Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000890

Coordinatore

Massimo Scotti

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

1 A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per avere una conoscenza basilare delle più importanti correnti e avanguardie del Novecento. Inoltre l’insegnamento mira a fare acquisire allo studente le competenze per costruire un quadro di interrelazioni e influenze fra i maggiori movimenti letterari e artistici del secolo scorso.

Programma

Titolo: “Mitomania”

Il corso si propone di perseguire due scopi: da un lato riscoprire figure, temi, episodi, significati e simboli del mito greco classico; da un altro lato, ripercorrere criticamente, in un’ottica comparatista, alcune opere antiche o contemporanee che nel mito antico trovano ispirazione, per verificare la persistenza del fascino che la mitologia esercita ormai da due millenni sulla cultura occidentale.
Saranno quindi analizzati, in tal senso, testi di Sofocle e Virgilio; Ovidio e Poliziano; Anouilh e Brecht; Rilke e Cocteau; Gore Vidal e Luigi Santucci; Giraudoux e Dürrenmatt; Cesare Pavese, Margaret Atwood e Madeline Miller; Anne Carson e Louise Glück.
L’illustrazione dei miti classici sarà svolta anche mediante esempi tratti dalle arti visive (dipinti, opere scultoree, affreschi ecc.) come dal cinema e dai media in genere.


Bibliografia

1) Maurizio BETTINI, "Il grande racconto dei miti classici", Il Mulino, Bologna, 2018 (ISBN: 9788815279262)

2) Giorgio IERANÒ, "Gli eroi della guerra di Troia", Venezia, Marsilio, 2015, Milano, Feltrinelli, 2020 (ISBN: 9788829706099)

Un testo a scelta per ciascuna delle seguenti 5 sezioni:

3A) Andrea RODIGHIERO e Maria Grazia CIANI, "Orfeo: Variazioni sul mito", Venezia, Marsilio, 2004 (ISBN: 9788831784450)
oppure 3B) Maria Grazia CIANI, "Antigone: Variazioni sul mito", Venezia, Marsilio, 2001 (ISBN: 88-317-7450-6)

4A) Jean GIRAUDOUX, "La Guerre de Troie n’aura pas lieu" (1935), Paris, Larousse, 1998, trad. it. a cura di Stefano Serri, "La guerra di Troia non si farà", Torino, Robin, 2020 (ISBN: 978-88-7274-618-9)
oppure 4B) Friedrich DÜRRENMATT, "Das Sterben der Pythia" (1976), Zürich, Diogenes, 1998, trad. it. "La morte della Pizia", Milano, Adelphi, 2008 (ISBN: 978-88-459-0296-3)

5A) Gore VIDAL, "The Judgment of Paris" (1952), Frogmore, Panther Books, 1974, trad. it. di Caterina Cartolano, "Il giudizio di Paride", Roma, Fazi, 2006 (ISBN: 88-8112-753-9)
oppure 5B) Luigi SANTUCCI, "Orfeo in Paradiso" (1967), Genova-Milano, Marietti, 2010 (ISBN: 978-88-211-8237-2)

6A) Madeline MILLER, "The Song of Achilles", London, Bloomsbury, 2012, trad. it. di Matteo Curtoni e Maura Parolini, "La canzone di Achille", Venezia, Marsilio, 2021 (ISBN: 978-88-317-8098-8)
oppure 6B) Madeline MILLER, "Circe", New York, Black Bay Books, 2019, trad. it. di Marinella Magrì, "Circe", Venezia, Marsilio, 2021 (ISBN: 978-88-297-0532-0)
oppure 6C) Margaret ATWOOD, "The Penelopiad", Edinburgh, Canongate Books, 2005, trad. it. di Margherita Crepax, "Il canto di Penelope", Milano, Ponte alle Grazie, 2018, 2021 (ISBN: 978-88-3331-132-6)

7A) Louise GLÜCK, "Averno", Manchester, Carcanet, 2006, trad. it. di Massimo Bacigalupo, Averno, Milano, Il Saggiatore, 2020 (ISBN: 978-88-428-2967-6)
oppure 7B) Anne CARSON, "Autobiography of Red", New York, Knopf, 1998, trad. it. di Sergio Claudio Perroni, "Autobiografia del Rosso", Milano, La Nave di Teseo, 2020 (ISBN: 978-88-346-0401-4)

Per quanto riguarda il programma per NON FREQUENTANTI (quindi coloro che non hanno seguito le lezioni in aula, ma solo in forma registrata), si richiede, oltre allo studio integrale dei volumi 1 e 2 (quindi Bettini e Ieranò), anche una lettura in più, a scelta, fra quelle indicate nelle sezioni 3, 4, 5, 6, 7

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Durante l'esame (che dà diritto a 6 crediti formativi) verrà accertata la conoscenza degli argomenti e la capacità di analisi sviluppata dallo studente.

Il colloquio che costituirà il nucleo dell'esame sarà teso a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze acquisite
- la proprietà di linguaggio e la padronanza della terminologia tecnica adeguata
- la capacità di comparare analiticamente stili, testi, temi, autori, periodi, generi letterari
- l'abilità analitica e argomentativa

In particolare, il docente apprezzerà un'analisi critica, personale e possibilmente originale degli argomenti trattati, non una stanca ripetizione.
Dei testi, per esempio, sarà più interessante evidenziare le peculiarità e il valore letterario rispetto alla narrazione della trama, che sarà data per scontata.

Il docente cercherà di rispondere celermente ai messaggi dal lunedì al venerdì; l'orario di ricevimento è fissato per il giovedì, dalle ore 15, previo appuntamento via mail; lo studio è al secondo piano del Polo Zanotto (stanza 2.23).

Per quanto riguarda il programma per NON FREQUENTANTI (quindi coloro che non hanno seguito le lezioni in aula, ma solo in forma registrata), si richiede, oltre allo studio integrale dei volumi 1 e 2 (quindi Bettini e Ieranò), anche una lettura in più, a scelta, fra quelle indicate nelle sezioni 3, 4, 5, 6, 7

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI