Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/04
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Certificazione linguistica B2 completo
6
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003910

Coordinatore

Alberto Scandola

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi formativi

Garantire un primo orientamento sulla storia del cinema italiano; alcuni film verranno analizzati in aula.

Programma

IL CINEMA D'AUTORE E LE ALTRE ARTI

Dopo un'introduzione generale ai capisaldi del linguaggio cinematografico, Il corso si concentrerà sul cinema d'autore del secondo dopoguerra e sulle sue relazioni con le altre arti, in modo particolare con la pittura e la letteratura. Particolare attenzione sarà riservata all'opere di Pier Paolo Pasolini e di Federico Fellini, analizzate per il loro forte contributo alla cultura figurativa del '900. I film di Antonioni, Fellini, Pasolini e Bertolucci verranno messi a confronto con opere di altri cineasti come Roman Polanski e Ingmar Bergman, in modo da far emergere eventuali affinità e sintonie nelle influenze pittoriche e/o letterarie e/o musicali.
Questi alcuni dei film che verranno analizzati in aula:
Il vangelo secondo Matteo (Pasolini, 1964), Edipo Re (Pasolini, 1967), Medea (Pasolini, 1969), Satyricon (Fellini, 1969), Ultimo tango a Parigi (Bertolucci, 1972), Sussurri e grida (Bergman, 1968), Persona (Bergman, 1966), Tess (Polanski, 1976), Rosemary's baby (Polanski, 1969), L'inquilino del terzo piano (Polanski, 1974).
*GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI aggiungeranno ai libri in programma questo testo:
K. THOMPSON, D. BORDWELL, Storia del cinema. Un'introduzione, Mc Graw Hill Education, 2015.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame sarà scritto e prevede TRE domande aperte. Una di queste domande sarà riservata all'analisi di un testo filmico a scelta dello studente, il quale dovrà dimostrare di aver appreso la metodologia insegnata a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI