Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
1 A 27-set-2021 6-nov-2021
1 B 15-nov-2021 12-gen-2022
2 A 14-feb-2022 26-mar-2022
2 B 4-apr-2022 4-giu-2022
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
Sessione d'esame invernale 10-gen-2022 12-feb-2022
Sessione d'esame estiva 6-giu-2022 23-lug-2022
Sessione d'esame autunnale 29-ago-2022 24-set-2022
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
Sessione straordinaria (a.a. 2020/21) 28-mar-2022 2-apr-2022
Sessione estiva 11-lug-2022 16-lug-2022
Sessione autunnale 7-nov-2022 12-nov-2022
Sessione straordinaria 31-mar-2023 6-apr-2023
Vacanze
Periodo Dal Al
Festività natalizie 24-dic-2021 2-gen-2022
Festività pasquali 15-apr-2022 19-apr-2022
Festività Santo Patrono di Verona 21-mag-2022 21-mag-2022
Chiusura estiva 15-ago-2022 20-ago-2022

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

B C D F M N O P R S T U V Z

Barbierato Federico

symbol email federico.barbierato@univr.it symbol phone-number 045 802 8351

Bassetti Massimiliano

symbol email massimiliano.bassetti@univr.it symbol phone-number 045802 8376

Basso Patrizia

symbol email patrizia.basso@univr.it symbol phone-number +39 045802 8638

Bertolazzi Riccardo

symbol email riccardo.bertolazzi@univr.it

Bianchi Edoardo

symbol email edoardo.bianchi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8108

Bochicchio Luca

symbol email luca.bochicchio@univr.it

Borghetti Vincenzo

symbol email vincenzo.borghetti@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8584

Brunetti Simona

symbol email simona.brunetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8575

Camurri Renato

symbol email renato.camurri@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8635

Chiurco Carlo

symbol email carlo.chiurco@univr.it symbol phone-number +390458028159

Concina Chiara Maria

symbol email chiara.concina@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8325

Cotticelli Paola

symbol email paola.cotticelli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8587

Dal Pozzolo Enrico

symbol email enrico.dalpozzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8569

Danelon Fabio

symbol email fabio.danelon@univr.it symbol phone-number 045/8028378

De Paolis Paolo

symbol email paolo.depaolis@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8371

Ferrarini Edoardo

symbol email edoardo.ferrarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8112

Fiorini Paolo

symbol email paolo.fiorini@univr.it symbol phone-number 045 802 7963

Forner Fabio

symbol email fabio.forner@univr.it symbol phone-number + 39 045 802 8367

Franco Tiziana

symbol email tiziana.franco@univr.it symbol phone-number +39 045802 8380
foto,  27 febbraio 2009

Mastrocinque Attilio

symbol email attilio.mastrocinque@univr.it symbol phone-number +39 045802 8386

Natale Massimo

symbol email massimo.natale@univr.it symbol phone-number 045 802 8117

Nicolini Matteo

symbol email matteo.nicolini@univr.it symbol phone-number +39 045 8425393

Ophaelders Markus Georg

symbol email markus.ophalders@univr.it symbol phone-number 045-8028732

Panattoni Riccardo

symbol email riccardo.panattoni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8185

Pappalardo Maria

symbol email maria.pappalardo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8391

Pasqualicchio Nicola

symbol email nicola.pasqualicchio@univr.it symbol phone-number 0458028585

Pellegrini Paolo

symbol email paolo.pellegrini@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8559

Pisaniello Valerio

symbol email valerio.pisaniello@univr.it symbol phone-number +39 045802 8381

Ponchia Simonetta

symbol email simonetta.ponchia@univr.it symbol phone-number +39 045802 8365

Prandi Luisa

symbol email luisa.prandi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8718

Raccanelli Renata

symbol email renata.raccanelli@univr.it symbol phone-number 0458028366

Rizza Alfredo

symbol email alfredo.rizza@univr.it symbol phone-number +39 045802 8587

Rocconi Eleonora

symbol email eleonora.rocconi@univr.it

Rodighiero Andrea

symbol email andrea.rodighiero@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8643

Sandrini Giuseppe

symbol email giuseppe.sandrini@univr.it symbol phone-number 045 802 8069

Scandola Alberto

symbol email alberto.scandola@univr.it symbol phone-number 045.8028586

Scattolin Paolo

symbol email paolo.scattolin@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8645

Sideri Cecilia

symbol email cecilia.sideri@univr.it

Soldani Arnaldo

symbol email arnaldo.soldani@univr.it symbol phone-number 045 - 8028648

Stavru Alessandro

symbol email alessandro.stavru@univr.it symbol phone-number 045 8028143

Stoffella Marco

symbol email marco.stoffella@univr.it symbol phone-number +39 045802 8376

Terraroli Valerio

symbol email valerio.terraroli@univr.it symbol phone-number 0458028441

Ugolini Gherardo

symbol email gherardo.ugolini@univr.it symbol phone-number +39 0458028665

Vannini Carlo

symbol email carlo.vannini@accademiabelleartiverona.it

Viola Corrado

symbol email corrado.viola@univr.it symbol phone-number +39 045802 8194

Zangrandi Alessandra

symbol email alessandra.zangrandi@univr.it symbol phone-number 0458028115

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02267

Coordinatore

Paolo De Paolis

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

2 A dal 14-feb-2022 al 26-mar-2022.

Obiettivi formativi

Obiettivi. L’insegnamento si propone di fornire un approfondimento dello sviluppo storico e delle tipologie linguistiche del latino, attraverso l’analisi di testi latini che possano fornire utili materiali per questi scopi. A tal fine potranno essere selezionati testi fortemente connotati linguisticamente nelle varie fasi storiche della lingua latina, dall’epoca arcaica al periodo classico e imperiale fino al latino tardo, così come testi con specifiche caratterizzazioni sia per quanto riguarda i vari generi letterari, sia per forme specifiche come la lingua d’uso, il latino colloquiale, i linguaggi tecnici, il latino volgare. L’approfondimento verrà condotto sia mediante lezioni teoriche relative alle caratteristiche linguistiche delle epoche e dei linguaggi oggetto del corso e alle modalità che ne consentono l’individuazione, sia mediante l’analisi linguistica e l’inquadramento culturale e storico-letterario dei testi proposti. Prerequisiti. È richiesta una solida competenza linguistica del latino, per quanto attiene alla fonetica, alla morfologia, alla sintassi e al lessico fondamentale, nonché dei più importanti metri per i testi poetici. Risultati di apprendimento attesi. Al termine dell’insegnamento lo studente: - conosce le caratteristiche essenziali della tipologia linguistica oggetto del corso; - è in grado di orientarsi fra le diverse epoche e forme linguistiche della lingua latina; - è in grado di fornire una traduzione letterale e ragionata dei testi studiati; - sviluppa capacità autonome di comprensione ed interpretazione del testo offerto, nonché di individuazione delle caratteristiche linguistiche specifiche anche di altri testi della medesima tipologia; - approfondisce le capacità comunicative, elaborando una riflessione sui codici di comunicazione linguistica; - è stimolato a sviluppare capacità autonome di riflessione sulle varietà linguistiche e sulla loro funzionalizzazione ad un determinato contesto.

Programma

Il corso tratterà della lingua della Commedia latina, con particolare riferimento a Terenzio, e prevede una prima parte dedicata a una introduzione alle varie tipologie di linguaggi latini e alla lingua e allo stile di Terenzio, con riferimento al suo ruolo di modello linguistico nella scuola tardoantica, a partire dai commenti antichi alle sue opere. La seconda parte prevede la lettura degli Adelphoe e di altri passi scelti di commedie terenziane, che verranno analizzati sotto il profilo linguistico e filologico e con attenzione ai meccanismi della rappresentazione teatrale.
Il corso è articolato in tre moduli:
Modulo A. Lezioni introduttive sui linguaggi settoriali latini e sullo stile e la lingua di Terenzio e sul suo ruolo di modello linguistico, prof. Paolo De Paolis, 12 ore
Modulo B. Caratteristiche dello stile drammaturgico terenziano, con lettura di passi scelti delle sue opere, prof.ssa Renata Raccanelli, 12 ore
Modulo C. Lettura degli Adelphoe di Terenzio, analizzati con riferimento al Commento di Donato, prof. Paolo De Paolis, 12 ore


Modalità didattiche
Alle lezioni frontali si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo e allo sviluppo dell’autonomia critica degli studenti, volte ad aprire spazi di discussione e di confronto.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La prova d’esame consiste in un colloquio volto a verificare il grado di
- conoscenza delle caratteristiche dei linguaggi settoriali latini e del linguaggio della Commedia latina, con particolare riferimento a Terenzio e conoscenza della principale bibliografia moderna;
- capacità autonoma di comprendere, tradurre e interpretare il testo delle opere di Terenzio in programma da un punto di vista linguistico, letterario e filologico;
- capacità di esporre con proprietà di linguaggio e discutere con autonomia di giudizio il contenuto dei saggi in programma.
Testi in programma:
A. Stramaglia - F. Valente, Antologia terenziana, Bologna, Bononia University Press, 2017.
L. Piazzi (a cura di), Terenzio, Adelphoe Heautontimoroumenos, Milano 2021 (Oscar Mondadori)
E. Karakasis, Terence and the Language of the Roman Comedy, Cambridge 2005, capp. 1, 2, 4, 5.
I. Mazzini, Storia della lingua latina e del suo contesto. 2. Lingue socialmente marcate, Roma 2010.

