 6/ Day 6 L’ allungamento di corona clinica e margine del restauro sub gengivale: gestione parodontale e restaurativa Giorno 7/ Day 7 Restauri indiretti parziali adesivi: indicazioni, tecniche di preparazione dentaria e cementazione adesiva Giorno 8/ Day 8 Incappucciamenti diretti e alternative terapeutiche: meccanismi, outcome, tecnica e materiali Giorno 9/ Day 9 Sindrome del dente incrinato Giorno 10/ Day 10 L’ importanza della forma del moncone protesico (Foundation restauration), concetto di ferula Giorno 11/ Day 11 Revisione della Letteratura Scientifica
------------------------
MM: ENDODONZIA
------------------------
Anatomia dentale e radicolare Struttura e fisiologia pulpare Fisiopatologia della polpa Fisiopatologia delle infezioni periapicali Elementi di Diagnostica Emergenze endodontiche Dolori non odontogeni Radiologia endodontica Strumentario endodontico Sistemi di ingrandimento e microscopio Strumenti per la preparazione canalare e per la sagomatura del canale Morfologia dentale e accesso allo spazio endodontico Sagomatura Otturazione Tecniche di disinfezione Ritrattamento canalare nei fallimenti endodontici Cenni di terapia farmacologica in endodonzia Lesioni endoparodontali Endodonzia chirurgica Traumatologia dentale
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ENDODONZIA
------------------------
Modalità d'esame
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA RESTAURATIVA
------------------------
------------------------
MM: ODONTOIATRIA RESTAURATIVA
------------------------
L'esame orale sarà tenuto su 3 domande aperte
------------------------
MM: ENDODONZIA
------------------------
Esame orale testi consigliati: - Castellucci - Pathways of the pulp - Manuale di endodonzia
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN ENDODONZIA
------------------------