Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Lingua straniera liv. B1 informatizzato
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di critica teatrale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007520
Docenti
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a fornire agli studenti le basi conoscitive del teatro per una lettura dell’evento spettacolare, insieme all’analisi della critica teatrale in funzione alla stesura della recensione dell’evento performativo.
Programma
Il corso si suddivide in lezioni frontali e momenti di confronto e discussione collettiva prima e dopo la visione di video di spettacoli di diverso genere e la lettura di recensioni critiche.
1. Introduzione al teatro e allo spettacolo con una descrizione degli elementi che concorrono alla messa in scena, gli spazi teatrali e la comunicazione scena-sala.
2. Analisi e lettura dell’evento performativo attraverso la visione di alcuni spettacoli e la discussione collettiva. Valutazione degli elementi conoscitivi fondamentali per la stesura della recensione.
3. Lettura e analisi di alcune recensioni critiche per comprenderne la struttura e valutarne l’efficacia.
4. Scrittura di recensioni di spettacoli visti in aula e analisi collettiva degli elaborati.
Il laboratorio è aperto a un numero massimo di 30 studenti.
Modalità d'esame
Per l’assegnazione dei crediti è richiesta la presenza alle lezioni e la produzione di due recensioni.
I materiali di supporto, estratti di saggi e recensioni, saranno forniti agli studenti durante il corso.