Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 A | 27-set-2021 | 6-nov-2021 |
1 B | 15-nov-2021 | 12-gen-2022 |
2 A | 14-feb-2022 | 26-mar-2022 |
2 B | 4-apr-2022 | 4-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 10-gen-2022 | 12-feb-2022 |
Sessione d'esame estiva | 6-giu-2022 | 23-lug-2022 |
Sessione d'esame autunnale | 29-ago-2022 | 24-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2020/21) | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Sessione estiva | 11-lug-2022 | 16-lug-2022 |
Sessione autunnale | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festività Santo Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (m) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000890
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
1 A dal 27-set-2021 al 6-nov-2021.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per avere una conoscenza basilare delle più importanti correnti e avanguardie del Novecento. Inoltre l’insegnamento mira a fare acquisire allo studente le competenze per costruire un quadro di interrelazioni e influenze fra i maggiori movimenti letterari e artistici del secolo scorso.
Programma
Titolo: “Mitomania”
Il corso si propone di perseguire due scopi: da un lato riscoprire figure, temi, episodi, significati e simboli del mito greco classico; da un altro lato, ripercorrere criticamente, in un’ottica comparatista, alcune opere antiche o contemporanee che nel mito antico trovano ispirazione, per verificare la persistenza del fascino che la mitologia esercita ormai da due millenni sulla cultura occidentale.
Saranno quindi analizzati, in tal senso, testi di Sofocle e Virgilio; Ovidio e Poliziano; Anouilh e Brecht; Rilke e Cocteau; Gore Vidal e Luigi Santucci; Giraudoux e Dürrenmatt; Cesare Pavese, Margaret Atwood e Madeline Miller; Anne Carson e Louise Glück.
L’illustrazione dei miti classici sarà svolta anche mediante esempi tratti dalle arti visive (dipinti, opere scultoree, affreschi ecc.) come dal cinema e dai media in genere.
Bibliografia
1) Maurizio BETTINI, "Il grande racconto dei miti classici", Il Mulino, Bologna, 2018 (ISBN: 9788815279262)
2) Giorgio IERANÒ, "Gli eroi della guerra di Troia", Venezia, Marsilio, 2015, Milano, Feltrinelli, 2020 (ISBN: 9788829706099)
Un testo a scelta per ciascuna delle seguenti 5 sezioni:
3A) Andrea RODIGHIERO e Maria Grazia CIANI, "Orfeo: Variazioni sul mito", Venezia, Marsilio, 2004 (ISBN: 9788831784450)
oppure 3B) Maria Grazia CIANI, "Antigone: Variazioni sul mito", Venezia, Marsilio, 2001 (ISBN: 88-317-7450-6)
4A) Jean GIRAUDOUX, "La Guerre de Troie n’aura pas lieu" (1935), Paris, Larousse, 1998, trad. it. a cura di Stefano Serri, "La guerra di Troia non si farà", Torino, Robin, 2020 (ISBN: 978-88-7274-618-9)
oppure 4B) Friedrich DÜRRENMATT, "Das Sterben der Pythia" (1976), Zürich, Diogenes, 1998, trad. it. "La morte della Pizia", Milano, Adelphi, 2008 (ISBN: 978-88-459-0296-3)
5A) Gore VIDAL, "The Judgment of Paris" (1952), Frogmore, Panther Books, 1974, trad. it. di Caterina Cartolano, "Il giudizio di Paride", Roma, Fazi, 2006 (ISBN: 88-8112-753-9)
oppure 5B) Luigi SANTUCCI, "Orfeo in Paradiso" (1967), Genova-Milano, Marietti, 2010 (ISBN: 978-88-211-8237-2)
6A) Madeline MILLER, "The Song of Achilles", London, Bloomsbury, 2012, trad. it. di Matteo Curtoni e Maura Parolini, "La canzone di Achille", Venezia, Marsilio, 2021 (ISBN: 978-88-317-8098-8)
oppure 6B) Madeline MILLER, "Circe", New York, Black Bay Books, 2019, trad. it. di Marinella Magrì, "Circe", Venezia, Marsilio, 2021 (ISBN: 978-88-297-0532-0)
oppure 6C) Margaret ATWOOD, "The Penelopiad", Edinburgh, Canongate Books, 2005, trad. it. di Margherita Crepax, "Il canto di Penelope", Milano, Ponte alle Grazie, 2018, 2021 (ISBN: 978-88-3331-132-6)
7A) Louise GLÜCK, "Averno", Manchester, Carcanet, 2006, trad. it. di Massimo Bacigalupo, Averno, Milano, Il Saggiatore, 2020 (ISBN: 978-88-428-2967-6)
oppure 7B) Anne CARSON, "Autobiography of Red", New York, Knopf, 1998, trad. it. di Sergio Claudio Perroni, "Autobiografia del Rosso", Milano, La Nave di Teseo, 2020 (ISBN: 978-88-346-0401-4)
Per quanto riguarda il programma per NON FREQUENTANTI (quindi coloro che non hanno seguito le lezioni in aula, ma solo in forma registrata), si richiede, oltre allo studio integrale dei volumi 1 e 2 (quindi Bettini e Ieranò), anche una lettura in più, a scelta, fra quelle indicate nelle sezioni 3, 4, 5, 6, 7
Bibliografia
Modalità d'esame
Durante l'esame (che dà diritto a 6 crediti formativi) verrà accertata la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi sviluppata dallo studente.
