Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S011047

Coordinatore

Anna Riccato

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.

Obiettivi formativi

Il laboratorio mira ad offrire ai partecipanti le competenze di base per impostare ed eseguire correttamente le procedure di documentazione dei reperti archeologici per scopi di studio e comunicazione.

Programma

Il programma prevede un'introduzione teorica e metodologica, che si concentrerà in particolare su:
- le finalità e gli obiettivi della documentazione
- il disegno archeologico: principi teorici, norme convenzionali e prassi per la restituzione grafica dei materiali;
- la digitalizzazione del disegno cartaceo e la preparazione delle tavole illustrate;
- la documentazione fotografica dei reperti;
- l’edizione finale: strategie a confronto.
Di seguito verrà lasciato ampio spazio alle esercitazioni pratiche, da svolgersi su lotti di materiale da scavo che saranno messi a disposizione degli studenti.

Modalità d'esame

Le prove di accertamento avranno carattere pratico. Agli studenti verrà richiesto di produrre autonomamente la documentazione grafica e fotografica relativa ad uno o più reperti, secondo le metodologie apprese nel corso del laboratorio.
È inoltre richiesta una partecipazione attiva e costante ad almeno l’80% degli incontri previsti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI