Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI) | 4-ott-2021 | 27-mag-2022 |
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6°ANNO | 4-ott-2021 | 23-dic-2021 |
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE 1° ANNO (INSEGNAMENTI ANNUALI) | 18-ott-2021 | 27-mag-2022 |
LEZIONI 1°SEMESTRE 1° ANNO | 18-ott-2021 | 23-dic-2021 |
LEZIONI 2°SEMESTRE | 14-feb-2022 | 27-mag-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE INVERNALE A.A. 2020/2021 E 1° SEMESTRE A.A. 2021/2022 | 7-gen-2022 | 11-feb-2022 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA LAUREANDI A.A. 2021/2022 | 31-mag-2022 | 1-lug-2022 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE ESTIVA A.A. 2021/2022 | 31-mag-2022 | 29-lug-2022 |
ESAMI DI PROFITTO SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2021/2022 | 1-set-2022 | 30-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A. 2020/2021 | 1-mar-2022 | 11-mar-2022 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2021/2022 | 13-lug-2022 | 29-lug-2022 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2021/2022 | 10-ott-2022 | 21-ott-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2021 | 1-nov-2021 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2021 | 8-dic-2021 |
VACANZE DI NATALE | 23-dic-2021 | 2-gen-2022 |
VACANZE DI PASQUA | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2022 | 25-apr-2022 |
FESTA DEL LAVORO | 1-mag-2022 | 1-mag-2022 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
FESTIVITA' DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2022 | 2-giu-2022 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | 1-ott-2021 | 30-set-2022 |
TIROCINIO 1° SEMESTRE | TIROCINIO 1° SEMESTRE | 1-ott-2021 | 11-feb-2022 |
TIROCINIO 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI) | TIROCINIO 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI) | 1-ott-2021 | 27-mag-2022 |
TIROCINIO 2° SEMESTRE | TIROCINIO 2° SEMESTRE | 14-feb-2022 | 22-lug-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze comportamentali e metodologia scientifica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02633
Crediti
13
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali; di introdurre ai correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane e alle evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali. Il corso offre inoltre un percorso di conoscenza critica dello sviluppo storico della medicina e del pensiero medico-biologico dall’antichità al presente, con particolare riferimento alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Fornisce gli strumenti teorici elementari della medicina quantitativa illustrando tecniche di statistica descrittiva ed inferenziale, nonché concetti di base dell’informatica, quali l’algoritmo, codice e codifica, linguaggio di programmazione, architettura di un calcolatore. MODULO DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Obiettivi formativi. Il corso approfondisce i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali, per l’individuazione delle più idonee modalità di approccio nell’azione professionale. Si intende anche focalizzare l’attenzione sulla capacità del professionista di confrontarsi con nuovi modelli concettuali e culturali per realizzare Al termine del corso, se avrà partecipato alle lezioni e/o svolto le attività indicate, potrà essere in grado di: - conoscere gli elementi pedagogici e didattici riferibili alla didattica speciale e processi inclusivi; - conoscere il nucleo epistemico dell'educazione speciale, attraverso una attività conoscitiva vincolata dalla pratica, - esplorare dimensioni e visioni innovative per favorire processi di integrazione e inclusione, nelle diverse realtà professionali; - approfondire strategie e metodi educativi in riferimento ad interventi odontostomatologici con persone disabili. MODULO INFORMATICA Obiettivi formativi. Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti ai concetti base dell’informatica, quali i concetti di algoritmo, codice e codifica, linguaggio di programmazione, architettura di un calcolatore. MODULO PSICOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi. Correlati neurobiologici e neurofisiologici delle funzioni cognitive umane. Evidenze neuropsicologiche di deficit delle funzioni cognitive in seguito a lesioni cerebrali focali. MODULO STATISTICA MEDICA Obiettivi formativi. Il Corso persegue il fine d’introdurre gli strumenti teorici elementari della Medicina quantitativa. Il percorso didattico si propone di preparare gli studenti a: - descrivere, interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni raccolte su un collettivo di pazienti (o altre unità sperimentali); - valutare l'affidabilità delle misurazioni effettuate in ambito biomedico, in termini di sensibilità, specificità, accuratezza e precisione; - generalizzare le osservazioni effettuate su un numero limitato di soggetti alla popolazione di origine mediante tecniche inferenziali elementari - leggere in modo critico degli articoli di ambito biomedico. MODULO STORIA DELLA MEDICINA Obiettivi formativi. Conoscenza critica del percorso storico della medicina e del pensiero medico-biologico dall’antichità al presente, con particolare riferimento alla comprensione dei principi che sono alla base della metodologia scientifica. Una parte del corso verrà dedicata alle origini e all’evoluzione dell’odontostomatologia e delle discipline ad essa collegate. Il programma dell'insegnamento è suddiviso in due parti: Parte generale: Epoche, fatti e persone nel percorso storico della medicina. Parte specialistica: Storia dell’odontostomatologia.
Bibliografia
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
138 KB, 21/06/23 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Sbarramenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
431 KB, 21/06/23 |
![]() |
292 KB, 21/06/23 |
Riconoscimento carriera pregressa
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1215 KB, 21/06/23 |
Obblighi formativi aggiuntivi
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
275 KB, 21/06/23 |