Il colloquio che costituirà il nucleo dell'esame sarà teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite
- la proprietà di linguaggio e la padronanza della terminologia tecnica adeguata
- la capacità di comparare analiticamente stili, testi, temi, autori, periodi, generi letterari
- l'abilità analitica e argomentativa
In particolare, il docente apprezzerà un'analisi critica, personale e possibilmente originale degli argomenti trattati, non una stanca ripetizione.
Dei testi, per esempio, sarà più interessante evidenziare le peculiarità e il valore letterario rispetto alla narrazione della trama, che sarà data per scontata.
Il docente cercherà di rispondere celermente ai messaggi dal lunedì al venerdì; l'orario di ricevimento è fissato per il giovedì, dalle ore 15, previo appuntamento via mail; lo studio è al secondo piano del Polo Zanotto (stanza 2.23).
Per quanto riguarda il programma per NON FREQUENTANTI (quindi coloro che non hanno seguito le lezioni in aula, ma solo in forma registrata), si richiede, oltre allo studio integrale dei volumi 1 e 2 (quindi Bettini e Ieranò), anche una lettura in più, a scelta, fra quelle indicate nelle sezioni 3, 4, 5, 6, 7
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia | F |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Prototipi e generi della comunicazione giornalistica dalla loro nascita nel Settecento all’era digitale | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Scuola estiva internazionale in studi danteschi quindicesima edizione | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Giornate FAI d’Autunno 2021 | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata di studio «Dalla pergamena al digitale. Le tecnologie moderne al servizio del palinsesto veronese di Virgilio e Livio (Biblioteca Capitolare XL [38])» | F |
Edoardo Ferrarini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno internazionale «Pier Damiani rivisitato. A 950 anni dalla morte» | F |
Edoardo Ferrarini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici | F |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornate FAI di primavera | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di fotografia | F |
Carlo Vannini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Lingue e storia dell’Italia antica: l’Etruria | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione | F |
Maria Pappalardo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Seminari C.R.E.S. | F |
Fabio Forner
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ci sto? Affare fatica | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Saxa Loquuntur. Corso Estivo di Epigrafia | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Scuola estiva internazionale di studi danteschi 2022 | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
1° 2° | SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDIO: METra 2: Mapping Epic in Tragedy, Epica e tragedia greca: una mappatura | F |
Andrea Rodighiero
(Coordinatore)
|
1° 2° | Workshop "L'etica e l'estetica dell'immagine" | F | Non ancora assegnato |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Prova finale
La prova finale mira a saggiare le capacità dello Studente di condurre in maniera autonoma e pertinente una ricerca su un tema contemplato dal percorso di studio della LM, attraverso l’utilizzo di un lessico appropriato, di una griglia metodologica e teorica filologico-letteraria adeguata, e tramite il ricorso a tutti gli strumenti necessari per condurre la ricerca stessa (banche dati, bibliografie di riferimento, archivi, consultazione di manoscritti, ecc.).La tipologia di prova consiste nella stesura e nella discussione di una dissertazione (tesi) di circa 150-200 cartelle su un argomento delle discipline proposte dal percorso formativo. Su proposta del relatore, la tesi può essere compilata e discussa in lingua straniera.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. L’assegnazione del punteggio finale sarà così gestita:
- curriculum classico e curriculum moderno: alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di otto punti su 110;
- curriculum internazionale italo-tedesco: la discussione dell’elaborato finale si svolge presso l’Università di Augsburg: la commissione assegna il punteggio secondo le regole della propria sede.
(c) Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli studenti a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Un ulteriore punto su 110 è garantito anche agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi Erasmus promossi dall’Ateneo.
(d) Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in italiano per gli studenti del curriculum classico e del curriculum moderno; gli studenti del curriculum internazionale italo-tedesco potranno redigere l’elaborato finale in tedesco o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta. Gli studenti del curriculum internazionale italo-svizzero potranno redigere l’elaborato finale in francese o in italiano e discuterlo nella lingua prescelta
(f) Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
(g) Per l'attribuzione del punteggio la commissione si attiene ai seguenti criteri: 1) originalità dell'elaborato; 2) qualità stilistica e scientifica del medesimo; 3) capacità dello studente di illustrare adeguatamente il suo lavoro davanti alla commissione ed eventualmente difenderlo di fronte ai rilievi della commissione stessa.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studiRequisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
307 KB, 30/11/21 |