Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01234

Coordinatore

Alberto Scandola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è far acquisire agli studenti una conoscenza della storia del cinema e del metodo di analisi del film. Lo studente dovrà dimostrare non solo conoscenze storiche ed teoriche, ma anche la capacità di elaborare queste conoscenze in una sintesi scritta.

Programma

Il corso, riservato unicamente agli studenti e alle studentesse di LETTERE, si dividerà in tre parti:
*un'introduzione generale alla storia del cinema e al linguaggio cinematografico.
*un approfondimento sulla stagione della modernità (1945-1975), con particolare attenzione alla relazione tra il regista e l'attore nel contesto francese, italiano e hollywoodiano.
* un'analisi della poetica di Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, i due più importanti cineasti italiani contemporanei, le cui opere verranno rilette alla luce del lavoro con gli attori e del rapporto con la letteratura.
LIBRI IN PROGRAMMA:
1. Paolo Bertetto, Introduzione alla storia del cinema, Utet, Torino, 2015.
2. Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Utet, Torino, 2019.
3. Alberto Scandola, Il corpo e lo sguardo. L'attore nel cinema della modernità, Marsilio, Venezia, 2020

FILM in programma:
Obbligatorio è lo studio dei seguenti 10 film:
Quarto potere (1941), Roma città aperta (1945), La dolce vita (1960), Fino all'ultimo respiro (1959), Accattone (1961), L’anno scorso a Marienbad (Resnais, 1962), Volti (Cassavetes, 1962), Nel corso del tempo (Wenders, 1976), Les parapluies de Cherbourg (Demy, 1962), Cosi bella così dolce (Bresson, 1969).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI dovranno integrare i testi qui indicati con Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Negretto, Mantova 2013.

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI dovranno integrare i testi qui indicati con Jacqueline Nacache, L'attore cinematografico, Negretto, Mantova 2013.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto: 20 domande chiuse (a risposta multipla) e 1 domanda aperta. Lo studente dovrà dimostrare padronanza degli elementi del linguaggio cinematografico, conoscenza degli snodi principali della storia del cinema e capacità di analisi dei testi filmici in programma. Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, capacità di analizzare un film e di collocarlo nel suo contesto storico-culturale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI