Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione dei servizi sanitari e sociali (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000209
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Diritto e organizzazione dei servizi sanitari - ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA del corso Laurea in Igiene dentale
- Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali - ORGANIZZAZIONE E LEGISLAZIONE DEI SISTEMI SANITARI del corso Laurea interateneo in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
The aim of the course is to provide elements of labor law and the organization of the National Health System in order to know the organization of social and health services with particular reference to psychiatric services, their organizational structure, mission and legislative framework. EMPLOYMENT MODULE Training objectives: Make labor law comprehensible. Facilitating insertion into the world of work by providing knowledge on forms of work, employment, rights and obligations of the parts of the employment relationship and on tools for protecting the worker HEALTH SYSTEM ORGANIZATION MODULE AND HEALTH LEGISLATION Training objectives: To acquire knowledge on the organizational structure of the National Health Service in order to operate effectively in the complexity of the health system. Learning with a unified vision methods and skills to be used for the exercise of one's professional role towards users and in synergy with the other operators of the NHS. MODULE OF ORGANIZATION OF SOCIAL SERVICES Training objectives: The course aims to make students able to orient themselves within the complex and heterogeneous world of social services, providing tools and analysis criteria aimed at developing awareness and competence on the functioning and organization of services. MODULE OF SOCIOLOGY OF ORGANIZATIONAL PROCESSES Training objectives: The course aims to offer the basic tools for the analysis of organizational processes with particular attention to those processes that characterize healthcare organizations. The teaching aims to make future health professionals aware of the importance of historical, social and cultural aspects in the creation of organizational processes in healthcare. The course is structured in such a way as to take advantage of the significant experiential knowledge that female students and students have gained in different health organizations during the training periods of previous years, offering conceptual tools for a critical re-reading of the experience. The teaching will offer, first of all, some historical notes on the concept of organization and organizational processes. Moving from a culturalist perspective, the concepts of organizational culture, sense creation and organizational learning will be introduced using case studies to illustrate its meaning. The concepts learned will be used by students and students in writing a term paper on their internship experience that will allow them to put into practice the skills learned and will be subject to a final evaluation
Programma
• Determinanti della salute-
- Concetto di salute, i “determinanti” della salute, corretti stili di vita.
- Il diritto costituzionale alla salute.
- Ruolo e contributo alla salute dei Sistemi Sanitari.
• Sistemi Sanitari e Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano-
- Tipologie di Sistema Sanitario, in particolare il modello “Servizio Sanitario Nazionale” (SSN).
Sviluppo dell’assetto istituzionale del Sistema Sanitario italiano: dal sistema mutualistico al Servizio Sanitario Nazionale, equità e accessibilità. Competenze dello stato e degli enti locali (regioni, province autonome, comuni). Le Unità Sanitarie Locali (USL).
- Principi, obiettivi e responsabilità del Servizio Sanitario Nazionale (Legge 833/78).
- Bisogno-Domanda di prestazioni sanitarie.
- Diagnosi di comunità (profilo di salute della popolazione).
- Significato di priorità in abito sanitario.
• Articolazione organizzativa, modalità e meccanismi di funzionamento delle Aziende Sanitarie Locali (ASL)-
- L’organizzazione delle ASL.
- Modalità di organizzazione del lavoro e di collaborazione/ integrazione: dipartimenti strutturali e funzionali; èquipe multidisciplinari/multiprofessionali; organizzazione delle attività per processi; reti cliniche; linee guida e protocolli.
- Appropriatezza, Efficacia e Impatto delle attività e delle prestazioni sanitarie fornite dal SSN.
- Sostenibilità, Efficienza, Costo-beneficio.
- I nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) 2017.
- Sistema Informativo Sanitario: dati e indicatori di salute della popolazione e di performance delle strutture ospedaliere.
- Gli standard ospedalieri.
- Programmazione nazionale (Piano sanitario nazionale; Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018; Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019); Programmazione regionale (provinciale nelle Provincie autonome) e aziendale.
- Monitoraggio e valutazione delle attività e dei risultati conseguiti.
- Accreditamento delle strutture sanitarie.
- Integrazione socio-sanitaria. Punto Unico di Accesso (PUA), Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM).
- Integrazione ospedale-territorio: necessità di collaborazione e di integrazione fra la “Medicina di comunità” e l’Ospedale; le “Cure intermedie”; il ruolo dell’ospedale; le potenzialità e le prospettive della medicina di comunità.
- La Cartella Clinica e la Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO).
- Finanziamento/Programmazione ospedaliera e sistema DRG (Diagnosis Related Groups). Codifica delle diagnosi e delle procedure secondo l’ICD-9-CM per: assegnazione DRG, finanziamento strutture ospedaliere, scopi epidemiologici, valutazione produttività ospedali, valutazione efficacia degli interventi sanitari.
- Le vaccinazioni negli operatori sanitari.
Modalità d'esame
Esame scritto con domande chiuse e aperte + colloquio orale (a.b.)