Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01967

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Obiettivi formativi

Il corso di Geografia Urbana intende stimolare l’apprendimento di nuovi punti di vista per l’analisi delle città, attraverso un percorso che miri a una comprensione non soltanto dei fatti, ma anche delle interpretazioni che gli abitanti o utenti danno degli stessi fatti. A tal fine, il corso intende invogliare gli studenti a sviluppare curiosità scientifica nei confronti del territorio analizzato (in primis le città) e degli attori sociali che lo abitano. Al termine del corso, che prevede lezioni frontali e attività di gruppo, lo studente è in grado di orientarsi nel panorama degli studi urbani, conosce le evoluzioni più recenti della storia urbana (globalizzazione, disurbanizzazione, ecc.), sa usare carte geografiche, è in grado di produrre giudizi personali sulle questioni urbane analizzate. S

Programma

- BASI: geografia e geografia urbana: quadri teorici di riferimento

- QUESTIONI CONTEMPORANEE
*Si può definire la città?
*Città e mappe mentali
*Città e attori sociali
*Città e sviluppo sostenibile (Agenda Onu 2030)
*Città e cooperazione
*L’abitare contemporaneo
- CITTA'/EDUCAZIONE/SCUOLA: Città e didattica della geografia: educazione civica, cittadinanza, metodi e strumenti





Bibliografia
- Per le nozioni di base: Vanolo A., (a cura di), Geografia Umana, Utet, 2019: cap. 1 (Che cos'è la geografia ...) e cap. 10 (Geografia urbana).
- SENNET R., Costruire e abitare. Etica per la città, Milano, Feltrinelli, 2018.
- GAMBERONI E. E I. DUMONT (a cura di), Azione e Innovazione nello spazio pubblico: un'altra urbanità, Geotema, 62, 2020. disponibile al link: https://www.ageiweb.it/geotema/geotema62/. Da studiare i contributi delle/dei seguenti autrici/autori: Dumont ,Gamberoni ; deSpuches ; Zara,Martinelli,De Vita: Oddi; Puttilli, Bonati, Portinaro; Pasqualetti; Nemac; Castagnoli; Sabatini.
- Documenti e indicazioni su città/cittadinanza/scuola saranno forniti durante il corso.


Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Prova scritta con prevalenza domande aperte. La valutazione è in trentesimi.
Oltre ai contenuti del corso, saranno valutate anche la chiarezza espositiva, la padronanza della terminologia geografica e la correttezza ortografica e sintattica.
ATTENZIONE: In ragione dell'evoluzione della situazione epidemiologica, l'esame potrà essere commutato in un ORALE ON LINE su piattaforma zoom. Indicazioni ulteriori saranno fornite all'inizio del corso.

Written exam. The evaluation is on scale of 30. It will consider: knowledge, ability to communicate clearly, proper use of geographical terms, spelling and syntax.
PLEASE NOTE: Due to the evolution of the epidemiological situation, the examination may be changed in oral ex online, zoom platform. Further information will be provided at the beginning of the course.




Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI