Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gis per l’archeologia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S011048
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Offerto anche nei corsi:
- Gis per l’archeologia del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2 A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire agli studenti un’introduzione all’uso dei software GIS (ArcGIS e QGIS) nell’ambito dell’archeologia e dei Beni Culturali, sviluppando le competenze tecniche per la gestione e l’analisi dei dati cartografici, ma ponendo altrettanta attenzione all’analisi critica delle potenzialità e dei limiti di tale strumento nella fase interpretativa della ricerca.
Programma
Il programma prevede innanzitutto la presentazione delle principali funzioni dei software GIS, utili per la gestione della componente geometrica ed informativa del dato cartografico: sistemi di riferimento, visualizzazione dei dati vettoriali, georeferenziazione di cartografia raster, connessione tra geometrie e banche dati, interrogazione e selezione dei dati, stilizzazione cartografica.
La seconda parte è focalizzata sugli strumenti di analisi spaziale più diffusi in ambito archeologico, come la surface analysis, la visibility analysis, la network analysis e la cluster analysis, la cui applicazione, sia a livello di sito sia a livello di territorio, viene fedelmente accompagnata da valutazioni legate al valore statistico dei risultati ottenuti.
Parallelamente alla componente teorica verranno affrontati casi studio pratici per applicare in prima persona le competenze acquisite.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame prevede la produzione di una o più tavole (prodotte tramite layout di stampa del software QGIS) per rappresentare una o più analisi spaziali affrontate durante il laboratorio.
La tavola deve quindi proporre una soluzione ad un problema storico-archeologico e deve dimostrare la capacità di gestione di un progetto GIS nelle sue componenti analitiche (gestione del database e strumenti di processing) e formali (simbologia e layout).
La tavola deve essere accompagnata da un documento di testo che descriva la ricerca prodotta e le operazioni eseguite (max 500 parole).
Seguirà breve confronto orale con il docente.