Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000228

Crediti

5

Coordinatore

Silvia Chiesa

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODI E TECNICHE DI INTERVENTO DI COMUNITA'

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

METODI E TECNICHE DI INTERVENTO RIABILITATIVO PRECOCE

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Programma

------------------------
MM: METODI E TECNICHE RIABILITATIVE IN CONTESTI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI
------------------------
- Aspetti normativi, organizzativi e funzionali delle strutture residenziali e semiresidenziali psichiatriche - Organizzazione clinica nelle strutture residenziali e semiresidenziali: l’inserimento, le attività, la quotidianità, la dimissione - Prendersi cura dei sistemi che curano - Nuovi approcci di riabilitazione psichiatrica secondo il modello biopsicosociale e la metodologia della recovery
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI INTERVENTO RIABILITATIVO PRECOCE
------------------------
Concetto di prevenzione e promozione della Salute Mentale Interventi precoci nella psicosi: evidenze scientifiche, razionale e caratteristiche Analisi dei principali modelli d’intervento: organizzazione dei servizi, interventi di integrazione sociale e gruppi riabilitativi.
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI INTERVENTO DI COMUNITA'
------------------------
- Cornice teorica di riferimento degli interventi di comunità - Il lavoro in team in psichiatria - Rete dei servizi psichiatrici ed integrazione con gli enti territoriali - Modelli di erogazione dei trattamenti psicosociali nei servizi territoriali - Interventi riabilitativi recovery oriented - Inclusione sociale attraverso l’inserimento lavorativo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame è integrato e prevede 3 quesiti su una breve situazione clinica che prevede la capacità di applicare i contenuti affrontati durante le lezioni

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI