Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02226

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire la conoscenza delle fasi cruciali della storia del mondo contemporaneo relativamente al periodo 1914-1989. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle relazioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato nel secolo scorso il rapporto tra l’Europa e le aree più sviluppate del mondo, tenendo conto sia delle trasformazioni introdotte dai processi di globalizzazione dell’economia che dei cambiamenti intervenuti sul piano delle relazioni internazionali. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: a) conoscere le periodizzazioni e gli eventi più rilevanti connessi al periodo storico indicato, b) confrontarsi criticamente con le problematiche fondamentali della storia globale, c) utilizzare in maniera adeguata le interpretazioni storiografiche.

Programma

Requisiti: conoscenza a livello scolastico dei lineamenti fondamentali della storia contemporanea.

Il corso ripercorrerà le principali tappe della storia politica del XX secolo, adottando una prospettiva quanto più possibile globale. Nel corso delle lezioni sarà evidenziata tra l'altro l'evoluzione della comunicazione politica lungo il secolo e in rapporto ai mutamenti internazionali.

Principali argomenti del corso:
La lunga agonia degli imperi tradizionali
La fine della centralità europea e i tentativi di una sua reinvenzione
I successi e i fallimenti delle istituzioni per la sicurezza collettiva
L’antagonismo geopolitico e ideologico della Guerra fredda
Le radici della nuova «globalizzazione»
Nascita e caduta di «nuovi imperi»?

Testi di riferimento:
- il manuale di Antonio Varsori
- uno a scelta tra gli altri volumi indicati

Metodi didattici: lezioni frontali; materiale integrativo sulla piattaforma Moodle.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame sarà scritto, composto di quattro domande aperte cui rispondere con brevi risposte. Tre domande riguarderanno il manuale di A. Varsori e gli argomenti discussi durante le lezioni; una verterà sul secondo libro a scelta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI