Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Discipline odontostomatologiche II (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA
------------------------
Capacità di porre diagnosi di patologie legate ai tessuti di sostegno del dente con differenti gravità, usando i differenti mezzi diagnostici a disposizione. Capacità di performare trattamenti conservativi e chirurgici delle più frequenti affezioni parodontali.
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI DENTARIA
------------------------
Durante il sesto anno di corso il tirocinio pratico verrà realizzato tramite approfondimenti monotematici che gli studenti realizzeranno in piccoli gruppi. La parte clinica sarà seguita tramite la visualizzazione di casi clinici su pazienti, realizzati da personale clinico strutturato della clinica universitaria stessa.
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN GNATOLOGIA
------------------------
Capacità di diagnosi differenziale di patologie temporo - mandibolari e dei disturbi muscolari. Conoscenza degli strumenti diagnostici e dei principi di intervento. Capacità di lettura di una risonanza magnetica dell'articolazione temporo-mandibolare e di individuazione delle patologie in esse riscontrabili. Capacità di formulare piani di trattamento integrati con altre discipline.
Programma
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA
------------------------
Esame del paziente parodontale: prima visita, cartella parodontale e status radiografico Strumenti per la quantificazione del rischio d'insorgenza e progressione della malattia parodontale La rivalutazione del paziente parodontale Formulazione del piano di trattamento Formulazione di una terapia di sostegno personalizzata
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI DENTARIA
------------------------
Approfondimenti monotematici riguardanti gli argomenti di protesi. Esercitazioni in aula manichini di preparazioni protesiche per protesi fissa, singola e multipla, e per protesi adesiva, anteriore e posteriore.
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN GNATOLOGIA
------------------------
Frequenza presso ambulatori clinica
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PARODONTOLOGIA
------------------------
Orale: Raccolta dati clinici e discussione del caso
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI DENTARIA
------------------------
orale
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA
------------------------
------------------------
MM: ATTIVITA' PRATICA IN GNATOLOGIA
------------------------
Test a risposta multipla