N.B. È obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino prima della registrazione di qualsiasi esame del settore L-FIL-LET/04 (Letteratura latina, Filologia latina, Grammatica latina, Storia della lingua latina) che consenta di arrivare al totale dei 24 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nelle attuali classi ministeriali A-11 (ex A/51) e A-13 (ex A/52). Tale prova scritta è propedeutica all’esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti.
A decorrere dall’a.a. 2019/20 per gli studenti della LM39-Linguistica è obbligatorio superare la suddetta prova prima della registrazione di qualsiasi esame di L-FIL-LET/04 che consenta di arrivare al totale dei 18 crediti nel settore necessari per l’accesso all’insegnamento nell’attuale classe ministeriale A-11 (ex A/51).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:

1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Prototipi e generi della comunicazione giornalistica dalla loro nascita nel Settecento all’era digitale F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° Scuola estiva internazionale in studi danteschi quindicesima edizione F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornate FAI d’Autunno 2021 F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornata di studio «Dalla pergamena al digitale. Le tecnologie moderne al servizio del palinsesto veronese di Virgilio e Livio (Biblioteca Capitolare XL [38])» F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Convegno internazionale «Pier Damiani rivisitato. A 950 anni dalla morte» F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Convegno "Con altra voce omai, con altro vello. Dante fra antico e moderno" F Cecilia Sideri (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Convegno "Pragmatica della comunicazione e testi classici" F Renata Raccanelli (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI - Fai un giro in villa (3 CFU) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° Glottologia nativo-americana F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ci sto? Affare fatica F Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Saxa Loquuntur. Corso Estivo di Epigrafia F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
1° 2° Scuola estiva internazionale di studi danteschi 2022 F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO: METra 2: Mapping Epic in Tragedy, Epica e tragedia greca: una mappatura F Andrea Rodighiero (Coordinatore)
1° 2° TERRA CHIAMA PASOLINI. I documentari di Pier Paolo Pasolini nell’occasione del centenario della nascita del regista (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" F Non ancora assegnato

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Prova finale

La prova finale mira a saggiare le capacità dello Studente di condurre in maniera autonoma e pertinente una ricerca su un tema contemplato dal percorso di studio della LM, attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato, di una griglia metodologica e teorica filologico-letteraria adeguata, e tramite il ricorso a tutti gli strumenti necessari per condurre la ricerca stessa (banche dati, bibliografie di riferimento, archivi, consultazione di manoscritti, ecc.).
La tipologia di prova consiste nella stesura e nella discussione di una dissertazione (tesi) di circa 150-200 cartelle su un argomento delle discipline proposte dal percorso formativo. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa in lingua straniera.

(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di congrua ampiezza, su un argomento concordato con il relatore. Alla prova finale sono riservati ventisette (27) CFU per il curriculum classico e per il curriculum moderno, trenta (30) CFU per il curriculum internazionale italo-tedesco e per il curriculum internazionale italo-svizzero.

(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. L’assegnazione del punteggio finale sarà così gestita:
- curriculum classico e curriculum moderno: alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di otto punti su 110;
- curriculum internazionale italo-tedesco: la discussione dell’elaborato finale si svolge presso l’Università di Augsburg: la commissione assegna il punteggio secondo le regole della propria sede.
(c) Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Un ulteriore punto su 110 è garantito anche agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi Erasmus promossi dall’Ateneo.
(d) Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano per gli studenti del curriculum classico e del curriculum moderno; gli studenti del curriculum internazionale italo-tedesco potranno redigere l’elaborato finale in tedesco o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta. Gli studenti del curriculum internazionale italo-svizzero potranno redigere l’elaborato finale in francese o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta
(f) Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
(g) Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) qualità stilistica e scientifica del medesimo; 3) capacità dello studente di illustrare adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione ed eventualmente difenderlo di fronte ai rilievi della commissione stessa.
 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Proposte di tesi Area di ricerca
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica LINGUISTICS - LINGUISTICS

Gestione carriere


Esercitazioni Linguistiche CLA


Doppio Titolo

Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.

⇒ Per informazioni vedi LINK


Tutorato per studenti

Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi
Docenti tutor per il CdLM in Tradizione e interpretazione dei testi letterari: proff.ri  Gherardo Ugolini, Corrado Viola.

Requisiti classi di abilitazione insegnamento

Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf

Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK 

Allegati

Titolo Info File
Doc_Univr_pdf Classi insegnamento con LM-14 307 KB, 30/11/21 

Area riservata studenti